Louis-Claude De Saint-Martin maestro di spiritualità e di alchimia?
Scritto da: Elena Cuomo il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Elena Cuomo il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Enrico Panizzi il 07/12/2006 | Politica e Informazione
Si assiste, nella nostra epoca e nella nostra società, ad un evidente deterioramento delle competenze linguistiche e comunicative e ciò, in particolar modo, si riscontra tra i giovani.Spesso vengono a mancare le nozioni fondamentali della... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi il 07/12/2006 | Ecologia e Localismo
Ritornano a volte gli zombi letterari, libri che si dedicano alla demolizione delle falsità e dei complotti dei catastrofisti-ecologisti. E' un genere che è cominciato con Julian Simon, detto il "Doomslayer", colui che sconfigge i catastrofisti, che pubblicò il primo libro del... continua a leggere
Scritto da: Mario Capanna il 07/12/2006 | Ecologia e Localismo
Avrebbero dovuto salvare la vita ai poveri e migliorarla ai ricchi, insomma fare tutti felici e contenti, e invece la favola degli Ogm si è rivelata una bufala e le colture transgeniche stanno creando ben più problemi che benefici. E mentre le biotecnologie in agricoltura seminavano... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri l'America che conta ha tirato un sospiro di sollievo. Per la prima volta in quasi quattro anni Washington è convinta di avere un piano d’azione per uscire dal pantano dell’Iraq. A riportare la speranza nei corridoi del potere è stato il rapporto Baker-Hamilton, il gruppo di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lollini il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Memorie «Prigioniero 325. Delta Camp» di Nizar Sassi per Einaudi. La testimonianza di un giovane vigilante di Lione che non sapeva nulla di Islam politico, andato in Afghanistan per amore delle armi e finito a Guantanamo Nizar Sassi, cittadino francese, figlio di immigrati tunisini,... continua a leggere
Scritto da: Terry Scott il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dollari Americani pagati per le tasse sono usati per supportare, armare, e proteggere un violento e criminale esercito Israeliano cosi’ come il sistema della “giustizia” che ha istituzionalizzato la violenza contro le donne ed i bambini. Israele detiene centinaia di... continua a leggere
Scritto da: centrofondi il 07/12/2006 | Economia e Decrescita
Euro vicino ai massimi storici e nessuno dei politici o economisti di regime che si sentano preoccupati, anzi ostentano sicurezza. Gli economisti dicono che fino a 1,40 (!!) il rapporto euro/dollaro... continua a leggere
Scritto da: L'Associazione Culturale Strade d'Europa il 07/12/2006 | Politica e Informazione
L'Associazione Culturale Strade d'Europa, con il conttributo dell'Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Trieste e in collaborazione con l'Associazione Culturale Novecento, ha il puiacere di ospitare il giornalista e saggista Massimo Fini che presenterà, intervistato dallo... continua a leggere
Scritto da: Pierre-Joseph Proudhon il 07/12/2006 | Storia e Controstoria
L'Italia per natura e configurazione è federalista: lo fu nell'antichità fino alla conquista dei Romani la cui missione storica non fu, come è noto, di fare l'unità italiana, ma di... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi il 07/12/2006 | Politica e Informazione
Osservazioni in margine al "governo amico" e al 18 novembre per la Palestina Arrivo in ritardo, a polemiche ormai in evaporazione, sulla vicenda del 18 novembre: manifestazione a Roma, parata a Milano, fantocci bruciati, Nassiriye invocate, canea... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 07/12/2006 | Politica e Informazione
In Gran Bretagna è stato collaudato un aereo passeggeri, il «Bac 1-11», che può volare completamente in automatico, senza piloti. L'esperimento,perfettamente riuscito, è stato condotto dal Quinetiq, la società di ricerca del Ministero della Difesa inglese, e aveva due scopi, uno... continua a leggere
Scritto da: Seymour Hersh il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mese prima delle elezioni di novembre, il Vice-Presidente Dick Cheney stava seduto all’ “Executive Office Building” durante una discussione riguardante la sicurezza nazionale. Il discorso prese una svolta politica: che cosa potrebbe accadere se i... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi decenni dopo la morte di Gesù la religione cristiana si diffuse in modo strepitoso e in ambito cristiano si formò Mani che nacque a BabiloniaL'anima possiede un doppio celeste che è il suo specchio, la sua verità e il suo guardianoSant'Agostino fu manicheo nella giovinezza e ricordò... continua a leggere
Scritto da: Michel Aun* il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla conclusione della guerra, le formazioni politiche che hanno difeso il Libano contro l’aggressione straniera dispongono di un massiccio sostegno popolare, mentre la maggioranza parlamentare viene schernita per la sua inerzia nei giorni della sofferenza. Privo, da tre settimane,... continua a leggere
Scritto da: Abu Yasin Merighi il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un clima contraddistinto da numerosi conflitti su base regionale, nel controverso mutamento di uno scenario in cui il rapido e inglorioso declino del modello unipolare porterà comunque con sé qualche cadavere eccellente, l'interrogarsi se vi siano in questo momento venti di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Pecere il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La “consulenza filosofica”, piuttosto che come una teoria, si presenta come una prestazione: un consultante si recherebbe da un filosofo, per ottenere una chiarificazione e uno svolgimento dei propri più diversi nodi esistenziali, mediante un dialogo e anche (ma non... continua a leggere
Scritto da: Alberto Crespi il 07/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
CINEMA Chen è un maestro riconosciuto. Dopo «Addio mia concubina», è a Roma dove presenta il suo nuovo «La promessa». Un altro tuffo nella mitologia cinese. «Ma parlo del presente» dice, «e del rapporto col potere in un Paese in trasformazione»«Confucio ci ha insegnato a rispettare gli... continua a leggere
Scritto da: Nada Doumit il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi, i politici libanesi si trovano a scegliere tra due alternative molto semplici: o discutono, oggi, della situazione politica mirando ad una soluzione consensuale che eviti lo scoppio di una guerra civile, o ne discuteranno dopo aver fatto una guerra non dichiarata. I... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fuggire dalla guerra per finire in un carcere. Questo è il destino di tanti iracheni in Giordania, almeno secondo l’organizzazione non governativa Human Rights Watch, che si batte per il rispetto dei diritti umani: in un rapporto accusa il governo di Amman di... continua a leggere