La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Enrico Maria Massucci
il 15/02/2007 | Ecologia e Localismo
«L'umanità al bivio» dello studioso Luigi Cortesi per Odradek. Un'appassionata e meditata analisi sul rapporto di causa ed effetto tra deregulation dell'attività economica e crisi ecologica Il recente intensificarsi degli allarmi sulle incombenze climatiche che gettano ombre cupe... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Gioanetto
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa pensa la popolazione messicana di discendenza maya del film Apocalypto? L'opera diretta da Mel Gibson ha creato polemiche in Messico e forti proteste in Guatemala. Parlato in un dialetto maya dello Yucatán, filmato l'anno scorso nelle forestedi Catemaco e Los Tuxtlas (Veracruz,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I libri della settimana: P. Capuzzo, Culture del consumo, il Mulino 2006, euro 19,50; V. De Grazia, L'impero irresistibile, Einaudi 2006, euro 30,00 Che strano il destino la destino società dei consumi. Odiata, amata e ora perfino nostalgicamente rievocata: si pensi alla fresca fortuna... continua a leggere
Scritto da: Fondazione Basso - Sezione internazionale
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
XII Corso di Formazione e Perfezionamento sul Diritto dei Popoli continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 15/02/2007 | Politica e Informazione
Assistiamo in questi ultimissimi giorni ad una celere ma tutto sommato neanche inaspettata evoluzione della dottrina costituzionalista. Ad ascoltare con orecchie allenate le contestuali... continua a leggere
Scritto da: Marco Pfister
il 15/02/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Cari soci ALBA, cari amici della Nuova Medicina Germanica del dr. Hamer, Di fronte alle vicende susseguitesi negli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Sri Aurobindo
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si deve evitare un diffuso equivoco riguardante la reincarnazione. L’opinione popolare è che Titus Balbus sia rinato come John Smith, una persona cioè con la medesima personalità e carattere, le stesse cognizione che aveva nella... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/02/2007 | Storia e Controstoria
L'editore "Il Mulino" smette di stampare il volumeEra stato accusato dalle comunità ebraiche di fomentare l'antisemitismo Il libro dello "scandalo" è stato ritirato. Ariel Toaff - figlio dell'ex rabbino capo di Roma Elio - professore di storia all'università Bar Ilan, ha telefonato al suo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Veronese
il 15/02/2007 | Storia e Controstoria
Sul significato del nome Esseni sono state fatte numerose supposizioni. Alcuni sostengono che la forma latina derivasse dall'ebraico "hasidim" (che significa pii), altri che il nome derivasse dall'aramaico "asya" (che significa medico). Nel 1947, all'interno delle... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 15/02/2007 | Politica e Informazione
Oggi si parla sempre di più di lavoro precario e di conseguente incertezza delle condizioni materiali di vita. Si parla anche di indebolimento, di ritiro dello stato sociale. Ma le analisi svolte sulle politiche neoliberiste, di cui gli USA sono il primo e più influente laboratorio, mostrano... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le strategie atlantiche volte a screditare l’Iran agli occhi della comunità internazionale oggi passano per Baghdad. Impantanati come sono sulla questione nucleare, sulla quale le insistenti minacce di Condoleezza Rice hanno ormai il sapore di un ritornello stantio, gli atlantici... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 15/02/2007 | Politica e Informazione
Metti una manifestazione popolare, di quelle che partono dal basso e giorno dopo giorno crescono le adesioni, e solidarietà e... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 15/02/2007 | Storia e Controstoria
Fu un uomo intelligentissimo e colto, favorì la scienza e l’economia, abolì i monopoli di Stato, i dazi e le limitazione all’importazione dei prodotti nel suo impero. Conosciuto alla storia come lo “stupor mundi”, a soli quattro anni fu re di Sicilia, poi imperatore del... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’atteggiamento relativistico sembra dominare le scelte etiche del nostro tempo. Sono ancora tanti a ritenere che non esistono fatti morali, perché non vi è alcuna autentica conoscenza morale. Per costoro, sostenitori di un radicale soggettivismo etico, le norme morali esistenti... continua a leggere
Scritto da: Angela Lano
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
intervista con Angela Lano di Davide Pelanda - Megachip Da poco più di un anno e mezzo è nata l'agenzia di stampa Infopal. A dirigerla è stata chiamata Angela Lano, giornalista torinese ed orientalista, già collaboratrice di... continua a leggere
Scritto da: Peter Phillips, Project Censored
il 15/02/2007 | Politica e Informazione
CENSURA 2007Le 25 notizie più censuratePeter Phillips, Project Censored Traduzione di Micaela Picelli, Silvia Magi, Giulia Bancheripagg. 375 – € 19.50 – ISBN 88-89091-38-X “Il... continua a leggere
Scritto da: Abd Al-Bari Atwan
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il meeting di riconciliazione palestinese, inaugurato a Mecca sotto gli auspici del re saudita ‘Abdullah Bin ‘Abdul ‘Aziz, con la partecipazione di delegazioni di alto profilo dei movimenti Fatah e Hamas, dà il via ad una nuova fase del lavoro... continua a leggere
Scritto da: Kelly Patterson
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Funzionari di stato canadesi, americani e messicani si sono incontrati segretamente per discutere una possibile integrazione. Secondo alcuni documenti appena resi pubblici ai sensi della legge americana sulla libertà di informazione, in un... continua a leggere
Scritto da: Lorenza Veronese
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molto spesso ci capita di trattare l'argomento “media” ed “informazione”. Questi sono termini che diventano di giorno in giorno sempre più frequenti. La connotazione è,... continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Velata minaccia Attentato nel Sistan-Balucistan iraniano, uccisi undici guardiani della rivoluzione Undici guardiani della rivoluzione iraniani sono stati uccisi, ieri mattina, da una bomba nella provincia di Zahedan, nel nord-est dell’Iran. ... continua a leggere