La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Michele Vignodelli
il 12/09/2005 | Ecologia e Localismo
TECNOSFERA VERSUS BIOSFERA Per ammissione degli stessi ingegneri, la vita sulla Terra è un insieme di tecnologie immensamente più complesse e avanzate di quelle che costituiscono le nostre attuali città. La ricerca futura non farà... continua a leggere
Scritto da: Kirkpatrick Sale
il 12/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ una ironia della storia che solo dopo una decina d’anni da quando è stata accettata l’idea, sia a destra che a sinistra, che gli Stati Uniti siano una potenza imperiale e da quando la gente ormai ne discute apertamente, già si cominciano a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Nel mondo moderno sempre più tecnologizzato l'uomo perde il legame con lanatura e smarrisce se stesso, dimostrando così la sua impotenza di fronte ai cataclismi naturali.Gli scienziati americani,basandosi sul loro sofisticatissimo centro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Da quando in Cina è cominciato il ‘miracolo economico’ i suicidi sono diventati la prima causa di morte fra i giovani (250mila l’anno, 850 ogni giorno, più tre milioni di tentati suicidi) e la terza fra gli adulti. Per quanto tarate su una popolazione di più di un miliardo di persone... continua a leggere
Scritto da: Mario Cuellar
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi anni i fenomeni metereologici estremi hanno continuato ad aumentare. Il riscaldamento dell’atmosfera ed il conseguente cambio climatico ci portano sempre più verso un clima caratterizzato da questi fenomeni. Ecco alcuni esempi: Il maggior sbalzo climatico sulla Terra in un... continua a leggere
Scritto da: Charlie Lawton
il 11/09/2005 | Ecologia e Localismo
Una cosa è certa: il riscaldamento globale antropogenico è un fatto convalidato e assodato dalla scienza Il cambiamento climatico planetario, in un solo decennio, è diventato uno dei problemi dei nostri tempi: una questione difficile da ignorare e ancor più... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 09/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Per parlare dei mezzi di informazione, bisogna cominciare col ricordare alcune banalità. Le tecniche di comunicazione hanno conosciuto, nel corso di questi ultimi anni, uno sviluppo straordinario: cablaggio, uso dei satelliti, televisione ad alta definizione,... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 09/09/2005 | Politica e Informazione
In alcuni ambiti , si sta svolgendo un dibattito, a volte anche un po’ ridicolo e confuso, sulla questione di sapere chi è “il principale nemico”. Quelli che partecipano a questo dibattito, commettono regolarmente due errori. Il primo consiste a credere che il principale nemico è... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho seguito le vicende di questi ultimi giorni, il «Live 8», il vertice G8 a Gleneagles e poi i drammatici attentati terroristi di Londra, da un luogo vicinissimo e insieme lontanissimo dell'Europa, la Corsica, isola tendenzialmente indipendentista dove pochissimo ci si interessa delle vicende... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
Chi vuole conquistare l’Impero con l’azione, si caccia in un vicolo cieco. continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/09/2005 | Politica e Informazione
Capisco ancora ancora il divieto di indossare il burqua, inserito nelle misure antiterrorismo del "pacchetto Pisanu", trovo inaudito, liberticida, razzista e incostituzionale l'inasprimento delle pene, fino a due anni di galera, per la donna che porti il chador (e mi par grave che una cosa del... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
I moderni filosofi morali hanno avuto la tendenza a studiare l'etica nel vuoto, ignorando le intuizioni delle conoscenze naturali e umane. Anche i più importanti biologi e sociologi, che hanno cercato di correggere questa anomalia, hanno fondato i loro principi etici su una visione della natura e... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
L'agricoltura moderna è non soltanto altamente vulnerabile al cambiamento di clima, è inoltre una causa importante del cambiamento di clima dovuto le relative emissioni dei gas della serra e dei relativi effetti offensivi su terreno e sulle risorse d'acqua dolce. Una combinazione di conoscenza e... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
Introduzione di Teddy Goldsmith 'San Rossore - al congresso di clima di nuova visione globale '. Questo evento è stato organizzato da Claudio Martini, presidente della regione toscana ed ha avvenuto al San Rossore, Pisa, Toscana, Italia, 15-16 luglio del 2004. Mi è stato chiesto di... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
I terribili problemi che abbiamo davanti a noi oggi non sono il risultato di incidenti tecnici nella applicazione delle politiche attuali, ma sono conseguenza delle politiche stesse. Se non riusciamo a capirlo è perché sono rese ragionevoli e legittimate dalla concezione, che potremmo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/09/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La "lectio magistralis" che Marcello Pera ha tenuto al meeting di Comunione e Liberazione di Rimini è tutta una "contraddizione in termini". Il Presidente del Senato, facendo un discorso che, tra l'altro, non ha alcuna attinenza col suo ruolo istituzionale e anzi ne... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
Le società vernacolari, organizzate in famiglie e comunità e la società moderna, atomizzata, proiettano sul mondo uno sguardo molto divergente. L'ecologia completa e l'ecologia riduzionista riflettono queste due visioni del mondo assolutamente contraddittorie. Un ecosistema in fase... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Serra
il 09/09/2005 | Ecologia e Localismo
Eduardo Zarelli* si riconosce nei principi che animano il movimento degli ecologisti profondi. Eppure, agli stessi deep ecologist vengono mosse precise accuse. Si pensi ad esempio ad Alain de Benoist, ma anche a una delle teoriche dell’umanesimo ecologico, Luisella Battaglia.... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Economia e Decrescita
Lo sviluppo economico, nonostante i suoi devastanti effetti sulle società e l’ambiente, resta il principale obiettivo delle agenzie internazionali, dei governi nazionali e delle corporazioni transnazionali che sono naturalmente i suoi principali sostenitori e beneficiari. Ciò... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/09/2005 | Economia e Decrescita
Il termine “pauperismo” nasce in Inghilterra agli inizi degli anni Trenta dell’Ottocento, un’ottantina di anni dopo il decollo, in quel Paese, della Rivoluzione industriale.Ci si accorse allora di un fenomeno apparentemente inspiegabile che... continua a leggere