La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella regione del Garhwal, nell'India settentrionale, fra il 1918 e il 1926, un leopardo antropofago uccise, secondo la stima ufficiale delle pubbliche autorità, 125 esseri umani. Né le esche avvelenate lasciate in giro, né le trappole, né, infine, le... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tarantino
il 18/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Torna a fare parlare di sé lo scrittore Giuseppe Culicchia. Torinese, classe ’65, Culicchia si era dimostrato abbastanza indipendente sul piano intellettuale, al punto tale da fornire, nel 2004, una sua colorita versione degli anni Settanta, ne Il Paese delle meraviglie, edito a... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 18/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Temo sia davvero improbabile per un inesperto (qual è il sottoscritto) sovrastimare l’importanza dell’esoterismo nella cultura moderna e contemporanea. Due i motivi: innanzitutto la vastità, la ricchezza proteiforme, sempre carica di sorprese, e la permeazione di questa... continua a leggere
Scritto da: Linda M. Napolitano Valditara
il 18/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alle origini del «gnôthi sautòn»Quattro sono le operazioni che vorrei provare oggi a compiere con voi: a) richiamare brevissimamente il pur complesso stato dell’arte circa la nozione greca, arcaica e classica, di autoconsapevolezza; b) ricordare alcuni documenti... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 17/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un commento all’articolo di Angela Azzaro “I romeni non violentano le donne”, scrivevo in chiusura che: «il linguaggio, si sa, non è mai neutro…».Adesso, mettete a confronto il linguaggio usato per queste due... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'altro giorno una signora a noi cara ha vissuto una brutta avventura.All'uscita dalla bottega, ella (che ha ottantadue anni) è stata avvicinata da un individuo sorridente che le ha fatto grandi feste, si è detto lieto di rivederla dopo tanto tempo, la ha assicurata... continua a leggere
Scritto da: Maria Egizia Fiaschetti
il 17/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Duecento opere del giapponese Utagawa Hiroshige al Museo della Fondazione RomaUn ponte di legno scandisce il salto dalla realtà nel «mondo fluttuante » di Utagawa Hiroshige: allestimento ad hoc, per contestualizzare la mostra dedicata all'artista giapponese che si è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ovunque le cosiddette società primitive (ma primitive rispetto a che cosa?) stanno scomparendo a ritmo sempre più rapido. Entro pochi anni, di esse non resterà che il ricordo nei musei etnologici e nelle ricerche condotte tra esse da un certo numero di... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 16/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Via Maria Vittoria numero nr. 5. È l’indirizzo della sede del Miaao, nome deliziosamente onomatopeico che sta per Museo internazionale arti applicate oggi di Torino, fondato e diretto da Enzo Biffi Gentili. Un museo che ospita dal 20 febbraio al 5 aprile 2009 una mostra sul futurismo... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 16/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pietrogrado,ventotto dicembre 1925. Ore 11:00, Stanza n° 5 dell’hotel Angleterre.Il primo a rendersi conto che c’era qualcosa che non andava, era stato Erlich. Nella tasca della giacca aveva trovato... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 15/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il problema della mente nel Buddhismo presenta difficoltàrelative non solo alla definizione della mente e alle funzionicomplesse delle sue articolazioni strutturali, ma anchealle possibilità di una sua individuazione univoca e linearelungo il fittissimo intrico delle interpretazioni... continua a leggere
Scritto da: Pierre Hadot
il 15/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra storia del pensiero ellenistico e romano, come storia della philosophia antica, si sforzerà meno di studiare le diversità e le particolarità dottrinali proprie di queste diverse scuole, che di cercare di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) parte dalla ferma convinzione che «tutto è bene uscendo dalle mani dell'Autore delle cose, tutto degenera fra le mani dell'uomo», la quale lo porta a spostare il problema del male - che rimase sempre il suo problema fondamentale... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lombardi
il 14/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa hanno in comune Céline, Ginsberg e Burroughs? Ce lo spiega questa interessante nota di Gilberto:DUE BEAT A MEUDONNella seconda metà degli anni '50, per sfuggire al clima culturale puritano e repressivo dell'America impegnata a combattere... continua a leggere
Scritto da: Aldo La Fata
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte, lo confessiamo, ci è venuta voglia di abbandonare la difesa del cristianesimo e passare armi e bagagli sul fronte del nichilismo attivo dei Nietzsche e degli Evola o su... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lo Dico
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Visse cinquantasei anni, due dopoguerra, e un ventennio di pellicole sublimi. Tormentato, come solo chi teme di essere annientato dal fragore di una bomba, affidò al cinema il suo corpo di superstite. E invece, passate le guerre, la vita di Valerio Zurlini fu inghiottita... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
in semianimi atrissima nocteadamas semper refulgetLa sopravvivenza di realtà di tipo iniziatico-tradizionale trova, pur nelle dense nebbie del Kali Yuga dove ad ogni minimo brano di Verità viene imposta una... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Giacometti
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ e non può non essere” [1] ; “ingenerato, imperituro, […] intero, immobile, senza fine, […] uno, continuo” [2] ; “nomi sono tutte le cose che i mortali hanno posto... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i centenari letterari di questo 2009 ce n’è indubbiamente uno di cui, con molta probabilità, i giornali non scriveranno più di tanto. Ed è quello di Robert Brasillach, poeta e narratore francese di cui, comunque, la casa editrice Settecolori di Manuel... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tonino Bucci intervista Carlo Galli, storico delle dottrine politicheDopo anni di sbornia liberista l'egemonia mercatista mostra le corde. Da almeno un decennio a questa parte eravamo abituati al ritornello della fine della storia. Utopie, ideologie critiche e filosofie dialettiche erano finite... continua a leggere