La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: greenreport.it
il 10/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
LIVORNO. La crescita dell’economia mondiale, come produzione di beni e servizi, è passata dai poco più di 5000 miliardi di dollari nel 1950 a più di 39.000 miliardi di dollari nel 1998, con un aumento di più di sei volte. Dal 1990 al 1997 era cresciuta di 5000... continua a leggere
Scritto da: Ezia Maria Pentericci
il 10/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
------------------------------------------------------------ martedì 4 marzo 2006, ore 20,30 presso la sala incontri dell'Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate in via Germazzo 189 - Località olino Cento - (*) incontro pubblico dal titolo: IL CIPRESSO STORIA E PREGI DI... continua a leggere
Scritto da: Raphael*
il 09/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Domanda - Con un gruppo di amici vorrei proporre una serie di domande che vertono sull'atteggiamento pratico da assumere quando particolari eventi si verificano sia durante la vita sia dopo la dipartita dal fisico. Il tutto è inquadrato nel contesto del Bardo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sociologia attuale si presenta al profano come un sapere sempre più specializzato, empirico e soprattutto "schiacciato" sul presente. La storia, che per i classici della disciplina da Durkheim a Weber, era il terreno ideale per formulare e verificare ipotesi teoriche e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Lupo
il 09/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Un je accuse contro le banche, con le quali aveva instaurato un “rapporto drogato”. Questa, in sostanza, la deposizione dell’ex patron di Parmalat Calisto Tanzi ieri al processo che lo vede imputato a Milano per il crac del gruppo di Collecchio. Tanzi punta l’indice contro... continua a leggere
Scritto da: misteriditalia.it
il 09/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
PANTANO IRAQ:SQUADRONI DELLA MORTE NELLA POLIZIA IRACHENA A Baghdad, ma anche nel resto dell’Iraq, operano squadroni della morte al soldo del ministero dell’Interno iracheno che nella sola capitale, ogni mese, assassinano centinaia di iracheni.... continua a leggere
Scritto da: carmillaonline.com
il 09/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guardate queste foto. O ingrandite la foto a destra. Sono materiale che procura choc: uno choc di cui si ringraziano i militari americani in Iraq, che lo hanno preparato e realizzato. In duplice senso: i militari non soltanto hanno compiuto queste azioni choccanti,... continua a leggere
Scritto da: borsari.it
il 09/03/2006 | Politica e Informazione
Ci sono delle inquietanti somiglianze tra il crack Parmalat e quello del Banco Ambrosiano. Innanzitutto i due protagonisti, Tanzi e Calvi: entrambi religiosissimi e legati a doppio filo con gli ambienti vaticani.Poi il modo in cui le... continua a leggere
Scritto da: Serena Tinari
il 09/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il caso del celebre Tamiflu: serve a una sola cosa, portar profitti alla Roche Una strategia di comunicazione strepitosa e una psicosi di massa hanno fatto vendere alla multinazionale svizzera quantità sbalorditive di un farmaco nato male, sostanzialmente inutile e... continua a leggere
Scritto da: Roberta Carlini
il 09/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Pensioni e «posticini» statali sono il bersaglio di Geminello Alvi in «Una repubblica fondata sulle rendite». Un saggio provocatorio più nelle premesse che nelle conclusioni «Nessuno ha mai toccato il Pil o lo ha visto camminare, eppure al solo nominarlo esso fa maggiore effetto... continua a leggere
Scritto da: Mario A. Iannaccone
il 09/03/2006 | Storia e Controstoria
Alcune istituzioni Usa favorirono l'ingresso di queste tecniche in Germania. L’età dell’oro delle ricerche sui processi di trasmissione dei caratteri genetici furono gli anni Trenta negli States.La spinta venne da un movimento che auspicava una politica... continua a leggere
Scritto da: Hector Alimonda
il 09/03/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il saccheggio degli spazi forestali in Brasile Un po’ di storia del capitalismo... Diversi decenni fa Antonio Gramsci seppe cogliere, dalla sua cella nella prigione di Turi, un cambiamento radicale nella logica della concentrazione capitalista... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 08/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Cresce il numero di giovani che nonostante la laurea non riescono a ottenere uno stipendio decente A dare retta a certe inchieste giornalistichesembra che oggi sia dimoda tra i giovani dimostrare disaper vivere con mille euro almese. In realtà quel che viene fuoridalla... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Oggi 8 marzo c.a. parto per il Giappone. Sono stato invitato alla Sangyo University di Kyoto per una conferenza sul tema: “ Americanismo ed antiamericanismo. Il ruolo dell’Europa”. Al simposio, oltre ai giapponesi, parteciperanno scrittori ed intellettuali... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 08/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
A un conflitto militarmente e apparentemente vinto è succeduta una pace sempre più armata Modern WarAnthony Swofford - Colby Buzzell L’anormalità dei comportamenti diviene normale nel momentoin cui la norma non esiste più: la violenza da mezzo diviene fine. Le... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani
il 08/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il trionfalistico viaggiocompiuto dal presidentedel Consiglio Silvio Berlusconinegli Stati Uniti riportaal centro dell’attenzionequella che, per il variegatoschieramento politico chesolo per convenzione definiremoDestra italiana, è la“madre di tutti i problemi”: laquestione occidentale. Il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Sono penose questepolemiche da cortileche hanno accompagnatoil discorso del presidentedel Consiglio davantial Congresso americano: sesi sia trattato di propagandapreelettorale, di unospot, di violazione della ‘parcondicio’. Il discorso di unpremier davanti al Congressodegli... continua a leggere
Scritto da: Arturo Cavallini
il 08/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’’Istat ha certificato che ilnostro Paese durantel’anno scorso ha avutouna crescita pari a zero, causando laperdita di 102 mila posti di lavoro.Il dato del 2005 non rappresenta unanovità dato che l’economia italianaè praticamente ferma da anni. Negliultimi... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 08/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Amnesty: in Iraq, tra torture e 14mila detenuti di sicurezza, per i diritti umani è un disastro «Mi hanno legato le mani dietro la schiena con un cavo e tirato su con una catena appesa al soffitto. Mi hanno quindi bagnato e sottoposto a scosse elettriche alle gambe... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 08/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Cina si è annessa il Tibet e sta arrivando a Lhasa con una ferrovia che viaggia a 5.000 metri di altezza. Nel 1904, la Gran Bretagna fece qualcosa di analogo con il Commissioner colonnello Francis Younghusband, invadendo e occupando questa enclave tra le montagne.... continua a leggere