La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Bruno Sebastiani
il 11/06/2020 | Ecologia e Localismo
Chi di voi, osservando dal finestrino di un aereo le case, le strade, i capannoni e i campi coltivati sottostanti, non ha avuto l’impressione di trovarsi in presenza di un melanoma, di un vero e proprio tumore maligno ai danni del corpo del pianeta? In gergo “cancrista” questa si... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 11/06/2020 | Politica e Informazione
«La neolingua del politicamente corretto rappresenta il più evidente punto di convergenza fra cultura liberale, cultura socialdemocratica e cultura delle sinistre radicali. Al tempo stesso, rappresenta il più clamoroso sintomo dell’egemonia culturale – del soft power – che gli Stati... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Culicchia
il 11/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gipi: "Preferirò sempre le più storte, le più ignobili, irresponsabili, maldestre, infelici creature di questo mondo a questa generazione di preti che mi ritrovo intorno e alla quale fate a gara per appartenere". Qui si tollera tutto tranne l'intolleranza di chi si professa tollerante. Qui si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 11/06/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 11/06/2020 | Economia e Decrescita
“In nulla vogliamo somigliare alla Cina”: questa secondo Panebianco la lezione che andrebbe tratta dalla tragedia della pandemia. Nemmeno sul piano dell’efficienza che lo Stato cinese ha dimostrato nel limitare il numero delle vittime? Assolutamente no, perché quell’efficienza è frutto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 1970, giusto mezzo secolo fa, Tom Wolfe, scrittore americano, elegante dandy metropolitano, virginiano di nascita ma newyorchese sino al midollo, scrisse sulla rivista New York Magazine un articolo che fece epoca, in cui utilizzò... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 11/06/2020 | Storia e Controstoria
Nella complessa geografia politica dell’Africa le aree centrali del grande continente sono fra le più difficili da decifrare perché emergono – a poco a poco e solo da poco – dalla grande nebulosa che chiamiamo, collettivamente, Congo, e che ha dato vita a diversi Stati venuti fuori dai... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 11/06/2020 | Politica e Informazione
Ma sì, buttiamo giù tutto. La statua di Montanelli e poi il Foro italico. Nelle piscine del ventennio bambini e ragazzi nuotano ancora oggi ma che sarà mai, troveranno di meglio. Demoliamo, mattone dopo mattone, come fosse la Bastiglia, il Palazzo di giustizia di Milano. Vedrete che anche qualche... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 10/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Durante la storia cinese il Taoismo, tranne sotto alcune dinastie, tra cui quella C’in e Tang, non è mai stato la religione dominante, come invece lo è stata quasi sempre, da circa 2.500 anni, il Confucianesimo. Eppure, nonostante l’apparente subordinazione rispetto la... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 10/06/2020 | Politica e Informazione
Non ho ancora letto il lungo documento in cui il direttore d’Italia, il multi-imprenditore Vittorio Colao (riassumiamo: Banca Morgan Stanley di Londra, Vodafone, Corriere della Sera, Unilever), dispone del paese in cui vivo. Ma è già notevole la raccolta di... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 10/06/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 10/06/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 10/06/2020 | Storia e Controstoria
Continua nel Regno Unito la grande battaglia civile di abbattimento delle ignobili vestigia di un passato sconcio.Sono state abbattute alcune statue di personaggi minori (Rhodes, Dundas, Colston, Milligan) e deturpate altre, tra cui quelle di Winston Churchill e David Hume. Tutti personaggi in... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 10/06/2020 | Storia e Controstoria
La fierezza e la speranzaPrefazione alla nuova edizione di 1984 di George Orwell (Edizioni Aurora Boreale)«Alla fine ti uccideremo», annuncia O’Brien, dirigente del Partito, al protagonista Winston, mentre lo cura dalla sua follia dissidente nei sotterranei del Ministero... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Novelli
il 10/06/2020 | Economia e Decrescita
La crisi? Inizierà a settembre. E assomiglia purtoppo al 1929La fine del lockdown può certamente indurre a pensare che la crisi sia ormai in fase di superamento e da qui in avanti possiamo iniziare a scontare una ripresa dell’attività economica ed un ritorno alla normalità. Ma in realtà,... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 09/06/2020 | Economia e Decrescita
Come mai buona parte dell’establishment italiano – il PD, Confindustria, le redazioni di Corriere, Repubblica e Sole 24 Ore ecc. – insiste così tanto sulla assoluta necessità per l’Italia di ricorrere al MES, nonostante l’irrisorietà del prestito (37 miliardi) a fronte delle... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 09/06/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 09/06/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si discute attualmente su quanti e quali finanziamenti l’Italia riceverà dall’Unione europea e a quali condizioni. Da Bruxelles arrivano messaggi tranquillizzanti. Ma poiché tali finanziamenti saranno forniti per la maggior parte sotto forma di prestiti, diversi economisti avvertono che... continua a leggere
Scritto da: Mario Farneti
il 09/06/2020 | Politica e Informazione
Abbiamo chiesto a Mario Farneti, fra i più noti ed interessanti scrittori di letteratura fantastica italiani, di accennare i tratti essenziali di una possibile Distopia iatrocratica. Di che si tratta? In effetti, ci sembra poco lontana da tutti noi...Distopia iatrocratica. Da δυς (dys) =... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 08/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando l’intelligenza artificiale si sostituisce all’uomo Che cos’è l’arte ? Impossibile dare una definizione univoca, tanti sono i concetti che, nel corso dei millenni, si sono affastellati sull’argomento. Certamente è un linguaggio in... continua a leggere