La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 20/03/2020 | Ecologia e Localismo
Premesse Oggi sappiamo che: - L’Ecosfera (se preferite, la Terra) è un sistema ad altissimo grado di complessità che persiste da miliardi di anni; - Nei sistemi complessi si manifestano fenomeni mentali, anche se questo non... continua a leggere
Scritto da: Manolo Monereo
il 20/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2001, dopo 10 anni di duro lavoro, è apparso il libro di John Mearsheimer La tragedia delle grandi potenze prima – è bene precisarlo – degli attacchi dell’11 settembre. Era un’opera singolare scritta da uno specialista in relazioni internazionali nel momento trionfante di quella che... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 20/03/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 20/03/2020 | Economia e Decrescita
Forse non è chiaro a tutti, ma sono i sentimenti a fare la storia. Indipendentemente dal soggetto che li porta. Un atteggiamento disponibile tende a realizzare buone relazioni, uno chiuso e ostile, relazioni tese e pronte al sopruso. A partire dalla fine dell’era... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 20/03/2020 | Politica e Informazione
Silenziosamente, come una mano nera, il Virus ha steso i suoi artigli sul resto d’Europa. Inizialmente partito, quale esotica maledizione dalla lontana Cina, è andato via via espandendo le sue grinfie, sino a raggiungere, per una tragica beffa del destino, quell’Italia scalcagnata, alle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 20/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 20/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Francesca Totolo
il 19/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giulio Tremonti
il 19/03/2020 | Economia e Decrescita
E dopo il “lockdown” per l’emergenza coronavirus, che cosa dobbiamo aspettarci? Mano a mano che l’epidemia si diffonde nello spazio e si allunga nel tempo, si parla sempre più apertamente di recessione globale. Nei fatti, in recessione ci siamo già, visto il blocco, l’annullamento, il... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 18/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 17/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Settanta anni fa circa, il mondo è entrato una rapida e potente inflazione di complessità.... continua a leggere
Scritto da: Marc Rousset
il 17/03/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Manuel Tarozzi
il 17/03/2020 | Ecologia e Localismo
Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni epocali della perdita di natura. Virus, batteri e altri microrganismi nella maggior parte dei casi sono innocui, anzi, spesso... continua a leggere
Scritto da: Inessa Armand
il 17/03/2020 | Politica e Informazione
Parto da una domanda piuttosto facile: Era prevedibile, in Italia, il propagarsi di un’epidemia scoppiata in Cina e resa nota già dai primi di dicembre? Per rispondere è necessario fare alcune considerazioni preliminari ed esaminare alcuni numeri che possano aiutare la comprensione... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 17/03/2020 | Politica e Informazione
Dove sono andati a finire — mi domando da giorni di fronte allo spettacolo dei tricolori esposti alle finestre, all’inno nazionale intonato da mille voci — dove sono andati a finire, che cosa hanno da dire quelli de «L’identità italiana non esiste»? quelli che si proclamavano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Angelo Rosso
il 17/03/2020 | Ecologia e Localismo
Eliminare il sintomo.Questo è il paradigma della nostra epoca. Ho la febbre, prendo un farmaco e continuo a fare ciò che stavo facendo. Ci sono disastri idrogeologici, intervengo con le ruspe e ripristino le strade. C’è troppa immondizia, costruisco il nuovo inceneritore… Tutte soluzioni... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini
il 17/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’esplosione dell’epidemia di Coronavirus sembra abbia fatto aprire gli occhi agli italiani che si sono finalmente resi conto di come l’Ue rappresenti un ostacolo al superamento di questa gravissima crisi e non un sostengo. Nel momento del bisogno, tutti i paesi del Vecchio... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/03/2020
continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 16/03/2020 | Economia e Decrescita
Ma è davvero credibile che le intemperanze verbali della Lagarde siano la rovina dell'Europa? Le infelici frasi della Lagarde sono state definite "difetto di comunicazione". Comunicazioni cioè atte a produrre allarme e tensioni sui mercati. Certo è che nel mondo virtuale della comunicazione... continua a leggere