Unità e pluralismo del movimento dell’ecologia profonda
Scritto da: Paolo Vicentini il 29/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
1. Premesse... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini il 29/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
1. Premesse... continua a leggere
Scritto da: Lanuovaecologia il 29/03/2006 | Ecologia e Localismo
L'associazione ambientalista presenta un rapporto sul traffico illecito di legname, e denuncia il ruolo del colosso cinese. Greenpeace punta l’indice contro la Cina, responsabile del riciclaggio del legno illegale proveniente da alcune delle più preziose foreste del... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 29/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Frank Furedi, Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana, Feltrinelli, pp.294, euro 25,00 Frank Furedi, ungherese, insegna sociologia in Gran Bretagna (Università del Kent). Si è già fatto notare qualche anno fa... continua a leggere
Scritto da: survival.it il 29/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
NAZIONI UNITE: ammoniti USA e Botswana sui casi Indiani Shoshoni e BoscimaniA pochi giorni di distanza, la Commissione delle Nazioni Unite perl'Eliminazione delle Discriminazioni Razziali (CERD) ha ammonito il governodegli Stati Uniti e quello del Botswana per il trattamento da loro... continua a leggere
Scritto da: John Pilger il 29/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Ecologia e Localismo
La brutale occupazione indonesiana della Papua Occidentale è uno dei più grandi segreti del nostro tempo. Se non vogliamo che la storia dei diritti umani sia la storia delle grandi impunità del potere, le Nazioni Unite devono tornare in questo paese, come hanno fatto per Timor Est ... continua a leggere
Scritto da: Nikolas Bass Kallmorgen il 29/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le promesse mancate La delusione della gente di Bahia: "Pensavamo che Lula avrebbe cambiato il Brasile" Il ministro dell'Economia, Antonio Palocci, uomo forte del governo Lula, si è dimesso. Le accuse di corruzione che lo inseguono da tempo hanno... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Bollea il 29/03/2006 | Ecologia e Localismo
Gli alberi? Moneta ecologica Giovanni Bollea, nato a Cigliano Vercellese nel 1913, innovatore della neuropsichiatria infantile italiana del dopoguerra, si è formato a Losanna, Parigi e Londra ed è professore emerito presso l'Università La Sapienza di Roma. Fondatore e direttore... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy il 29/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Contrariamente a quanto sembra, le elezioni di questa settimana sono importanti, perché mostreranno la vera faccia della società israeliana e le sue ambizioni segrete. Più di 100 candidati eletti saranno mandati al Knesset come se... continua a leggere
Scritto da: Patrick Bond il 29/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
La beffa "anti-corruzione" di Paul Wolfowitz alla Banca Mondiale Alcune settimane fa, il capo dello staff guidato da Colin Powell del dipartimento di stato, il signor Lawrence Wilkerson, ha rivelato al pubblico di PBS NOW qualcosa del quale eravamo comunque già al corrente... continua a leggere
Scritto da: Bill Fleckenstein il 29/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
L’economista John Williams afferma che i dati “reali” riguardo disoccupazione e inflazione – rilevati con i metodi utilizzati fino a qualche anno fa – potrebbero essere due o tre volte più elevati rispetto a quanto ammette il governo. Ecco le conseguenze di questa... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 29/03/2006 | Politica e Informazione
“Controllare gli appetiti e i desideri. Impedite che i desideri diventino i vostri padroni. continua a leggere
Scritto da: Sergio Terzaghi il 29/03/2006 | Politica e Informazione
A partire dagli anni ottanta, il federalismo ha tenuto banco nelle discussioni culturali: talvolta le ha persino monopolizzate. La storia però ci ha consegnato scenari politici ed economici a... continua a leggere
Scritto da: Stanislav Grof il 29/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa seconda parte Stanislav Grof valuta criticamente le teorie della Psicologia Integrale di Ken Wilber e analizza quelle di Ervin Laszlo, che combina la psicologia transpersonale con l'astrofisica e la fisica dei quanti. *.Table1_A1 { vertical-align: top;... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta il 28/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sironi, Cavallo bianco La descrizione della città della tarda modernità, luogo dell’estraneità e dell’essere-straniero, come quella esemplare che si staglia in modo possente nelle pagine del Tramonto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Viana il 28/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Ecologia e Localismo
Il gigante asiatico ha avviato la coltivazione delle sementi transgeniche dal ’99 e da allora è stato un boom che rischia di decidere il futuro dell’agricoltura mondiale. Parla lo scienziato cinese Bao Rong Lu, che dirige il laboratorio che vigila sull’impatto ambientale delle biotecnologie... continua a leggere
Scritto da: Krassimir Petrov* il 28/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
1) Le economie degli Imperi Uno stato-nazione tassa i propri cittadini, mentre un impero tassa gli altri Stati-Nazione. La storia degli imperi, da quello greco a quello romano, da quello ottomano a quello inglese, insegnano che l'economia di ogni singolo impero si basa sulla... continua a leggere
Scritto da: di Stefano Lorenzetto il 28/03/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Il Beppe Grillo dei poveri si chiama Eugenio Benetazzo ma, per un fatto di giustizia, i suoi genitori 32 anni fa avrebbero dovuto registrarlo all'anagrafe di Sandrigo (Vicenza) col nome Dow Jones. Per via dell'indice: come lo punta lui, non lo punta nessun altro. Contro le Borse, contro... continua a leggere
Scritto da: Carlo gambescia il 28/03/2006 | Politica e Informazione
C'è un scena nel film di Nanni Moretti, "Il caimano", in cui si parla di Berlusconi, come di "uno che con le sue televisioni ha cambiato la testa degli italiani". Si tratta di un film, e quindi di cinema. Una forma d' arte, che a prescindere dai contenuti veicolati, implica sempre... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli il 28/03/2006 | Politica e Informazione
Il dibattito elettorale, mentre mostra, ad uso del necessario spettacolo, vivacità di interventi e virulenza di scontri, dietro il clamore nasconde il più grande vuoto di idee, di proposte, di contenuti che si ricordi in Europa.Sul piano della politica internazionale si assiste al più... continua a leggere
Scritto da: Pietro Romano il 28/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
Apparvero alla metà degli anni Ottanta. E “Business Week”, il principale settimanale economico americano, titolò “Barbari alle porte” la copertina del numero in cui raccontava l´azione dei primi Private equity fund, lanciati alla conquista del gruppo alimentare... continua a leggere