La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Sergio Cabras
il 24/01/2021 | Ecologia e Localismo
Secondo le linee guida progettuali del Recovery Plan, ovvero tra i capitoli di spesa con cui il governo italiano prevede di spendere le ingenti risorse che dovrebbero arrivare al nostro paese con i fondi del Next Generation EU (significativamente rinominato da noi Recovery Fund), ben 35,5... continua a leggere
Scritto da: Corrado Soldato
il 24/01/2021 | Storia e Controstoria
Il recente libro sulle foibe di Eric Gobetti, pubblicato da Laterza (a prescindere dall’infelice scelta del titolo: la battuta E allora le foibe?, mutuata da un varietà televisivo, è francamente offensiva per la memoria delle vittime), pone innanzitutto un problema di classificazione. A quale... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’educazione contemporanea ha fatto terra bruciata dei percorsi formativi tradizionaliSi feriscono, si torturano, a volte si uccidono. Adolescenti e bambini sono in gravi sofferenze, soprattutto da quando i confinamenti in casa sono diventati quasi un'abitudine. Gli ospedali non hanno letti... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sole era tramontato. Le strade erano deserte e silenziose. Fino all’alba vigeva il coprifuoco. Dick correva. Non era più giovane, il fiato gli mancava. Le voci dei Sanificatori erano sempre più vicine. Ne sentiva i comandi rabbiosi, confusi con l’abbaiare dei... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se mi chiedessero qual è l’autore del passato, del nostro gremito novecento, più attuale nel nostro presente, non esiterei a indicare George Orwell. È più attuale oggi del suo tempo, e rischia di essere ancora più attuale nel futuro. Morto il 21 gennaio del 1950 e dunque... continua a leggere
Scritto da: Luigi Morrone
il 24/01/2021 | Storia e Controstoria
La piccola, ma prestigiosa casa editrice D’Amico, pubblica il saggio di Tommaso Cava de Gueva Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale che vide la luce nel 1865, nell’intento, dichiarato dall’autore, di attirare l’attenzione di... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 24/01/2021 | Politica e Informazione
Avevo promesso ai lettori di dedicarmi ad altri argomenti ad inizio 2021, ma dinnanzi ad alcune tesi discutibili riportate nell' articolo "Un potere autocratico e autoproclamato", specie quando si parla della "tabella di marcia del Grande Reset", non posso non tornare sull' argomento.Massimo... continua a leggere
Scritto da: Glenn Greenwald
il 24/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le ultime due settimane ci hanno regalato tutta una serie di nuovi poteri di polizia e una vagonata di retorica in nome della lotta al “terrorismo,” la copia carbone di molti dei peggiori eccessi della prima Guerra al Terrore, iniziata quasi venti anni fa. Questa tendenza non dà segni di... continua a leggere
Scritto da: Aldo Grasso
il 24/01/2021 | Politica e Informazione
Il parlar contese. Com’è possibile che quelli che ieri erano considerati voltagabbana, traditori, transfughi, reietti, badanti, scilipoti (felice esempio di deonomastica) siano diventati, d’un tratto, costruttori, responsabili, sanificatori, volenterosi? È il vizio antico del trasformismo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 23/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nuovo segretario di stato Antony Blinken, definito dal New York Times un «interventista liberale», ovvero un «falco democratico» è subito passato all’attacco di Europa, Russia e Cina minacciando sanzioni alla Germania e alla Ue. Sanders ci ha avvertito sfoggiando all'insediamento... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 23/01/2021 | Politica e Informazione
La pandemia sta sempre più chiaramente manifestandosi come evento globale a pluralità di effetti; effetti che nella loro molteplicità appaiono ormai stratificati e intimamente connessi, tanto da fornire in potenza un nuovo paradigma nell’organizzazione sociale planetaria.In questo scenario... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 23/01/2021 | Ecologia e Localismo
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in sigla ISPRA, pubblica periodicamente in Italia il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, fornendo informazioni sulla qualità della risorsa idrica, statistiche sulle frequenze di rilevamento e di concentrazione di sostanze... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/01/2021 | Politica e Informazione
Nella cornice di PropagandaLive, un programma che ha il suo massimo pregio nell'onestà del titolo, Enrico Letta, professore alla grande école Sciences Po Paris, ex presidente del consiglio, e commendatore della Legion d'Onore dello stato francese, ci spiega, tra i sorrisi di approvazione del... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 23/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Entra in vigore il Trattato Onu che proibisce le armi nucleari, ma la Nato proibisce all’Italia di aderirvi. Il governo non vede, non sente e non parla. Restano così in Italia, paese “non-nucleare”, le vecchie bombe nucleari Usa tra poco sostituite dalle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/01/2021 | Storia e Controstoria
Siamo entrati nella fase decisiva del Great Reset, della strategia di radicale riassetto dell’ordine mondiale sfruttando il terrore creato ad arte, e la conseguente pretestuosa, eccessiva e criminale emergenza sanitaria per il Covid-19. È desolante lo spettacolo offerto dalle nostre città... continua a leggere
Scritto da: Paolo Lissoni - Lorenzo Merlo
il 23/01/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Intervista al professor Paolo Lissoni sul Covid-19 e sulla ricomposizione dell’uomo e della scienza. Paolo Lissoni, 11 maggio 1954, uno che non si nasconde, uno che non media, uno che si è liberato dalle strutture che il ruolo e la formazione impongono. Nonostante la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Lissoni - Lorenzo Merlo
il 23/01/2021
Miopia in corso? Tra le varie figure che abbiamo sentito e visto esprimere la loro opinione più o meno argomentata, più o meno dogmatica o faziosa, quale ha trovato più interessanti e utili? continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’intronazione di Joe Biden ha due aspetti positivi importanti in relazione fra loro che non riguardano la circostanza, che ha fatto ululare di gioia le femministe, che il vicepresidente sia una donna, Kamala Harris, perché in tema di relazioni internazionali, le leader politiche americane... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galmozzi
il 22/01/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Il dottore Enrico Galmozzi, biologo molecolare e ricercatore presso il Policlinico di Milano, ha un’esperienza più che ventennale nel campo della ricerca e nel periodo tra marzo e maggio 2020 ha sequenziato 50 pazienti covid positivi per la proteina Spike e per la Polimerasi allo scopo di... continua a leggere
Scritto da: Fernando Pieramatti
il 22/01/2021
La grande celebrazione dell'insediamento di Biden ci dice molto, quasi tutto, del carattere degli Stati Uniti. Ci dice che la spettacolarizzazione della vita pubblica è insita nella costituzione materiale del paese, ci avverte della tendenza totalitaria della american way of life. Mettere sullo... continua a leggere