La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'affermazione che noi - come del resto tutti i viventi e tutti gli enti del mondo che chiamiamo fisico - siamo fatti di energia, è divenuta ormai una specie di luogo comune, sovente abusato, della cultura New Age e di tutto il circo industriale che le gravita attorno e ne... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 23/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sulla scuola e l’università ognuno ha le sue idee, più o meno progressiste, più o meno laiche, più o meno nostalgiche. C’è un limite, però, oltre il quale le ideologie e le convinzioni di ciascuno di noi dovrebbero fermarsi in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ed è per questo che hai finito per riversare tutto il tuo bisogno di dare e ricevere amore sulla tua cagnetta?».«Sì, è per questo. Ma tu non riderne.»«Non ne rido affatto. E nemmeno ti farò la solita, insulsa osservazione che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo spettacolo del nuovo giorno che nasce, in una bella mattina d'estate, è di quelli che lasciano senza fiato, se non si è smarrita del tutto la capacità di provare stupore, meraviglia, gratitudine per la bellezza del mondo.La natura è in festa; ovunque... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bonacchi e Giacomo Consalez
il 21/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra organizzazione, chiamata “Sovranità Popolare”, è espressione di un... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 21/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Basta con i piagnistei. Le «colpe della società» siamo noi stessi a fabbricarcele, uno per uno. Il «non cercate scuse» che Barack Obama ha rivolto ai giovani neri, invitandoli a smetterla di sognare di essere rapper o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa accadrebbe se gli esseri umani scomparissero dalla scena e lasciassero il campo libero alle altre specie viventi?Se lo era chiesto, in termini poetici e filosofici, Giacomo Leopardi nel suo «Dialogo di un folletto e di uno gnomo», nelle «Operette... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovanni Segantini (Arco, Trento, 1858 - Scahfberg, Engadina, 1899) è un artista troppo noto e troppo grande perché vi sia bisogno do tratteggiarne qui un profilo, e sia pure estremamente conciso.Basterà ricordare che egli, passato alla storia come uno dei maggiori... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella di Gaetano Previati fu, nel panorama della pittura italiana di fine Ottocento e dei primi del Novecento, una vera e propria rivelazione: l'annuncio che una stagione completamente nuova stava prendendo il sopravvento sui rigidi canoni dell'arte di ispirazione realista; e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé - Antonello Vanni*
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi il mondo ha perso il gusto ad un reale rinnovamento, perché questo implica un dono di sé all’altro, ed una messa in discussione dell’Ego, e di ciò che si “possiede”. Quali sono le conseguenze nella nostra... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un testo magistrale Geofilosofia d’Europa (Adelphi, 2003) scritto da Massimo Cacciari, professore di filosofia alla Cà Foscari e sindaco di Venezia.Un testo fondamentale per chi volesse addentrarsi nei significati reconditi dell’intera plurimillenaria... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quarant'anni ho visto molte agitazioni di studenti: alla Cattolica, a Trento, a Roma e posso dire che spesso quelli più accaniti nel protestare, quelli che attaccano con più durezza le istituzioni e il potere, in seguito hanno fatto carriera e raggiunto elevate posizioni... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuliani
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiunque abiti in una città italiana avrà notato (magari senza prestarci particolare attenzione) una netta singolarità, una brusca transizione di fase, tra i nomi delle strade antiche e i nomi delle strade post-unitarie. Mentre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Una crociera agli antipodi» è un racconto decisamente inusuale di Beppe Fenoglio, il noto autore de «Il partigiano Johnny» e « I ventitré giorni della città di Alba».È stato pubblicato in volumetto rilegato, su licenza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una cara amica ci ha detto, recentemente - citando un autore che non le veniva in mente, ma che è il poeta libanese Khalil Gibran - che la realtà dell'altro non è in quello che rivela, ma in ciò che non può rivelare;... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
a Arno Mandelbaum lev tahor b’ra-li Elohimcrea per me un cuore puro, Signore continua a leggere
Scritto da: Llewellyn Vaughan-Lee
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutte le scuole di meditazione offrono una via per calmare la mente, perché le esperienze spirituali accadono al di là del livello della mente. La mente è nota come “l’assassina del reale”; i suoi pensieri ci isolano in un mondo di illusioni.Essa ci... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di fronte alla gravissima crisi dello spirito che imperversa oramai da mezzo secolo soprattutto nel mondo occidentale, le religioni tradizionali sono praticamente impotenti. Nemmeno il cattolicesimo oramai fa più eccezione: quello che fino a pochi decenni fa era il baluardo del Sacro in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In alcuni precedenti articoli, e specialmente in quelli intitolati «La coscienza ferita è una invocazione al reintegro nell'Essere» e «Siamo tutti feriti nell'anima e tutti bisognosi di compassione e di perdono» (entrambi apparsi sul sito di Arianna... continua a leggere
Scritto da: Sofia Ranzato
il 16/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo libro nasce come risposta a una domanda. In seguito alla partecipazione al convegno organizzato a Lille da André Laks nel 2000 Qu’est-ce que la philosophie présocratique? What is Presocratic Philosophy? L’autrice si è... continua a leggere