La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Emad Mekay
il 07/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Il rapporto annuale 'State of the World' del Worldwatch Institute, pubblicato il mese scorso a Washinghton, afferma: “È incoraggiante notare che sempre più autorevoli analisti cinesi e indiani si stanno rendendo conto che il modello di crescita economica resource-intensive nel 21esimo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 07/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bombardamenti dell’aviazione pachistana in risposta ai crescenti attacchi dei baluci Si fa di giorno in giorno più drammatica la situazione nella provincia pachistana sudoccidentale del Balucistan, dove da un anno si è reinfiammato il conflitto armato tra gli... continua a leggere
Scritto da: Marco Guidi*
il 07/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Diciamo che queste vignette sono state molto poco opportune. Oppure dal punto di vista di chi vuole lo scontro lo sono state moltissimo Scontro di civiltà? No, Franco Cardini lo esclude: “Se non altro perché per un evento simile ci vorrebbero due civiltà... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 07/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Arnold Toynbee in A Study of History (1934-1961), la sua celebre storia universale in dodici volumi si interrogò sui motivi per cui cadono le civiltà. A suo avviso, e semplificando, per due ragioni: a) mancanza di coesione spirituale e politica; b) attacco in forze, in più punti, da... continua a leggere
Scritto da: F. Dal Cortivo
il 07/02/2006 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il colosso di Akron sta per essere portato in giudizio dall’Associazione Ex-dipendenti continua a leggere
Scritto da: Alex Lattanzio
il 07/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
28 marzo o 11 giugno: qual è il giorno del giudizio? L'Iran è già sotto attacco? Sì. Secondo il mio modesto parere. In effetti tra novembre e dicembre si sono succeduti alcuni eventi. Alcuni incidenti. Sono 'caduti altri aerei'. Per la precisione due*: un cargo militare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lavazza
il 06/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Politica e Informazione
I genetisti studiano le basi della mente, il rapporto fra il cervello e le scelte. Materia scottante, perché mette le mani nella parte più segreta dell’uomo. Ecco perché anche i cittadini devono essere consapevoli della sfida. La scommessa del XXI secolo continua a leggere
Scritto da: Alessandra Graziottin
il 06/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Adirarsi è facile. Ma farlo con chi si deve, nella misura giusta, al momento opportuno, con lo scopo e nel modo convenienti, non è da tutti né facile. Ed è per questo che il farlo bene è cosa rara, degna di lode e bella".Il concetto cardinale illustrato più di 2.500 anni fa... continua a leggere
Scritto da: incursioni
il 06/02/2006 | Politica e Informazione
è disponibile il primo numero della rivista INCURSIONI di un pensiero non conformista Editoriale continua a leggere
Scritto da: danilo d'antonio*
il 06/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
ovvero: del vero valore delle cose----------------------------------Premesso che tanti fra noi fanno già il massimo per migliorare questo mondo, per la qual cosa ci dobbiamo reciproca, consistente e manifesta gratitudine, proviamo insieme a mettere in chiaro alcune questioni che... continua a leggere
Scritto da: Ju Mipham Namgyel
il 06/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le istruzioni essenziali sulla natura della mente I. Mi inchino a Padmasambhava, e al glorioso Lama emanazione di saggezza Manjusri pari a tutti i Buddhaed i Bodhisattva.Per coloro che desiderano apprendere la meditazione del riconoscimentodella realtà ultima... continua a leggere
Scritto da: Massimo Tessitore
il 06/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma come, ora che per la prima volta nel mondo arabo, di cui alcuni vociferano addirittura la refrattarietà congenita ai metodi democratici, si sono tenute libere elezioni parlamentari, con buona partecipazione, appassionata e ordinata al contempo, senza brogli accertati (insomma, nella... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La vicenda delle vignette satiriche su Maometto e i simboli religiosi dell'Islam, pubblicate da alcuni giornali europei, ha messo in un gravissimo imbarazzo le democrazie occidentali. Si è arrivati a un pelo dal rivalutare la famosa fatwa lanciata dall'ayatollah Khomeini (che Allah l'abbia... continua a leggere
Scritto da: H.G. Frankfurt
il 06/02/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta Wittgenstein affermò che la seguente quartina di Longfellow avrebbe potuto servirgli da motto: Negli antichi tempi dell’artei costruttori lavoravano con la massima curaogni parte minuscola ed invisibile,perché gli dèi sono ovunque. Il senso... continua a leggere
Scritto da: Stephen M. Barr*
il 06/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Copyright © 2005 First Things 156 (October 2005): 9-12. Con il permesso della rivista statunitense, ecumenica e interreligiosa, First Things, pubblichiamo in italiano il testo integrale dell’opinione del fisico nucleare Stephen M. Barr, sulla presa di posizione... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 06/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Quel che sta accadendo in Medio Oriente a seguito della "questione delle vignette anti-islamiche" ( è di ieri sera l'inquietante notizia dell' uccisione di un sacerdote italiano in Turchia) merita una attenta riflessione. Non tanto sul contenuto culturale della questione (il carattere... continua a leggere
Scritto da: La Padania
il 06/02/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il fantasma del disavanzo pubblico Si pensa comunemente che le Banche di Emissione siano istituzioni pubbliche che hanno a cuore gli interessi dei cittadini e che non siano quindi a scopo di lucro. In realtà non si tratta affatto di enti statali ma di società private che generano utili... continua a leggere
Scritto da: Reinaldo Taladrid e Lázaro Barredo
il 06/02/2006 | Storia e Controstoria
Nel 1959 un giovane agente ed impresario del Texas ricevette l’incarico di cooperare nel finanziamento dei nascenti gruppi anticastristi che la CIA aveva deciso di creare, però è solo nel 1960 che gli fu assegnata una missione più specifica e chiara: garantire la... continua a leggere
Scritto da: Greg Szymanski
il 06/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
George Green si era seduto vicino al Senatore Ted Kennedy, sorseggiando cocktail. Su un tavolo nelle vicinanze, notò una ciotola di polvere bianca, mentre Kennedy continuava a parlare del più e del meno, giocando al tiro al piattello, qualcosa che i politici sono... continua a leggere
Scritto da: Il Messaggero Veneto
il 06/02/2006 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Stanziati quasi 4 milioni. Ma il Carroccio critico: si poteva osare di più Via libera al sistema integrato per i servizi di sviluppo agricolo e rurale del Friuli-Venezia Giulia (Sissar) con l’ assenso di Intesa e l’astensione della Cdl. La legge prevede un adeguamento dei servizi... continua a leggere