La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli aspetti più vistosi e, per certi versi, drammatici della crisi spirituale e materiale del mondo contemporaneo, è costituito dallo smarrimento di un sano concetto pedagogico; o, per meglio dire, dall'abbandono della sua funzione educante da parte dell'intera... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna
il 02/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Knut Hamsun. Un nome che per molti della mia generazione, ma anche di quella più giovane, ha significato il desiderio di mettersi “on the road”. Il grande scrittore norvegese, il cui vero nome era Knud Pedersen, premio Nobel della letteratura (1920), di cui... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La donna «moderna» non fa la sua comparsa sulle scene con la Nora della ibseniana «Casa di bambola» e neanche con la «Signorina Giulia» di Strindberg; ma molto, molto prima che i due scrittori scandinavi rappresentassero, nelle loro meodrammatiche... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 01/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rivendicano la massima libertà sessuale, ma davanti a una canzone sgradita gridano allo scandalo. Se non proprio alla censura Corto circuito: la minoranza gay scambia una canzoncina mediocre per un messaggio alla nazione – che avrebbe il potere, una volta lanciato... continua a leggere
Scritto da: Vania Costa
il 01/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sollecitata da esigenze personali ho iniziato una ricerca di equilibrio interiore, serenità e concentrazione. Recentemente mi sono accostata alla filosofia orientale, soprattutto al Buddhismo Zen, una scuola di meditazione nata in Tibet, ne VI... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già sostenuto, in parecchie occasioni, che nella vita di una persona consapevole dovrebbero essere comprese una continua vigilanza e una continua lotta per difendere se stessa dalle potenti forze, esterne ma anche interne, che continuamente minacciano il suo equilibrio e la... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 31/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Per fortuna il mio razzismo non mi fa guardare quei programmi demenziali con tribune elettorali/ E avete voglia di mettervi profumi e deodoranti siete come sabbie mobili tirate giù...Uh com'è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Chiaradonna
il 31/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ora, se il genere supremo, che è causa della conoscenza di tutte le altre cose, non viene conosciuto, molto meno allora possono essere concepite e conosciute le altre cose, che da questo genere sono... continua a leggere
Scritto da: Silvia Siberini e Elisa Subini (a cura di)
il 31/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo zen e l’arte di disporre i fioriGusty Herrigel€ 13,002009, 112 pg.Piccola Enciclopedia, SELo zen e il tiro con l’arco〔1〕 Eugen Herrigel € 7,002007, 100 pg.AdelphiIl fascino esercitato dalle pratiche e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 31/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho un ricordo del primo anno di scuola media. Il mio professore si chiamava Murabito, era una brava persona, preparato, coscienzioso, ma non era popolare. Tutti noi invece correvamo a sentire le lezioni di un altro professore giovane e vivace che ci leggeva l'Eneide. Prima la spiegava, o... continua a leggere
Scritto da: Daniela Bandini
il 31/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alfredo Colitto, Cuore di ferro, Piemme, 2009, pp. 422, € 19,00.Siamo nei primi anni del 1300, in questo notevole romanzo di Colitto. Un cuore di ferro reale, tangibile come il suo metallico odore, una realtà crudele e romantica contemporaneamente. Il libro ha lo... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 30/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
UNA SINDROME DA DIPENDENZA.“La nostra epoca è in balìa di due opposte follie:il fanatismo e il cinismo, che sorgono rispettiva-mente dal fondamentalismo e dal nichilismo. La prima sorge bellicosa tra i nemici esterni e internidell’Occidente globale; la seconda... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è l’anima Nella tradizione della cultura occidentale, e nell’insegnamento delle religioni giudaico-cristiana e islamica, il concetto di anima ha in genere il significato di un’entità stabile, permanente, autonoma e unitaria.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Toland (1670-1722) è stato il primo di quei pensatori cui George Berkeley - che fece della propria filosofia tutta una battaglia contro costoro - definì con l'espressione di «free thinkers», ossia «liberi pensatori» (o, come essi stessi preferivano... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 30/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Madame Bovary, la romantica Emma, sarà pure stata Flaubert, ma Jack London e Martin Eden, il protagonista del romanzo omonimo – in buona parte autobiografico – del grande scrittore americano pubblicato giusto cento anni fa (1909), sono la restante parte... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 28/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Novità in vista fra i celebri “Meridiani” editi da Mondatori. Un novità che si fa in quattro e che già dal titolo sembra odorare di interesse oltre che di garantito successo. Si tratta di quattro volumi dal titolo classico che più classico non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Don Nilo Faldon è uno studioso molto conosciuto nel Veneto, e specialmente nella «sinistra Piave», che corrisponde alla Diocesi di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), fra l'alta Marca Trevigiana, il basso Bellunese, l'estremità occidentale del Friuli e una sottile... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 27/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"e quindi tiro avanti e non mi svesto dei panni che son solito portare: ho tante cose ancora da raccontare per chi vuole ascoltare e a culo tutto il resto!"(Francesco Guccini - "L'Avvelenata") In lontananza abbiamo preso atto di una dichiarazione che, ci sia consentito, ci... continua a leggere
Scritto da: Bernadette Roberts
il 27/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Capitolo primo La mia passata esperienza mi aveva portato a conoscere intimamente vari tipi e livelli di silenzio. C’è un... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 27/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Sessantotto imperversava. A Trento, Torino, Roma e Milano, innanzitutto. Ma anche a Firenze e Pisa. Insomma un po’ dappertutto. L’Italia, almeno così ci hanno raccontato, non sarebbe stata più la stessa. Da quei giorni e per un decennio abbondante al termine riforma... continua a leggere