La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mauro Gervasini
il 13/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Conversazione in treno tra due ragazze e un ragazzo, probabilmente studenti. Commentano la puntata di una trasmissione Tv intitolata Il bivio, andata in onda la sera prima. Una di loro sintetizza la vicenda sotto i riflettori: una ragazza subisce l’abuso di un parente in tenera età,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesini
il 13/03/2007 | Ecologia e Localismo
Nella convinzione da un lato che la tecnologia ci dia il controllo sulla realtà esterna e dall'altro che l'attività umana sia qualcosa di diverso dalla natura, sta il limite del dibattito ambientale. Ma le ultime tendenze ecologiste mettono in luce un nuovo orientamento Il rapporto... continua a leggere
Scritto da: Matt Taibbi
il 13/03/2007 | Economia e Decrescita
"I ragazzi della 121 hanno iniziato a farsi vivi l'altro giorno. Sto cominciando a rendermene conto… Dovrò tornare a casa, l'opportunità di uccidere questi cazzoni sta rapidamente sfumando, come un hobby che non avrò più la possibilità di praticare. Non è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 13/03/2007 | Ecologia e Localismo
Oggi è uno dei primi giorni di marzo e leggo sul davanzale la temperatura esterna: 19 gradi all'ombra, a mezzogiorno, nel profondo e continentale Piemonte. Il cielo è azzurro ed il sole brucia: se si rimane fermi in auto viene quasi la voglia d'accendere il... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 13/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I morti e i feriti statunitensi nel corso di una guerra che si riteneva con assoluta certezza si sarebbe conclusa nel giro di poche settimane adesso sono diventati 27.000. Se risponde al vero quello che il Generale a quattro stelle Wesley Clark, ex comandante... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’11 Settembre 2001deve necessariamente essere considerato come una data di fondamentale importanza per la storia recente, se non altro perché è... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 13/03/2007 | Economia e Decrescita
Una notizia è passata quasi inosservata. Lo scorso mese la Consob ha preso coraggio, o forse non poteva farne a meno, e ha dichiarato l’incapacità temporanea ad assumere cariche in società quotate per il trio Lescano dell’Ifil (che controlla la... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/03/2007 | Politica e Informazione
Ieri sul Corriere della Sera, Giovanni Sartori ha toccato il fondo. Come si dice, ha gettato la maschera e mostrato l’anima reazionaria di certo liberalismo italiano, a dir poco, qualunquistica e forcaiola. Titolo del suo editoriale: “Società fiacca Governo debole”. Tocqueville... continua a leggere
Scritto da: Miguel martinez
il 13/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Noi pieghiamo le vostre menti, i vostri scopi, i vostri piani. Voi di là, che avete altri intenti dai nostri, vi costringiamo a conformare al nostro volere! Con la mia mente, catturo le vostre menti; con i vostri pensieri,... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 13/03/2007 | Politica e Informazione
a) Agenzie di rating USA, Fondo Monetario Internazionale ed Unione Europea ancora una volta all’unisono: passabile la Finanziaria... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 13/03/2007 | Politica e Informazione
Di seguito l’elenco delle basi statunitensi e NATO presenti in Italia. Ricordiamo che le forze e basi statunitensi in Italia sono inserite nella catena di comando del Pentagono e sono quindi sottratte a qualsiasi meccanismo decisionale... continua a leggere
Scritto da: Maddalena Gregori
il 13/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura della società in cui viviamo è fondata su basi strettamente razionali e tecnologiche. Eppure la mente dell'uomo non è fatta di sola logica: fondamentali, per uno sviluppo equilibrato del Sé, sono anche l'intuizione, il sentimento,... continua a leggere
Scritto da: Autori Vari
il 12/03/2007 | Storia e Controstoria
I regni Preincaici e il mondo Inca Autore/i: Bàkula Cecilia Bonavia Duccio Laurencich Minelli Laura Mendieta Ramiro Matos ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Cerri
il 12/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovanni Cerri Dante e OmeroIl volto di Medusa PP156 € 1288-8234-364-2 Nel celebre episodio di Medusa nel IX Canto dell’Inferno il riecheggiamento omerico è indiscutibile. Da questo passo ha preso le... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 12/03/2007 | Ecologia e Localismo
L’auto è alla moda se consuma poco? Oppure è l’auto che, siccome deve consumare poco e sempre di meno, chiede aiuto alla moda per giustificare la svolta “verde” dopo decenni all’insegna della potenza e della velocità? Probabilmente è vera l’una e l’altra cosa:... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi
il 12/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Erudito poliglotta del mito e del sacro, di yoga e sciamani, scrittore e saggistaNacque in Romania Morì nell'86 a Chicago. Una figura controversa, che fu vicino alla Guardia di Ferro filonazista. A Bucarest frequentava Ionesco e CioranIl 13 marzo di cent´anni fa nasceva a Bucarest Mircea Eliade.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 12/03/2007 | Storia e Controstoria
Sull'onda della popolarità raggiunta dall'argomento nell'autunno scorso, nel febbraio di quest'anno anche la rivista Focus ha voluto darci la "sua" verità sui fatti dell'11 settembre.Lo ha fatto purtroppo in maniera affrettata e superficiale, mantenendo una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Paderi
il 12/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 12/03/2007 | Ecologia e Localismo
La Monsanto non finisce mai di stupire con azioni che definire al di fuori da ogni etica potrebbe apparire come un eufemismo Stavolta la multinazionale del biotech l'ha fatta veramente grossa, utilizzando addirittura delle cavie umane, per di più... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 12/03/2007 | Storia e Controstoria
E' impossibile, in poche righe, dire quel che si vorrebbe di Jean-PierreVernant, nell'apprendere la sua scomparsa a Parigi. Impossibile renderealmeno in parte giustizia alla grandezza di un uomo che non e' stato solouno dei piu' grandi intellettuali del nostro tempo. Bastava sentirlo parlareuna... continua a leggere