La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo l'uomo greco, nel quadro della civiltà occidentale, viene l'uomo cristiano: che non è la semplice negazione del precedente, ma la fusione con esso, il punto d'incontro delle loro rispettive visioni del mondo (come è testimoniato dalla fortuna di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Marcon
il 25/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se chiudo gli occhi vedo talvolta un paesaggio oscuro con pietre, rocce e montagne sull’orlo dell’infinito. Nello sfondo, sulla sponda di un mare nero, riconosco me stesso, una figurina minuscola che pare disegnata col gesso. Questo è il mio posto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa succede quando un ricco vedovo, funzionario di alto livello del governo, incontra una piacente trentenne e decide di risposarsi, acquistando una magnifica villa sulle coste della Sardegna (siamo negli anni Settanta, quando la speculazione edilizia non aveva ancora avuto partita vinta ed... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 25/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli aspetti più caratterizzanti nello studio dell’Iliade e dell’Odissea è la scoperta delle modalità da parte di tutti i personaggi che hanno un rilievo narrativo, di “entrare” in... continua a leggere
Scritto da: Carlo Puini
il 25/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Vita e la Morte. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le Porte di Ferro!Con questo nome suggestivo, che evoca lontananze ignote ed epiche migrazioni di popoli, è nota una gola rocciosa che si apre tra la catena dei Monti Balcani e quella dei Carpazi Meridionali, presso l'odierno confine tra Jugoslavia e Romania (ma quanti confini... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 24/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tempo fa, dal parrucchiere (e dove, se no?), sfogliando un settimanale gossipparo mi sono imbattuta nelle foto di una abbastanza nota bellona còlta dall’obiettivo a spasso con la prole: in quelle foto, però, la bellona non era più tale. Anzi. Non ho idea di quale macellaio... continua a leggere
Scritto da: Marina Alberghini
il 24/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bollato con l’infamante stampino dello scrittore maledetto. Accusato di antisemitismo, nazismo, collaborazionismo. Autore di pagine memorabili e di requisitorie infamanti. Louis-Ferdinand Céline si è cucito addosso, suo malgrado, una fama inversamente proporzionale al valore di... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 24/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa si inventa il romanziere? Nulla perché il suo è (anzi dev’essere) un percorso di conoscenza compiuto all’interno dei luoghi, delle esperienze e soprattutto del volere concreto, materiale degli uomini. Attraverso questa materialità (questa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ne è dell'amore che noi proviamo per un altro essere umano, quando passano i mesi e gli anni, quella persona è ormai lontana, forse in un luogo che nessuno può dire di conoscere, perché si trova oltre le porte della vita?E che ne è dell'amore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Caro amico,ho letto il tuo scritto "Ogni persona che abbiamo amato è una pianta che stormisce al vento nel giardino della nostra anima"; e, dopo averlo ben meditato, mi sono trovata a concordare con gran parte di quello che affermi.C'è un punto,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Gian Franco Lami, Tra utopia e utopismo. Sommario di un percorso ideologico, a cura di Giuseppe Casale, il Cerchio Iniziative editoriali, Rimini 2008, pp. 367, euro 30.00 – www.ilcerchio.it.Purtroppo non solo nel... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 22/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Messo a dura prova anche un pragmatico convinto fissa il mondo e perde molto tempo come me l’evidenza degli eventi che rinneghi favorisce il trascorrere del tempo e il logorio che lo pervade Dipendenza da dominio del mio tempo Madre della smania mia di anticipare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scrittore americano Frank Belknap Long, discepolo e amico del celebre H. P. Lovecraft, in uno dei suoi più noti e agghiaccianti racconti del terrore, «I segugi di Tindalos», del 1946, aveva immaginato che l'altra dimensione possa non solo comunicare direttamente... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 22/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Queste riflessioni prendono spunto dal libro di Anna Negri “Con un piede impigliato nella storia” (Feltrinelli 2009). Anna Negri è la figlia di Toni Negri e nel libro racconta le sue vicissitudini di bambina e poi ragazza negli anni ‘60 e ‘70, alle prese con... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 22/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicolai Lilin è nato nel 1980 a Bender, in Transnistria, una regione dell’ex URSS proclamatasi indipendente ma tuttora non riconosciuta dalla Comunità Internazionale. Da qualche anno vive in provincia di Cuneo. Del suo esordio letterario, scritto direttamente in Italiano, si... continua a leggere
Scritto da: Daniele Barbieri
il 22/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Credo nel potere che ha l'immaginazione di plasmare il mondo, di liberare la verità dentro di noi, di cacciare la notte, di trascendere la morte, di incantare le autostrade, di propiziarci gli uccelli, di assicurarsi la fiducia dei folli». E' l'inizio di... continua a leggere
Scritto da: Matthew Alford e Robbie Graham
il 21/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tom Cruise, “la celebrità più influente del mondo” secondo la rivista Forbes, è stato licenziato senza tante cerimonie nel 2006. Il suo allentamento è stato particolarmente shockante, perché non è avvenuto per mano del suo diretto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il milanese Raffaele Calzini, classe 1885, morto a Cortina d'Ampezzo nel 1953, è stato uno scrittore assai noto e apprezzato negli anni Venti e Trenta, per poi venire rapidamente dimenticato negli anni del dopoguerra.Nel clima dominante del Neorealismo, i suoi romanzi dalla... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 21/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dunque facciamo il computo: il prossimo primo maggio saranno i suoi 101 anni dalla nascita (1908) + 41 dalla morte (1968) = disegnatore, umorista, giornalista, scrittore. Moltiplicato per “Bertoldo”, “Candido”, “Borghese”, “La... continua a leggere