La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 11/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Shankara è riconosciuto come uno dei massimi esponenti della metafisica di tutti i tempi. Ciò nonostante, non è nemmeno citato nei nostri manuali di filosofia, liceali ed universitari (vi è un'unica eccezione: E. Balducci, Storia del pensiero umano). La gravissima omissione, oltre che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 11/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
«L'etnicità non è un concetto statico è una proiezione dinamica ma ancorata a fondamenti di persistenza» (U.Bernardi) Le etnie (dal greco èthnos: popolo) sono sistemi complessi in equilibrio dinamico che esistono, in molti casi, da... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pagliassotti
il 11/11/2005
Treno ad alta velocità. Al solo sentire queste parole in Val Susa gli animi si scaldano e i toni della discussione diventano violenti.A centoventi giorni dalle Olimpiadi di Torino 2006 la gente di questa valle, strategica per i flussi commerciali dell’intera penisola, cova sentimenti che... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 11/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Da un capo all’altro del mondo, dagli inizi della preistoria, la credenza secondo cui la società deve seguire una certa strada – o “Via” – per... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 11/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è partito politico, prodotto di mercato,movimento religioso, capo di vestiario,sagoma di treno che non aspiri allamodernità. Naturalmente la modernità nondeve essere intesa in senso strettamentecronologico, altrimenti qualunque situazioneattuale, sia pure l’influenza aviaria, o... continua a leggere
Scritto da: fare verde
il 11/11/2005
Le ultime esternazioni del Presidente del Consiglio Berlusconi sul nucleare e sulla richiesta di intervento in sede europea fanno seguito ad una intensa attività pro nucleare del Ministro Scajola paiono parole in libertà, se non fosse che, essendo state fatte dinnanzi ad una... continua a leggere
Scritto da: Sergio Di Mambro e Laura Pierri
il 11/11/2005
Il volo spezzatodi Erminio Amelio – Alessandro Benedetti Il 27 Luglio 1980, ore 20:59, il Dc 9 dell’Itavia, Roma Palermo sparisce dai monitor del Centro Radar... continua a leggere
Scritto da: Andrea Rocco
il 11/11/2005
Un film di denuncia e una settimana di mobilitazioni contro il gigante Usa Robert Greenwald, il regista che ha già puntato la videocamera sullo strapotere di Murdoch, racconta nel suo film «L'alto costo dei prezzi bassi», un atto di accusa contro la società che sfrutta 1,2 milioni di... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 11/11/2005
Grazie alla forza e alla speranza di un movimento indigeno sudamericano cresciuto dalla Colombia alla Bolivia, il progetto statunitense del libero commercio è entrato in profonda crisi Quando Manuel Rozental tornò a casa una notte del mese scorso, alcuni amici gli dissero che due strani... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 11/11/2005
Con sempre meno reclute, l'esercito Usa abbassa gli standard nei test d'ingresso E’ più di un anno ormai che le forze armate americane hanno difficoltà nel reclutare il numero di nuovi soldati prefissato: la possibilità di essere mandati in Iraq si è rivelata un potente... continua a leggere
Scritto da: Paola Gasparoli, Claudio Jampaglia, Mario Portanova
il 11/11/2005
Questo servizio giornalistico è del 3 giugno 2005 Nella guerra irachena è stata finora la battaglia più imponente, sanguinosa e misteriosa: dieci giorni di assedio e distruzione di una città di 350.000 abitanti per «rompere la spina dorsale» del terrorismo. La prima... continua a leggere
Scritto da: Corrado Stajano
il 11/11/2005
Le parole di Prodi su quel che potrebbe accadere anche da noi - «L’Italia ha le peggiori periferie d’Europa. Non crediamo di essere diversi da Parigi. È solo questione di tempo» - hanno suscitato dissennate reazioni nel centrodestra. Si è sentito di tutto, tra l’orgoglio... continua a leggere
Scritto da: Joe Allen
il 11/11/2005
Una carità ingannevole. Negli ultimi anni, l’immagine della Croce Rossa è stata macchiata. Il peggior scandalo avvenne dopo gli attacchi dell’11 settembre, quando fu rivelato che gran parte delle centinaia di milioni di dollari donati all’organizzazione non... continua a leggere
Scritto da: Riverbend(*)
il 11/11/2005
I miei genitori, alla pari di molti altri iracheni della stessa generazione e educazione, cercavano di impedirci di vedere troppa TV. Quando io e E. eravamo più piccoli stavano sempre attenti ai programmi e ai film che stavamo vedendo. Non ci volevano troppo esposti alla propaganda, araba o... continua a leggere
Scritto da: Michele Brambilla
il 11/11/2005
Non fa male ricordare in questi giorni che in Italia, da oltre mezzo secolo a questa parte, l'unico giornalista e umorista finito in galera è stato Giovannino Guareschi. Che fosse «un reazionario» lo diceva egli stesso, anche se la sua era una «destra» né fascista né... continua a leggere
Scritto da: globalresearch.ca
il 11/11/2005
Nuove prove fanno pensare che Stati Uniti e Russia siano immischiate in un’illegale corsa allo sviluppo di tecnologie per controllare e sfruttare la potenza di uragani e terremoti.The Daily Express (UK) Un’enorme nuvola a forma di fungo si alza in cielo, il capitano è... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 11/11/2005
Intervista al giornalista di Rainews24, Sigfrido Ranucci, autore dell'inchiesta. Tra i testimoni, il marine Jeffe Engleart che ieri ha zittito il Pentagono Non è la prima volta che con un servizio televisivo Sigfrido Ranucci, 44 anni e dal 1999 redattore di RaiNews-24, provoca un... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 11/11/2005
Il vertice di Mar del Plata conferma l'importanza dell'America Latina negli schemi politico-economici degli Stati Uniti, ribadendo contemporaneamente il vicolo cieco in cui si trova Washington nella parte meridionale del continente americano. Sul piano della politica estera il 2005 è trascorso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 10/11/2005
Il padre dell’evoluzionismo era convinto che i suoi studi gli avessero modificato il cranio In un passo della sua curiosa “Autobiografia”Charles Darwin ci offre unospaccato sulle incredibili convinzioni dellasua epoca. Racconta infatti di aver inviatouna propria fotografia a una... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/11/2005
Introduzione L’idea più corrente che viene evocata nell’opinione pubblica quando si parla di azione “ecologista” o “verde”, è che questa consista essenzialmente nel vigilare affinchè il “naturale progresso dell’umanità” avvenga senza inquinamenti e senza modificare... continua a leggere