La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risè
il 16/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra poco, a San Giuseppe, si festeggerà la «Festa del papà». Le maestre, che constatano quotidianamente i guai prodotti nei figli dall’assenza del padre, di rado si azzardano a proporre pensierini o lavori sul tema, per non allargare la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 16/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualcuno forse si ricorderà di un ministro democristiano degli anni Sessanta che voleva tassare l’ombra, cioè lo spazio ombreggiato dalle tende di bar, ristoranti e negozi. E qualcun altro forse ricorderà un’avventura disegnata dal grande Carl Barks in cui... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovedì 25 marzo 2010, ore 17. 15Il Prof. Francesco Lamendolaparlerà sul tema:IL «FIORE» E LA SUA ATTRIBUZIONE A DANTEPalazzo dell’Umanesimo Latino Riviera Garibaldi, 13 - Treviso continua a leggere
Scritto da: Diego Gabutti
il 15/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era scritto a chiare lettere nelle tavole a fumetti di Benito Jacovitti che l'avremmo rimpianto, prima o poi. Che avremmo rimpianto la sua irriverenza e il suo disincanto surreale. A cominciare dalla sua ironia nei confronti di una certa politica. A differenza delle ideologie forti, a differenza... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 15/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Probabilmente non se lo immaginava nemmeno Santoro, quando lo ha invitato ad Annozero. La puntata era quella del 25 febbraio, incentrata sulla vicenda Morgan e, quindi, sul problema della diffusione della droga nella nostra società, innanzitutto ma non solo tra i giovani. Mauro Pagani,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 14/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Reciprocità e spontaneità sono due concetti che la grande maggioranza delle donne non sa neanche cosa siano. Per lo meno per quanto riguarda il rapporto con i maschi non dominanti (beta), cioè la grande maggioranza degli uomini, che è quello che a noi... continua a leggere
Scritto da: jacopo fo
il 14/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modo di pensare che ha generato i problemi non puo' risolverli!Lanciamo la rivoluzione emotiva!Manifesto insurrezionale Milioni di ore di televisione, milioni di immagini, milioni di parole contenenti il vuoto assoluto ci bombardano ogni giorno trasformando il dolore di milioni di umani in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Allora, era bello il concerto di Bach? Ma vedo che è inutile chiedertelo, la tua espressione parla più di qualunque discorso… Sembri perfino ringiovanito", dice Sabina, con quella sua inseparabile luce maliziosa nello sguardo."Sì, quando... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più o meno abitavano tutti lì, sul lato sinistro della Senna, all’interno di uno spazio delimitato a ovest e a est da due ponti, Les Invalides e Sully, a sud da una stazione ferroviaria, la gare Montparnasse. Avevano più o meno studiato negli stessi licei,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 12/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A mio padreDovevo avere meno di dieci anni quando mio padre mi regalò la slitta, ma di preciso non ricordo quanti. Intorno a quell'età il passaggio da un anno all'altro si riduce a un giorno di regali e festeggiamenti, molto atteso, nel quale diventiamo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il vento ha urlato e fischiato per tutta la notte nelle fessure delle finestre e, al mattino, mi ha accolto gettandomi in faccia la sua sfida gagliarda.Quel rude saluto non si è esaurito nel giro di qualche ora, ma è proseguito per tutto il giorno, con forza indomabile,... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 11/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecco come Il Re Stephen King definisce lo Shining nel libro omonimo:“Sembra che di tutte le brutte cose che sono accadute qui in varie occasioni ne sia rimasto in giro qualche frammento, come ritagli di unghie o la lanugine che qualche persona poco scrupolosa si è... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 11/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono immagini che valgono più di parole, perifrasi, romanzi e quant'altro. Ci sono immagini incancellabili non per supposta singolarità quanto per la possibilità di essere ripetute nel tempo e diffuse nello spazio, e questo è uno dei codici del Novecento.... continua a leggere
Scritto da: Harm Wulf
il 11/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella mitologia nordica Fenrir rappresenta la forza distruttrice. Un terribile mostro dalle sembianze di lupo gigantesco primo figlio di Loki e di Angrboda. Gli dei conoscono la profezia che prevede che il lupo sarà causa della... continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 11/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro signor Guareschi,le scrivo da dietro questi vetri di pioggia, dopo averla vista andare, ingombrante e nervoso, su e giù per la stanza e, una volta seduto di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 11/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi si recasse a Tokyo vi vedrebbe, nel bel mezzo di un giardino pubblico, una statua bianca con un torace blu e rosso, alta diciotto metri. Gli ignari penseranno alla rivisitazione futuribile di un samurai. Glielo faranno pensare soprattutto il volto incorniciato da un elmo... continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 11/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
&nb... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi tutti pretendono di essere delle eccezioni; tutti pretendono di essere unici e originali; ma - questo è il punto - già per il solo fatto di sbandierarlo ai quattro venti, e poi anche per il modo pedissequo di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 10/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quali per vetri trasparenti e tersiO ver per acque nitide e tranquille,non si profonde che i fondi sien persi,tornan d’i nostri visi le postilledebili si, che perla in bianca frontenon vien men forte a le nostre pupilletale vid’io più facce a parlar pronte;per ch’io... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che effetto ha sulla psiche individuale e collettiva l’enfasi data dai media alle storie di corruzione, e agli usi e costumi dei corrotti o supposti tali?A giudicare da sogni e vissuti riferiti in psicoterapia parrebbe che trascrizioni di... continua a leggere