La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Livio Cadè
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Chi non punisce il male comanda che lo si faccia“.(Leonardo da Vinci) È giusto che Giuditta decapiti Oloferne? Vi sono casi in cui è giusto esser violenti? Il benpensante, che difficilmente esce dai luoghi comuni della sua epoca, vede nella violenza l’antitesi di ogni sano ideale.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Maria Viganò
il 31/10/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sergio Cararo
il 31/10/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa rende possibile ad alcune centinaia di persone di tenere in stato d’ipnosi, e perciò di assoluta manipolabilità e soggezione, sette miliardi e mezzo di altre persone? Evidentemente, non è la forza materiale; né potrebbe esserlo in alcun modo. Si dirà che l’élite... continua a leggere
Scritto da: Kim Petersen
il 31/10/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono stati alcuni orrendi e spregevoli omicidi da parte di estremisti mussulmani in Francia. Tali uccisioni devono essere condannate. Il presidente francese Emmanuel Macron ha giocato la carta della vittima, dicendo che la Francia “non cederà al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/10/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Noi difenderemo sempre la nostra libertà e i nostri valori” (Emmanuel Macron, dopo l’attentato a Nizza). La vostra libertà, Presidente Macron? La vostra libertà. La vostra libertà è stata sempre quella di troncare con la violenza quella altrui. Avete un passato coloniale che fa... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe De Rita
il 31/10/2020 | Politica e Informazione
Forse non è inutile, anche se è banale, ricordare che per tutti coloro che l’hanno studiato e gestito, lo sviluppo di un popolo è un fenomeno intimamente dialettico,dove si intrecciano opinioni, discussioni, rabbie, competizioni, conflitti. E non è una verità solo astratta: basta ricordare... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 31/10/2020 | Politica e Informazione
Fino a pochi anni fa l’Italia e la sua stampa si mostravano sensibilissimi a ogni critica nei nostri confronti provenisse dall’estero. E spesso con i toni di una patetica permalosità salvo che oggetto delle critiche fossero il capo e il governo del partito avversario (ad esempio Berlusconi),... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 29/10/2020 | Politica e Informazione
Lasciamoli lavorare, non disturbiamoli con le proteste, che stanno lavorando davvero molto bene. Le proteste dopo, bisogna pensare alla salute adesso! Peccato che quando vai alla cassa del supermercato non puoi dire: “Segni pure, che i conti li facciamo dopo” come si faceva una volta con i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 28/10/2020 | Politica e Informazione
L'argomento che viene più frequentemente opposto a chi si permette di criticare il governo è che la situazione è uguale o peggio in tutta Europa e dunque il povero Conte non ha colpe. Come titola il giornalista di regime del Fatto: "Covid, governo ladro".Probabilmente è vero. Qualunque cosa... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/10/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Federica Francesconi
il 27/10/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Con il persistere della pandemia a livello globale e specialmente europeo, un’ondata di neo-autoritarismo sembra aver investito l’intero orbe terracqueo. Leggi speciali, stati di eccezione, compressioni delle libertà di circolazione, riunione, etc., sono oramai divenuti materia di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Ci risiamo. Arrivano nuove restrizioni, confinamenti, chiusure. Nessuno sa quanto dureranno e se davvero riusciranno a sconfiggere il virus. E’ una delle ore più nere della storia recente dell’umanità, il primo blocco su scala globale. L’Italia non è che uno... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 27/10/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Geminello Preterossi
il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Siamo di fronte a un fallimento epocale. Dell’Europa e dell’Occidente, certo. Ma anche, e significativamente, dell’Italia. Il nostro è stato il primo Paese in Europa a essere colpito... continua a leggere
Scritto da: LZ
il 26/10/2020 | Politica e Informazione
Viviamo tempi interessanti, non lo avremmo voluto ma tant’è, non siamo noi a scegliere. A volte, mi domando cosa avrebbero scritto di questi tempi Celinè, Ernst Juenger, Albert Camus, Curzio Malaparte o Carl Jung (ognuno, naturalmente, aggiunga l’autore che gli piace di più). Quale... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/10/2020 | Politica e Informazione
I volti delle persone scomparvero ormai sfigurati dietro le mascherine, sempre più avvolgenti e isolanti, fino a essere dimenticati o riprodotti nei profili social a futura memoria, come nelle foto dei cimiteri. Le persone, i loro corpi, le loro fattezze, si persero reciprocamente di vista,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Manera
il 25/10/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Intervista al dottor Stefano Manera, anestesista e rianimatore che ha lavorato come volontario nella terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, uno dei più affollati da inizio emergenza. di Valentina Bennati È arrivata finalmente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 25/10/2020 | Politica e Informazione
Perché Vincenzo De Luca ha deciso di mostrare la lastra dei polmoni di un trentasettenne ricoverato al Cotugno di Napoli con il Covid? Al di là del buongusto (la prossima volta mostrerà la tac di un trauma cranico per scoraggiare gli incidenti stradali?), come mai ha voluto trasformare un caso... continua a leggere