La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Annalisa Terranova - Miro Renzaglia
il 08/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
NEL CANALE MUSSOLINI LA MEMORIA DEL 900 …E VENNERO I GIORNI DELLA CREAZIONE Annalisa Terranova Romanzo storico, più che romanzo epico, l’opera più appagante di Antonio Pennacchi, Canale Mussolini (Mondadori, pp.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta, quando l’epica era ancora una seria materia d’insegnamento fin dalla scuola media, il professore di lettere soleva intrattenere i suoi alunni sulla profondità dell’amicizia che univa Achille a Patroclo o sulla bellezza sublime di quella che spinse Eurialo e Niso a... continua a leggere
Scritto da: Nikos Salingaros
il 07/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La progettazione sostenibile applica regole morfogenetiche tipiche della natura stessa. Ovviamente tali regole imitano, e non copiano, le strutture fisiche, in particolare quelle biologiche. Le caratteristiche dei materiali naturali indirizzano le forme del costruibile nei limiti di specifiche... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì 16 aprile 2010ore 21.00Sala Paladin Palazzo Moroni Via del Municipio,1PADOVAlibere conversazioni fraMarco TarchipolitologoStenio Solinasgiornalista e scrittoreFederico Zambonicapo redattore de la Voce del ribelleintroduzione di Mauro Fecchioassessore provincialeil presidente... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 07/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Probabilmente non era “buia e tempestosa” la notte che Charles M. Schulz ideò i suoi personaggi entrati nell’immaginario dei ragazzi della nostra parte di mondo. Personaggi che rispondono al nome di Charlie Brown (suo alter ego giovanile), Linus, Lucy, Snoopy e tanti altri a... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 06/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avverte il Talismano della Felicità che “la macédoine”, o come potrebbe dirsi in italiano “mescolanza” di frutta – c’è qualche… barbaro della cucina che traduce “macédoine” con macedonia! – è... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 06/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Elemento di spicco della cultura scientifica anti-razionalista del Novecento, Mircea Eliade costituisce un autentico bastione del pensiero europeo tradizionale contro tutte quelle derive laiciste, neo-giacobine, marxiste, freudiane, umanitariste, che hanno... continua a leggere
Scritto da: Claudio De Gennaro
il 06/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cnosso, il labirinto archetipico Labirinto: strana parola della quale si sono ipotizzate diverse etimologie che rimandano a caverne di pietre o metalli, a edifici intricati, a percorsi tortuosi e... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 06/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Meglio i testi delle musiche. E meglio le intenzioni dei risultati. Eppure i Baustelle rimangono uno dei tentativi più interessanti sulla scena musicale italiana, così come il loro leader Francesco Bianconi... continua a leggere
Scritto da: Luisa Catanese*
il 05/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A Dodi Quando a novembre piove a lungo, se cammini per i portici della parte antica di Bologna, sotto le arcate altere delle vie centrali, fra la folla e i negozi e le vetrine lucide, soffri meno il freddo e non ti bagni, ma non vedi che i muri e i tetti delle... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 05/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il prossimo 8 aprile si aprirà a Roma un incontro dedicato al recupero urbanistico delle periferie romane, il cui annuncio ha destato reazioni acerrime da parte di Italia Nostra e diversi intellettuali. Il sindaco che in periodo elettorale gridava contro le mostruosità architettoniche... continua a leggere
Scritto da: Ivo Quartiroli
il 05/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alan Watts usa, come un maestro Zen, le parole come forma di energia e come un ponte verso il silenzio della... continua a leggere
Scritto da: Andrey Smirnov
il 02/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le ricche tradizioni del misticismo Europeo e Arabo sono state entrambe il soggetto di una riflessione filosofica. In questo saggio, investigherò il modo attraverso il quale la visione mistica fu razionalizzata dai filosofi Nicola da Cusa ed... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Compa’, guarda che io poi straparlo e vie’ fuori un casino. Gliel’ho detto a quelli della Mondadori: fate recensì er libro, io so ’no scrittore, mica ’n personaggio... Se me metto a ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’intero genere umano si potrebbe dividere in due parti nettamente distinte: quella formata da coloro che avvertono il sentimento della propria creaturalità, che, a sua volta, è fatto dal senso del limite e dal senso del mistero nei confronti dell’Essere; e quella formata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 02/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Isociologi ci ripetono che il nostro sistema sociale si va sempre più destrutturando. Siamo passati dalla società industriale a quella postindustriale, poi a quella postmoderna, infine a quella che Bauman chiama liquida perché non ha... continua a leggere
Scritto da: René Guénon
il 02/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La concezione di folk-lore, come la si intende abitualmente, riposa su di un’idea radicalmente falsa; sull’idea, cioè, che vi siano delle “creazioni popolari”, prodotti spontanei della massa del... continua a leggere
Scritto da: Patch Adams
il 01/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono un fondatore di comunità. Quando mi iscrissi alla scuola di medicina nel 1967, sapevo già che avrei creato una comunità intenzionale che avrebbe offerto cure mediche a basso costo. Sapevo anche che l’assistenza sanitaria versava in... continua a leggere
Scritto da: François Jullien
il 01/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono trent´anni che François Jullien fa dialogare la cultura occidentale e quella orientale, lavorando sullo "scarto" esistente tra filosofia europea e pensiero cinese, usando quest´ultimo come uno strumento «per rimettere in moto la nostra filosofia,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel chiaro pomeriggio di marzo mi reco a una mesta cerimonia: il funerale della mamma del mio migliore amico.È un piccolo, piccolissimo paese della bassa pianura, all’incrocio di alcuni fiumi dal corso lento e sinuoso, in un paesaggio di vigneti e di pioppeti che sfilano ai lati della... continua a leggere