Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La generazione nichilista

il 06/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La generazione nichilista

Qualche settimana fa a Bologna una folla di giovani ha atteso per ore di vedere per un attimo Chiara Ferragni. La notizia colpisce per il fatto che la signora in questione non è un’icona della musica, un’attrice di successo o un’artista. La sua professione è influencer, ossia una persona... continua a leggere

Il Papa contro i capitalisti

il 06/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il Papa contro i capitalisti

Del viaggio del Papa a Budapest i media, nazionali ed internazionali, hanno colto o cercato di cogliere solo gli aspetti politici: una possibile mediazione fra Ucraina e Russia attraverso il metropolita ortodosso di Budapest e un possibile, anche se parecchio improbabile, incontro col Patriarca... continua a leggere

Un’analisi contraria della crisi ucraina da parte dell’esperto di intelligence Eric Denécé

il 04/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Un’analisi contraria della crisi ucraina da parte dell’esperto di intelligence Eric Denécé

Una intervista che dice molto, soprattutto sul grande assente in questa conversazione, Emmanuel Macron, protagonista alquanto riottoso, nel ritagliarsi un ruolo fattuale, non solo enunciato, in un processo di emancipazione degli stati europei dalla subordinazione statunitense. Buona lettura,... continua a leggere

Giocare col fuoco

il 04/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Giocare col fuoco

Alcune brevi note sul rapporto NATO-Russia, sul come l’approccio statunitense si riveli pericolosamente inadeguato e sul perché l’irrilevanza politico-militare dell’Europa si traduca in un potenziale suicidio. Piaccia o non piaccia l’attuale configurazione politica e strategica del... continua a leggere

Confiteor e J'Accuse

il 02/05/2023 | Storia e Controstoria

Confiteor e J'Accuse

Cari amici lettori; cari amici e lettori; carissimi ai quali sto sulle scatole (siete tanti!); carissimi tutti,stanotte, o se preferite stamattina (sono le 5, 25 di giovedì 27 aprile, festa di santa Zita patrona della “mia” Lucca, la città del “mio” sor Giacomo Puccini), dopo essermi... continua a leggere

Contro gli equivoci. E gli Equivochi.

il 02/05/2023 | Politica e Informazione

Contro gli equivoci. E gli Equivochi.

Contro chi dice di essere  sovranista, ma sostiene  strutture politiche sovranazionali che ingabbiano la sovranità popolare.Contro chi vuol fermare  l'immigrazione massiva, ma non si oppone alla spoliazione dei territori da cui provengono gli immigrati.Contro chi evoca i  diritti dei popoli,... continua a leggere

Europa e Stati-civiltà

il 01/05/2023 | Storia e Controstoria

Europa e Stati-civiltà

Con la fine della guerra nel 1945 crolla anche la civiltà europea. È la sconfitta di un'intera civiltà, poiché anche una potenza formalmente vincitrice della guerra come l'Inghilterra perde il suo “impero”. Comincia un processo di trasformazione che vede la scomparsa delle culture... continua a leggere

L’ideologia del lavoro

il 01/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’ideologia del lavoro

Con la missione assegnata all’uomo di “sottomettere” la terra si inaugura già il dispiegamento planetario e incondizionato dell’essenza della tecnica moderna, come punto d’arrivo di una metafisica che instaura tra l’uomo e la natura un rapporto puramente strumentale. L’uomo ha la... continua a leggere

L’impero latino

il 01/05/2023 | Storia e Controstoria

L’impero latino

Nel 1947 un filosofo, che era anche un alto funzionario del governo francese, Alexandre Kojève, pubblicò un testo dal titolo L’impero latino, sulla cui attualità conviene oggi tornare a riflettere. Con singolare preveggenza, l’autore affermava senza riserve che la Germania sarebbe... continua a leggere

Il lavoro

il 30/04/2023 | Politica e Informazione

Il lavoro

Nelle ultime discussioni è riemerso abbastanza spesso un ritornello critico intorno al tema del lavoro. L'argomento suona più o meno così: "Mica si deve sgobbare per fare soldi, anzi lavorare non è un modello di vita, non è un esempio virtuoso, di più il lavoro è qualcosa di cui bisogna... continua a leggere

Il capitalismo moralista

il 30/04/2023 | Politica e Informazione

Il capitalismo moralista

Ogni sistema ideologico, ogni visione del mondo esprime una sua moralità. Non importa quali siano i presupposti e le idee di cui si sostenta: conta la sussistenza e la pervasività di un orizzonte morale. Poco interessa che la morale  sia opposta a quella a cui eravamo abituati da secoli e sia... continua a leggere

La bellezza e la fame

il 30/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La bellezza e la fame

La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente... continua a leggere

Vorrei togliermi

il 30/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Vorrei togliermi

Non lo farò, ma vorrei togliermi. Vorrei sottrarmi dalla mia – e non solo mia – prospettiva, dalla quale si traguarda un mondo impazzito, una politica sul cui avvento nessuno di quelli accanto a me avrebbe mai scommesso alcunché, stupidamente certi che gli uomini mai l’avrebbero voluta... continua a leggere