La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Miguel Martinez
il 23/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre cerco il tempo per continuare la serie di post sul caso di Danilo Speranza, una breve divagazione.In Messico, una forma storicamente importante di comunicazione è costituita dai corridos, canzoni che su un tema... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 22/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hobbit/Hobbit era il titolo di un libro pubblicato all’inizio degli anni Ottanta dalla Lede, Libreria Editrice Europa. Conteneva contributi vari, riuniti dalla formula «A più mani» a indicare un curatore-autore plurimo e nascosto, ma non si... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist e Giorgio Locchi
il 22/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quantitativo e tecnomorfia Lo storico e sociologo Guglielmo Ferrero (1871-1943) aveva distinto due tipi di civiltà: le civiltà qualitative e le civiltà quantitative. Le prime subordinano il materiale allo spirituale; giudicano gli uomini e le... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 22/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andare a fare la spesa con mia moglie è uno degli innumerevoli esempi del debito assoluto che ho contratto col tempo nei suoi confronti. Non avrei mai ragionato sul significato della lista (in questo caso appunto della spesa) se non ci fosse lei che ogni sabato mi trascina in un... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cappozzo
il 22/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’intervista che segue è stata rilasciata da Antonio Pennacchi al settimanale Gli Altri e pubblicata nell’edizione di venerdì 19 marzo. È qui ripresa per gentile disponibilità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«E così hai deciso di non rispondere?»«Certo. Non ne vale la pena; sarebbe come dargli importanza.»Sabina riflette per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dice il gran padre Dante, in due magnifiche terzine che l'uomo moderno, imbevuto di concezioni materialiste e, perciò, intimamente disperato riguardo al proprio destino finale, dovrebbe rileggersi almeno una volta al giorno, riflettendo a fondo sul loro... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 21/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premetto che non sono un amante dei reality show; anzi, li ritengo le avanguardie della tv spazzatura che ammorba i giovani italiani. Ultimamente, però, un po' per amicizia, un po' per l'avvenenza delle partecipanti, sto seguendo l' "Isola dei famosi". Non... continua a leggere
Scritto da: Tommaso De Lorenzis
il 21/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal furgone blindato che lo sta traducendo nel penitenziario di Brécourt, Malik El Djebena osserva le strade di Francia. Sembra l’ovvio tributo alle storie d’ambientazione carceraria. Che il detenuto assapori scorci di libertà così da... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Angelina amore mio. Non è solo il bel Brad Pitt a dirlo alla mitica Angelina Jolie; lo disse anche il compassato e poco attraente filosofo Benedetto Croce a una più antica Angelina. Nella vita di don Benedetto quell’amore con una bella e allegra... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 18/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si tratta di un fatto accaduto cinque anni fa, ma è spunto per riflessioni importanti che vanno molto al di là della mera attualità. Nel 2005 in una casa d'aste londinese furono venduti per oltre 21.000 euro tre quadri... continua a leggere
Scritto da: Pio Filippani Ronconi
il 17/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualsiasi studio che si proponga di sceverare la natura, le tecniche, i fini e le tappe progressive dello Yoga, come anche di quell’insieme di pratiche e di riti estatiche caratterizzano lo Sciamanesimo, si troverà di fronte alla difficoltà di superare il limite... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve - Luigi Tedeschi
il 17/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista con il Prof. Costanzo Preve a cura di Luigi Tedeschi1. La crisi delle istituzioni sociali tradizionali ha il suo epicentro nella dissoluzione della famiglia. Infatti, al modello familiare, si per sé comunitario, è andato via via sostituendosi il... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 17/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è stato un tempo in cui <<liberazione>> era un mantra ripetuto in varie versioni e applicato in diversi contesti, un misto di volontà indomabile e di parola magica che avrebbe portato ad uno stato di diffusa e illimitata felicità. La... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 17/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La moda del teschio, il teschio alla moda. Prendete la scultura anatomica di Damien Hirst For the Love of God: ottomila e passa diamanti della gioielleria Bentley&Skinner incastonano il platino utilizzato dall’artista come materia superlusso. Venduta per 100 milioni di... continua a leggere
Scritto da: Brigida Bonghi
il 16/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un approccio antropologico, esteso alla sua prospettiva storica, inquadrato in un orizzonte teoretico di matrice fenomenologica, disegna il percorso di questo contributo di Vigorelli, consacrato all’analisi di una modalità affettiva molto più raramente di altre fatta oggetto... continua a leggere
Scritto da: Laura Menatti
il 16/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo creatori di bolle e usciamo verso di esse come il bambino che esteriorizza il sé nella produzione limpida e sferica del sapone. Così il soggetto moderno decentra progressive bolle fuori dal cosmologico ordine del passato. L'esilio dell’uomo moderno consiste in questo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 16/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo fa seguito al precedente, “Anello anello”, nel quale ho cercato di introdurre alcuni dei significati simbolici dell’anello, partendo proprio da uno dei più noti giochi dell’infanzia, ed estendendo poi il discorso alle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 16/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono delle persone che, grazie alle cure ormoniche, alla ginnastica, alla chirurgia estetica, al trucco, all’abbigliamento, a settant’anni appaiono ancora giovani. Ed alcune lo sono anche interiormente. Altre no, altre interiormente sono vecchie. Cosa vuol dire esattamente... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 16/03/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Povero Jimi, benedetto da un talento smisurato che gli ha permesso di suonare con una forza inarrestabile che faceva sembrare irrisoria qualsiasi impresa, e maledetto da un destino ottuso che gli ha imposto una vita troppo breve e una morte troppo stupida. Povero Jim che dopo la sua scomparsa,... continua a leggere