La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/05/2021 | Politica e Informazione
Spettabile Tribunale, Illustrissimo Signor Giudice, dopo il suo ennesimo intervento su coppie, single e adozioni, le rivolgo deferente un inchino e una preghiera. Le chiedo di assegnarmi una fidanzata, o un fidanzato, a sua discrezione, e decidere lei il tipo di rapporto che intercorrerà tra... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Italia è il solo paese al mondo dove l’esame di Stato che conclude il ciclo superiore ogni anno è diversa da... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un fantasma si aggira per il mondo: è il liberalismo. Fantasma in quanto ha perduto il suo corpus, è diventato tutt’ altro, irriconoscibile dietro la maschera arcobaleno liberista e libertaria; fantasma perché ha perduto l’anima, se mai ne ha avuta una. Il liberalismo si è fatto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che sempre manca alla conoscenza. Tanto per... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 03/05/2021 | Politica e Informazione
Contestualizziamo tutto, incluso il caso Fedez. In cointeressenza con la moglie Ferragni, Fedez regge una fiorente attività imprenditoriale nel campo editoriale-pubblicitario legato alle multinazionali statunitensi che hanno perimetrato il web all’interno dei grandi recinti dei social network. È... continua a leggere
Scritto da: Bianca Laura Stan
il 03/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/05/2021 | Politica e Informazione
Ma cos’è in gioco nella legge sull’omotransfobia, nelle porte aperte ai migranti, nella difesa dei confini, nel principio di sovranità, nel politically correct, nella cancel culture, nei rapporti con gli islamici, i neri e i cinesi? È in gioco la civiltà. O se preferite, è la partita tra... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 02/05/2021 | Politica e Informazione
Ammettiamolo: Fedez ha capito tutto. Per quanto mi stia sulle palle e rappresenti tutto ciò che considero tossico al giorno d'oggi, non posso esimermi dal fargli i complimenti. Il modo con cui sta sfruttando i suoi seguaci, cavalcando magistralmente l'ipocrita e sciocca indignazione del momento, è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è speranza per tutti.E' arrivato il quarto d'ora di celebrità anche per David Sassoli.Non gli dev'esser parso vero di ritrovarsi nella lista delle personalità cui Putin ha vietato l'ingresso in Russia.<<Ma allora sono una personalità!>><<Se mi cacciano, vuol dire che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rigurgitano dagli anni di piombo nove ombre rosse del terrorismo, restituite dalla risacca francese alla giustizia italiana dopo decenni di rifugio protetto. E nello stesso tempo riaffiora una parola chiave che sembra appartenere a quegli anni: impegno, anzi engagement, alla francese. In quel... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 01/05/2021 | Storia e Controstoria
Fra le eredità infelici lasciateci da Napoleone Bonaparte e giunte, più o meno rabberciate, fino a noi, il bonapartismo è quella che ha avuto maggior fortuna. All'apparenza è qualcosa di molto simile al pronunciamento, golpe o colpo di Stato che sia, ovvero la presa di possesso militare del... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 01/05/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
La maggior parte dei fisici moderni ci dice in sostanza che lo scorrere del tempo non è una realtà fondamentale ma una rappresentazione della nostra mente, allestita dalla nostra biologia (ad es. Carlo Rovelli, L'ordine del tempo). Il fatto che sia un certo giorno e una certa ora sarebbe una... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 01/05/2021 | Economia e Decrescita
Nel 2018 l’Italia ha esportato beni per 463 miliardi di euro, prodotti da oltre quattro milioni di lavoratori dell’industria. E’ il segno immediato di un Paese che continua a collocarsi ai vertici dei produttori manifatturieri del mondo. Malgrado ciò la nuova dimensione della... continua a leggere
Scritto da: Leon Tressell
il 29/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO hanno armato la questione dei diritti umani; utilizzandola per attaccare i loro avversari geopolitici, in particolare Russia e Cina. Purtroppo, i falsi media in Occidente non riescono a sottolineare la palese ipocrisia di questa arma dei diritti... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 29/04/2021 | Economia e Decrescita
Qual è lo stato dell’Italia al giro di boa, veramente cruciale, del 1° maggio 2021 ? Malgrado le “epocali” dichiarazioni di Mario Draghi, fatte nel corso delle relazioni alle Camere sul Recovery Plan, c’è poco da stare allegri. E proprio in ragione dello stato reale dell’Italia,... continua a leggere
Scritto da: Raffaele De Luca
il 29/04/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 29/04/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 28/04/2021 | Ecologia e Localismo
Premesse Nel pensiero corrente, gli eventi sono stati inquadrati di norma in una visione del mondo che considera l’umanità staccata dalla Natura e in costante progresso nel tempo. Al vertice di questo progresso si troverebbe l’attuale civiltà industriale, nata... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Mister Bond, c’è un detto a Chicago: una volta è casualità, due è coincidenza, tre volte è un’azione nemica. “Così disse Goldfinger all’Agente 007, geniale invenzione di Ian Fleming diventata mito cinematografico. Iniziamo con leggerezza una riflessione “pesante”. E’... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 27/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In barba alla dottrina del pensiero debole, in questi tempi «castranti» emerge come vitale la capacità di sfogarsi. Tanto che l'istinto alla ribellione, che coincide con l'affermazione di un sé autonomo, deve essere preservato (con dei limiti) fin nei bambini più piccoli Litigare fa bene e... continua a leggere