La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli esseri umani - l'esperienza quotidiana ce lo mostra chiaramente - non sono tutti amabili; anzi, sono molti quelli che non riescono ad ispirare se non ripulsa o, nel migliore dei casi, una sovrana indifferenza.Eppure ogni singolo essere umano sarebbe meritevole di attenzione, di simpatia,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'incontro tra l'uomo e la donna è un incontro decisivo per la vita di entrambi, a partire dall'incontro madre-figlio e, più tardi, nelle amicizie e negli amori che si instaurano fra i due sessi nel corso della giovinezza e di tutta l'età... continua a leggere
Scritto da: Daniel Goleman
il 02/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Han Shan piange quando muore una persona che ha conosciuto e amato. Ryokan versa una lacrima per la sorte di un adolescente testardo. Queste sono lacrime di compassione, non di rabbia, ira o tradimento. Infatti, davanti ai travagli della vita, questi esseri sono essenzialmente imperturbabili: i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella società post-moderna lo stravolgimento del senso morale, o anche semplicemente del senso estetico, è arrivato ad un punto tale che, nell'immaginario collettivo, la figura della seduttrice è circonfusa da un'aura gloriosa - un po' come lo è, ma... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 30/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma insomma cos’è oggi questo cinema italiano? Le subiamo da cinquant’anni su tutti i giornali e in Tv, ma adesso le storie di Giulio Andreotti ce le ritroviamo anche sul grande schermo. E non ne sentivamo affatto il bisogno. Com’è noto ai giorni nostri... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 30/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella sua introduzione del 1949 alla traduzione inglese dell’I King Carl Gustav Jung applica all’Oracolo il principio della sincronicità: ogni cosa che avviene in un dato momento possiede integralmente... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Bruno Leoni: Il pensiero politico moderno e contemporaneo, a cura di Antonio Masala, introduz. di Luigi Marco Bassani, Liberilibri, Macerata 2009, pp. XLX-440, euro 22,00 - http://www.liberilibri.it/Bruno Leoni (1913-1967) è un pensatore liberale.... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando un intellettuale del calibro di Massimo Fini si confronta con un gigante come Nietzsche, si assiste a un evento culturale di importanza non trascurabile. Il celebre giornalista ha pubblicato una biografia del filosofo tedesco che rappresenta un testo importante per affrontare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli interrogativi più ardui e - se ci è concessa l’espressione - più appassionanti della teologia cristiana è, a nostro avviso, il seguente: «Se non vi fosse stato nessuno da redimere, Cristo si sarebbe fatto egualmente carne e sangue; si... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ronchi
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il comunitarismo americano è un fenomeno complesso, nasce tra la metà degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento e si presenta all'inizio nella forma di una corrente filosofica. Il nucleo originario del pensiero dei communitarians si trova nelle... continua a leggere
Scritto da: Natalino Valentini
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pavel A. Florenskij è una delle figure più significative e sorprendenti del pensiero religioso russo, oggi riscoperto in gran parte d’Europa (dopo oltre cinquant'anni di oblio) come uno dei maggiori pensatori del Novecento. Florenskij è anzitutto un filosofo... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel bel mezzo della Toscana esiste un luogo in cui l’idea di perfezione diventa pietra e la pietra diventa Utopia vivente. Sogno rinascimentale e monumento alla civiltà europea. Questa è Pienza, la città che il cardinale Enea Silvio Piccolomini,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando crediamo di afferrare le cose, in realtà non facciamo che sfiorare la loro ombra: questo è l'eterno cruccio dei razionalisti e, in genere, di tutti coloro i quali ritengono che, per conoscere una cosa, sia necessario averne compreso il meccanismo; e che... continua a leggere
Scritto da: Paolo Giordano
il 28/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così un fenomeno naturale è diventato un virus della modernitàMobbing è un termine che sa di nuovo. Richiama alla mente l'odore bruciato dei fogli fotocopiati, il frullio intermittente delle ventole che raffreddano i computer sempre accesi, il... continua a leggere
Scritto da: Antonio D'Alonzo
il 28/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più frequentemente l’attuale e totalizzante tendenza alla desertificazione spirituale dell’epoca, costringe l’uomo occidentale all’affannosa ricerca di suggestioni compensatorie bilancianti l’incipiente... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 28/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti (la maggioranza dei commentatori) pensavano che la globalizzazione avrebbe provocato la fine delle varie religioni. L’interesse per i guadagni fatti sui liberi mercati, e la moltiplicazione dei beni di consumo, si diceva, avrebbe rapidamente rimpiazzato quello... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Enrico Maria Salerno - tanto apprezzato come attore, quanto snobbato come regista - terminò di girare «Anonimo veneziano», sceneggiato con la collaborazione di Giuseppe Berto, la critica fu feroce nei confronti di un film che aveva il torto di piacere al pubblico... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La strada asfaltata, in quel punto, disegna una svolta e s'impenna, prima di imboccare l'ultima discesa.Sul lato destro, subito oltre il margine stradale, inizia il bosco di acacie, di noccioli, di carpini e di querce, arrampicandosi su per il fianco della collina, in una verde esplosione... continua a leggere
Scritto da: René Girard
il 27/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due "eroi" simili: ma il sovrano incestuoso è colpevole e basta mentre il figlio di Giacobbe smonta ogni ingannoL´antico testamento si oppone sempre in modo consapevole alle religioni mitologichePrendiamo "Caino e Abele" e "Romolo e Remo": il... continua a leggere
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 26/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche anno fa per i tipi della Oxford University Press uscì THE SACRED TRUST di R. Ekelund et al., un lavoro accuratissimo di ricerca imperniato su un esame storico-economico dell'ascesa della Chiesa Cattolica nel Medioevo durante i secc. XIII-XV. Siamo... continua a leggere