La guerra vista senza paraocchi
Scritto da: Francesco Dall’Aglio il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Francesco Dall’Aglio il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandro Orsini il 24/08/2022 | Politica e Informazione
Il governo Draghi è prossimo all’invio di nuovi armi pesanti in Ucraina? Alcune indiscrezioni, non smentite dal governo, dicono di sì. Forse questa è anche la ragione per cui i partiti stanno evitando scrupolosamente di toccare questo tema delicato. Fino ad aprile, i politici italiani... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista il 24/08/2022 | Politica e Informazione
“La lotta per la Crimea fa parte della lotta per la liberazione dell'Ucraina”. Questa frase pronunciata da Draghi, Presidente, lo ricordo, teoricamente in carica solo per gli affari correnti è una delle frasi più gravi che si siano ascoltate negli ultimi mesi. Che fosse un pessimo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Liz Truss, attuale ministro degli esteri e probabile futuro Primo Ministro inglese nel corso di una intervista al “Telegraph” ha dichiarato: «Se la situazione mi richiede di premere il 'pulsante nucleare', lo farò immediatamente. E non importa che moriranno milioni di cittadini, per me la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 23/08/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
La vicenda pandemica ha rappresentato la più spettacolare dimostrazione al tempo stesso del fallimento della politica sanitaria italiana e della sua perniciosa politicizzazione, che durante la pandemia l’ha trasformata in una sorta di braccio armato dell’esecutivo (e dunque anche dei diktat... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lazzeri il 22/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Una tragedia immane. Un vile attentato”. Commenta così Daniele Lazzeri – presidente del think tank “Il Nodo di Gordio”, un centro studi internazionale di geopolitica, economia e politica estera – l’attacco che ha portato alla morte Darya Dugina. “L’assassinio della figlia del... continua a leggere
Scritto da: Matteo Mazzoni il 22/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se domani mattina andassi al bar, e domandassi cosa ne pensano gli avventori di Giorgio Locchi o di Marco Tarchi, probabilmente mi risponderebbero chiedendo se si tratta di calciatori. Se dall'altra parte domandassi di Luciano Gallino, crederebbero trattarsi di qualche venditore di pollame. La... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 22/08/2022 | Politica e Informazione
È chiaro che il vile attentato che ha ucciso Darya Dugina avesse nel mirino Alexander Dugin, il padre della compianta Darya, la quale solo all’ultimo momento ha preso l’auto del papà invece della sua. Darya Dugina era impegnata socialmente, laureata in filosofia, giornalista (ultimamente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 22/08/2022 | Politica e Informazione
Abbiamo già avuto modo di sottolineare il nesso interno cruciale tra la richiesta di ripristino della sovranità popolare e le condizioni di agibilità della democrazia. L’idea di sovranità popolare è gemellata sul piano dei rapporti internazionali con l’idea di “autodeterminazione dei... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi il 22/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del 1991, con la scomparsa dell’Unione Sovietica, Gli Stati Uniti d’America si trovarono, per un momento (che in storia può durare anche qualche anno), nella inaudita condizione di essere l’unica potenza mondiale. (So che correttamente si dovrebbe dire “superpotenza”, ma, per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 22/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La guerra semantica è la lotta per il significato delle parole. Chi possiede le parole- ovvero riesce ad attribuire a un termine (il significante) il significato che diventerà comunemente accettato e utilizzato- vince non solo la guerra delle parole, ma possiede il passato, determina il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 21/08/2022 | Ecologia e Localismo
La difesa dell’ambiente è una delle questioni più cruciali e più facilmente strumentalizzabili del mondo contemporaneo. Per comprendere il carattere strutturale del problema bisogna partire da una comprensione di base dei meccanismi di fondo della dinamica del capitale, caratterizzato... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 21/08/2022 | Politica e Informazione
L’astensionismo è sempre stato il cavallo di battaglia degli anarchici, per essi lo stato è da abbattere e basta, non ci sono vie di mezzo. I comunisti rivoluzionari invece hanno avuto sempre un atteggiamento diverso: si partecipa alle elezioni, se possibile, per mandare nel palazzo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 21/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fu becero, meschino e intollerante censurare Fedor Dostoevskij dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Ma diciamo la verità: la censura contro di lui non sarebbe dispiaciuta all’interessato, perché rispecchia i suoi pensieri. In effetti nella furia dettata dallo zelo ignorante di cancellare... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi il 20/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mese scorso, mi trovavo nello spiazzo all'aperto della stazione di Roma Tiburtina e, a un certo punto, ho assistito alla scena di un padre che rimproverava il figlio: senza urlare, senza minacciare, ma con durezza. Il ragazzo - che doveva avere 11 o 12 anni - a un certo punto ha cominciato a... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 20/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E così Letta vuole rimettere al centro la scuola offrendo agli insegnanti la dignità e il ruolo che meritano bla bla bla e stipendi in linea con la media europea. Una misura la cui stima dei costi a regime è tra i 6 e gli 8 miliardi di euro. Programma che prevede gratuità bus e libri di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 20/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La ragione liberale è la prospettiva ideologica coniugata con il capitalismo, come sistema di produzione. Ciò che il capitalismo esplicita in termini operativi, la ragione liberale teorizza. L’impianto etico dettato da questa diade è strutturalmente nichilista, non semplicemente in senso... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 19/08/2022 | Economia e Decrescita
Capitalismo e lotta di classe sono espressioni che suonano obsolete. Come tutte le parole ripetute troppe volte, per troppo tempo, ad un certo punto esse stentano ad evocare il significato che originariamente intendevano. Quando un certo strumento viene utilizzato troppo a lungo, esso tende a... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 19/08/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Ciò che viene definito “scienza” è sempre contaminato da fallacie sistematiche sotto forma di distorsioni, pregiudizi e conflitti di ogni genere (cognitivi, culturali, economici, sociali, ecc.) che ne inficiano sempre, in modo più o meno grave,non solo l’attendibilità delle asserzioni,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 18/08/2022 | Politica e Informazione
Quando si parla di sovranità, grazie all’indefessa opera di demolizione dei nostri media a gettone, il pensiero del cittadino medio corre ad associazioni come “nazionalismo”, “stato etico”, finanche “fascismo”. Dimentichi del primo articolo della costituzione, gli italiani sono... continua a leggere