La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo Borgognone
il 02/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il "lodo Segre" e le sanzioni previste dall'imminente commissariato di Stato all'antisemitismo verranno applicate anche a loro? Gli arabi sono di stirpe semita per cui mi sembra ci siano tutte le condizioni per perseguire penalmente e civilmente, con l'imputazione di antisemitismo, chi si gloria... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/11/2019 | Politica e Informazione
IL GRASSO CHE COLA (LA NECESSARIA DENUNCIA DI LUCA RICOLFI ) Il tipico giovane d’oggi non ha che lavori saltuari. Però non si fa mancare le vacanze, non paga affitto perché vive coi genitori, dai quali erediterà la casa in proprietà – ha soldi in tasca per andare in 350... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2019 | Storia e Controstoria
“Vigliacco! Piangeva, gridava. Era terrorizzato. Altro che eroe, è morto come un codardo. Si è fatto esplodere, trascinando con sé tre bambini”. Questa la dichiarazione, a reti unificate, di un tronfio Donald Trump il giorno in cui ha dato la notizia dell’uccisione di Al Baghdadi.Non mi... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
1 - Che lo Stato si occupi della repressione di sentimenti, per quanto negativi come l'odio, è una caratteristica che lo spinge al di là dell'Inquisizione (che comunque si occupava di idee e credenze) e lo inserisce a pieno titolo nel totalitarismo, che cerca di controllare corpi, anime e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
Visto il grande successo della Commissione Parlamentare contro l'Odio, il Razzismo e l'Antisemitismo suggerisco a breve le seguenti Commissioni Parlamentari volte a combattere senza esclusione di colpi:la Guerrala Malvagitàla Malinconiagli Sprechilo Smogla Siccitàl'Immoralitàl'Ingiustiziala... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
Che lo Stato dovesse occuparsi di modificare i sentimenti più intimi delle persone non lo avevano forse neppure previsto gente come Lenin, Stalin o Hitler, a cui bastava che i propri popoli li seguissero nelle loro imprese. Che i cittadini pensassero ciò che volevano, ma che ubbidissero! Da noi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
Ricordando il coraggioso intervento del frontman dei Pink Floyd sulla persecuzione internazionale contro Julian Assange, finalizzata a terrorizzare e chiudere la bocca a tutte le voci che osano gridare che il re è nudo, mi permetto di sottolineare che la vicenda Assange è solo la punta... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
Sugli elementi di continuità e discontinuità in questo governo bisogna essere chiari. Non è vero che non c'è discontinuità. C'è tutta, anche se in un solo punto, l'unico che per molti e molto potenti contasse davvero: i rapporti con l'Unione europea.Fosse stato per i porti chiusi o per il... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
In Italia ci sono già leggi che puniscono chi offende, chi è responsabile di apologia di reato o di istigazione a delinquere, e vi è pure la legge Mancino che condanna gesti, azioni e slogan legati all'ideologia nazifascista, e aventi per scopo l'incitazione alla violenza e alla... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
Senato approva mozione Segre con 151 sì e 98 astenuti Per varo Commissione contro odio, razzismo e antisemitismo (da incorniciare: Mariagiovanna Maglie @mgmaglie Commissione contro l’odio : non vi fate fregare. Si dice contro razzismo e antisemitismo,e siamo... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 01/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pur abitando a pochi chilometri da Montesilvano, lo scrivente, purtroppo, non ha auto notizia del convegno organizzato dall’associazione a/simmetrie di Alberto Bagnai durante il quale il pubblico presente ha potuto godere di un magistrale intervento di Carlo Galli, noto docente di filosofia... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internet è la rivoluzione più importante della storia umana da secoli, superiore all’ invenzione della macchina a vapore, del motore a scoppio, delle scoperte relative all’elettricità. In questi giorni la grande rete compie 30 anni. Figlia delle ricerche dell’esercito americano e del... continua a leggere
Scritto da: Donatella Salina
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
Qualche giorno fa è stata approvata dal Parlamento italiano una continua a leggere
Scritto da: Max Del Papa
il 01/11/2019 | Politica e Informazione
Un vero uomo si vede nella sconfitta e allo stesso modo, si potrebbe chiosare, si vede un vero partito. Vero per dire mero, sincero, senza inganni, scoperto di fronte alle sue responsabilità. Di fronte alle sue responsabilità, la sinistra ha gettato la maschera, ha rivelato il suo vero volto... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 31/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vorrei provare a mostrare inizialmente in che cosa la nozione di profitto si distingue da quella di beneficio ed in seguito in che cosa l’ideologia del profitto si ordina ad un modello antropologico che si potrebbe definire come l’uomo della civilizzazione del profitto.Beneficio e profitto... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 30/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 30/10/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Ambrogi
il 30/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il racconto mediatico del conflitto cambia in continuazione, con alleati che all'improvviso scompaiono dalla scena e ondate di indignazione popolare montate ad arteDopo essere stata lasciata in sonno per un lungo periodo, l’attenzione dell’opinione pubblica sulle vicende siriane è stata... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 30/10/2019 | Politica e Informazione
I risultati delle elezioni in Umbria mi sembrano emblematici su più fronti. In primo luogo, sono una risposta piuttosto chiara a quella parte di commentatori di genio che scrollano il capo sconsolati di fronte al ‘cripto-fascismo’ degli Italiani. Che in una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2019 | Storia e Controstoria
L’Italia, e in generale l’Europa – ma l’Italia più di altri Paesi – è in pieno declino demografico: cosa che consente ai politici di sinistra, con perfetto rigore logico e impeccabile consequenzialità, di predicare la necessità, anzi, l’immeritata fortuna di poter disporre di... continua a leggere