La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 30/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tecnica vuol dire libertà. Inventiva, creatività, trasgressione sono le parole d’ordine della Tecnica. Niente conformismo, niente passività: la crescita, il progresso “tecnico” esigono entusiasmo per il cambiamento. La tradizione, gli antichi costumi,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Pasqualetto
il 30/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La padovana Silvia Valerio, universitaria al primo anno di Lettere, esordisce con un libro che è già un caso: «Vi spiego perché lo desidero» Scrittrice, illibata: adoro quel Presidente Dice di esserne attratta «perché... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle figure poeticamente e umanamente più riuscite di Virgilio, nel coro dei personaggi minori da lui creati,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 30/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In occasione delle feste, riaffiora sempre sia il contrasto fra le istanze tradizionali e identitarie da una parte, le esigenze di rinnovamento dall’altra. Ciò è particolarmente visibile quando si parla di cibo. Anzitutto: è sostenibile ancor oggi – con i progressi... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Vaccari
il 30/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovanni Pico della Mirandola, Galleria degli Uffizi - Si può parlare del Mirandolano? - Chi? Giovanni Pico dei conti di Mirandola? - Già, ma non fare quella faccia, non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo
il 30/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 30/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un programma televisivo francese in cui ai partecipanti viene richiesto di somministrare scariche elettriche anche molto forti ad uno sconosciuto quando quest'ultimo commetta un errore in un esercizio mnemonico: è questa l'ultima... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le donne sono una razza nemica. Bisognerebbe capirlo subito. Invece ci si mette una vita, quando non serve più. Mascherate da «sesso debole» sono quello forte. Attrezzate per partorire sono molto più robuste dell’uomo e vivono sette anni di più,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un articolo di circa due anni fa, «Quando la donna è il cattivo genio dell’uomo (e di se stessa)» (apparso sul sito di Arianna Editrice in data 09/07/2008), avevamo considerato un caso esemplare in cui la donna, come compagna dell’uomo, ne è stata... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 25/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ora ha settanta anni, portati molto bene. E’ Israel Horovitz il drammaturgo americano, noto al grande pubblico per essere lo sceneggiatore di Fragole e sangue, il film cult della generazione ’68, americana e no. Persino nostra e persino: al di là della... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Peccarisio
il 25/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Conoscenze orientali della reincarnazione Correva l’anno 869 d.C. Tutto ebbe inizio dalla cancellazione... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 24/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Akira Kurosawa è stato un uomo di cinema molto colto, uno di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In vari luoghi d’Europa, ad esempio nella cittadina olandese di Delfzijl, sono stati eretti dei monumenti ad un signore dalla corporatura massiccia, che indossa il cappotto sopra la giacca e col cappello in testa, e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Pacini
il 24/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il simbolo è l’immagine di un contenuto interiore che trascende la coscienza. L’etimologia greca symbolon deriva a sua volta da symballo che significa “associare”, unire, mettere insieme”. Il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pechino, Olimpiadi 2008: il 23 agosto si disputa la finale del salto in alto femminile.Due sono le atlete che si apprestano a contendersi la medaglia d’oro: la croata Blanka Vlasic e la belga Tia Hellebaut.La Vlasic, ventiquattrenne, è amatissima dal pubblico del suo Paese e assai... continua a leggere
Scritto da: Marilù Oliva
il 23/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’era un isolotto nel verde cristallo del Mar dei Caraibi. C’era un’audience che seguiva le disavventure dei naufraghi ridotti a sei, dopo le ultime settimane di eliminazione: l’Opinionista, la Svampita, il Tronista, la Vegliarda e due gemelle... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sissa
il 23/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un intellettuale curiosoAlain de Benoist è un intellettuale... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 23/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una guida sicura, più che un esploratore. Un musicista che è stato in un milione di posti – le pianure per nulla monotone del blues, le piantagioni assolate del reggae, le periferie sovrappopolate del rock – e che ha imparato a sentirsi a suo agio dappertutto.... continua a leggere
Scritto da: Aldo La Fata
il 23/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
di Aldo La Fata Circa un anno fa ci occorse di leggere una breve novella del cileno Sergio Fritz Roa. Ci piacque molto: la leggemmo d'un fiato e subito ci affrettammo a contattare l'autore per complimentarci. Il testo era... continua a leggere
Scritto da: Alberto Crespi
il 23/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anniversari Cade oggi il centenario dalla nascita dell’immenso regista dei «Sette samurai»Strano destino Per circa vent’anni fu estromesso dal «sistema»: non fosse stato per Lucas & co... Come Fellini e Orson Welles, e nonostante una sfilza di capolavori... continua a leggere