La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Livio Cadè
il 27/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Pochi sanno esser vecchi”(La Rochefoucauld)Nel Sutta Nipata, uno dei più antichi canoni buddhisti, troviamo un’interessante prescrizione morale. Ci vien detto che il primo requisito di un linguaggio irreprensibile è l’esser conveniente. Per conveniente si intende «che non cagioni... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 26/09/2021 | Politica e Informazione
‘RACKET PASS’? LA PIAZZA DICE NO.Nessun grande giornale on line, nessun telegiornale, nessun talk show. Nessuno ai piani alti del giornalismo italico ha parlato della più vasta delle manifestazioni popolari contro il lasciapassare verde che si sono tenute oggi in tante città: quella di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 26/09/2021 | Politica e Informazione
Nel gioco “unisci i puntini” compare una figura che mai si vede finché si guardano i singoli passaggi.Si può credere che le autorevoli voci scientifiche, filosofiche e della società civile contrarie al vaccino come sola risoluzione del problema del Covid-19, sostenitrici delle cure... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 26/09/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Potrei dire che sono tre, fondamentalmente, le motivazioni per cui non ho inteso finora e non intenderei "vaccinarmi".La prima è una motivazione di ordine salutistico generale: ad un'età non giovanile non ho mai avuto patologie rilevanti, non ho pressoché mai preso medicinali in vita mia; per... continua a leggere
Scritto da: Davide Parascandolo
il 26/09/2021 | Politica e Informazione
Da quasi due anni il Governo di questo Paese agisce sulla base del cosiddetto stato di emergenza. Massimo Cacciari, in uno dei suoi ultimi interventi, ha giustamente posto una questione: la necessità di rimarcare la differenza tra lo stato d’emergenza – per definizione temporaneo e destinato... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/09/2021 | Politica e Informazione
Ci voleva la copertina dell’Economist sul pericolo della “sinistra illiberale” per svegliare la sinistra italiana dal suo sonno dogmatico e presuntuoso. Per anni abbiamo sottolineato la svolta liberal della sinistra venuta dal comunismo e dal socialismo, che coincideva con la deriva... continua a leggere
Scritto da: Markku Siira
il 26/09/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È ironico, ma anche in qualche modo appropriato, che l’analista e autore Francis Fukuyama, che negli anni ’90 delirava per la “fine della Storia” e il trionfo della democrazia liberale occidentale guidata dagli americani, ora scriva – nella rivista dei circoli finanziari The Economist,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 25/09/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerre e poteri. Biden spartisce la torta. «Coltellata alla schiena» del mondo: con i nuovi mercati bellici più spese militari, più indebitamento e subalternità di continenti immiseriti. E nuove guerre Il Patto Aukus tra Stati uniti, Australia e Gran Bretagna ha provocato un terremoto... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Cutrona
il 25/09/2021 | Politica e Informazione
Bisogna comprenderlo: siamo solo al principio, non alla fine. La rivoluzione a cui gran parte dell’umanità è ora sottoposta, è, prima di ogni cosa, una rivoluzione radicale del codice.Del vecchio vediamo la sua progressiva recessione. Del nuovo, la sua espansione. Il suo lento dilatarsi in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/09/2021 | Politica e Informazione
Lo scorso 8 settembre è morta in provincia di Udine G.L., una ragazza di sedici anni, per un arresto cardiaco all'indomani della seconda dose di Pfizer.Cinque giorni dopo, il 13 settembre, è morta nell'ospedale di Bari M.E.A. di quattordici anni, entrata in coma un mese prima, all'indomani... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Intino
il 24/09/2021 | Politica e Informazione
Come da destra si sente ripetere «non c'è più nessuno che dica qualcosa di destra», da sinistra lamentano «non c'è più nessuno che dica qualcosa di sinistra». Entrambi gli schieramenti, travasando le culture d'origine in un organismo affetto da emiplegia, hanno tacitamente accettato che i... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 24/09/2021 | Ecologia e Localismo
Nella definizione di economia i concetti di danaro e finanziamenti non sono presenti, eventualmente possono solo essere funzionali, quando lo sono, all’arte di rispondere al meglio ai bisogni di tutti e della comunità umana.Economia ed ecologia sono di fatto due aspetti di un’unica realtà.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/09/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Apre bocca e gli dà fiato” è un detto toscano riferito a persona che parla di cose che non conosce. Un tipico “apre bocca e gli dà fiato” seriale, perché ha una rubrica quotidiana sul Corriere della Sera, Il Caffè, è Massimo Gramellini.Io credo che il primo dovere di un giornalista... continua a leggere
Scritto da: Davide Parascandolo
il 24/09/2021 | Politica e Informazione
Da quasi due anni il Governo di questo Paese agisce sulla base del cosiddetto stato di emergenza. Massimo Cacciari, in uno dei suoi ultimi interventi, ha giustamente posto una questione: la necessità di rimarcare la differenza tra lo stato d’emergenza – per definizione temporaneo e destinato... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/09/2021 | Economia e Decrescita
La coppia yin e yang rappresenta il modo cinese di pensare la dualità. Per “dualità” d’intende quella che sembra una propensione naturale della mente umana a partire il pensiero in due a cominciare dalla partizione pensante – pensiero, o soggetto – oggetto, ma anche soggetto e mondo o... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/09/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo articolo non è stato pubblicato. Il perché già lo sapete. La guerra diventa “pulita” pur restando sporca assai. La morte israelo-americana adesso arriva comandata da un sistema satellitare a migliaia di chilometri di distanza, con i droni ma anche con robot killer,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Freccero
il 21/09/2021 | Politica e Informazione
L’ultima volta che mi sono interessato di politica è stato 5 anni fa (2016) durante il dibattito per la riforma della Costituzione, voluta fortemente da Matteo Renzi. Fu un’esperienza positiva e, per molti versi, entusiasmante. La nostra Costituzione era sotto attacco da parte delle élite... continua a leggere
Scritto da: Ugo Boghetta
il 21/09/2021 | Politica e Informazione
Piovono tante spiegazioni in merito alla fuga Nato da Kabul. In occidente non ci si capacita di come 30 nazioni siano state sconfitte da soldati con sandali, motorini e turbante. Così imperversa l'ipocrisia dei profughi da aiutare come se la stessa guerra scatenata dalla Nato non ne avesse... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 20/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oriente mistificatoMolti grandi intellettuali hanno subito il fascino delle religioni orientali. Goethe si diceva musulmano. Dichiarazione di fede abbastanza sorprendente in un poeta tedesco del primo ‘800. Nel suo “Divano occidentale-orientale” scriveva: «Se Islam significa... continua a leggere
Scritto da: Tovo Flores
il 20/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poco prima di precipitare nelle tenebre della follia, Nietzsche scrisse gli illuminanti “Ditirambi di Dioniso”, che costituiscono una breve raccolta di poesie corali in onore al dio. Una di queste è assai significativa. Essa dice : “Tu che hai visto nell’uomo/ tanto il... continua a leggere