La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Lanzi
il 16/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La dispersione è una delle più intense malattie spirituali di questo secolo, delle più… epidemiche, forse perché favorita da una proliferazione virale di proposte ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sant’Agostino, come - del resto - qualunque altro filosofo, può piacere o non piacere, sia come uomo, sia, soprattutto, e quel che più conta, come pensatore. È chiaro, d’altra parte, che, quando un filosofo giudica il pensiero di un altro filosofo, non ci si... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 15/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c'è una circostanza in grado di zittire tutti coloro che per principio negano le forze sottili e l'energia vibrazionale dei corpi e delle cose, questa risiede nella testimonianza rilasciata alla giornalista Federica Sciarelli dalla... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 15/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ascoltare Carmelo Bene recitare Vladimir Majakovskij (la sua veemenza solo a tratti simbolica), pensando magari a Cesare Pavese e alla sua fine prematura – agosto 1950 – toccante e violenta, è uno dei “trucchi” per comprendere a fondo vita, opere e quant’altro di... continua a leggere
Scritto da: Umberto Silva
il 15/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli adepti dell’evoluzionismo hanno tradito il loro padre ... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Fiori
il 14/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un saggio lo storico Andrea Graziosi affronta la crisi degli atenei italiani, fra la miopia della politica e il provincialismo dei professori Con un´accusa: il sogno della laurea di massa ha finito per soffocare le eccellenze necessarie Ignoranza... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 14/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ho trovato più pericoli tra gli uomini che in mezzo alle bestie, perigliose sono le vie di Zarathustra. Possano guidarmi i miei animali!» F.W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra È la fine dell’estate quando,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La partita decisiva della modernità non si è giocata con l’Illuminismo e l’«Encyclopédie», né con la Rivoluzione scientifica del XVII secolo, e nemmeno con l’Umanesimo e il Rinascimento: ma prima ancora, nel XII secolo, quando la... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 13/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cesare Pavese lo amiamo. E non come lo amerebbe l’Accio Benassi – il personaggio picaresco e autobiografico di Antonio Pennacchi – che per la voglia matta di stringere Francesca la bella milanesina di sinistra e per qualche disavventura avuta... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Tiliacos
il 12/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una storia di tanto amore e di qualche diffidenza. L’uso politico della teoria dell’evoluzione è tornato di gran... continua a leggere
Scritto da: Luigi Valli
il 12/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La tradizione vastissima della personificazione della Sapienza in donna giunge evidentemente a Dante, che l’accoglie in pieno nella Divina Commedia. Pensi chi vuole che abbia inventato lui nella sua età matura questa simbolizzazione; con i... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 12/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ne avevo sentito parlare e mi ero incuriosito. Poi l’altro giorno l’ho visto in libreria e l’ho comprato. All’inizio mi sembrava un chiacchiericcio sparso dal web, ed io, diffidente retrogrado, l’avevo considerato alla stregua di un gossip. Mi ci vuole sempre la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 12/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’epoca della “libertà”, in un paese “democratico”, assistiamo quotidianamente alla più subdola e strisciante forma... continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 12/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa direbbe, Yukio Mishima, dei tempi che corrono, se fosse ancora in vita? Cosa penserebbe dei ragazzi di oggi – che un domani forse saranno uomini – i cui fini inconsapevoli risiedono nel conformismo e nella consunzione di sé? E cosa giudicherebbe... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra cultura è ossessionata dal corpo nudo, lo vede e lo cerca dappertutto, dalla pubblicità della pastasciutta alla copertina di un settimanale di politica e attualità; ma ad una condizione: che esso sia giovane, bello, sano, depilato, abbronzato e palestrato.Lungi... continua a leggere
Scritto da: Gil Ganesh
il 09/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Due uccelli, compagni inseparabili, si trovano sullo stesso ramo. Uno mangia il frutto soave e l'altro osserva senza mangiare” Ṛg Vega I.164.20 Al fine della comprensione dell’opera omnia o singola dell'artista, indizi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi è sempre un momento, nella vita di un essere umano, in cui sembra che la notte abbia ingoiato la luce per sempre e che nessun sole tornerà a levarsi per rischiarare la vita; vi è sempre un momento in cui si dispera di tutto.Vi è sempre un momento in cui ci si sente... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nata come teoria scientifica, l'idea darwiniana si è ormai trasformata in giudizio universale sulle filosofie e le teologie che vorrebbe annullare. Raggiungendo forme primitive di intolleranzaChi vuol dimostrare scientificamente l’inesistenza di Dio è,... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 09/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Farlo alla occidentale è più comodo… Il corpo non deve simulare figure bizzarre e le articolazioni possono starsene rilassate. Il barone Evola, che in questa esercizio eccelleva, raccomandava la posizione degli Egizi, con lo sguardo rivolto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una di quelle verità talmente semplici ed evidenti che, paradossalmente, la maggior parte delle persone vive la propria intera esistenza senza vederle, pur passando accanto ad esse ogni giorno e ogni ora, sfiorandole e quasi andando ad inciamparvi sopra.In breve, si... continua a leggere