La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Hans-Georg Gadamer
il 26/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho già parlato del periodo ellenistico, descrivendo due delle grandi scuole di quest'epoca, che ancora oggi hanno grande importanza per noi: l'epicureismo e lo stoicismo. Entrambi questi indirizzi influirono fortemente nel campo educativo, soprattutto dell'impero romano.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono ben poche - crediamo - le persone, fuori del Friuli, che hanno mai sentito il nome di Antonio Bellina.Viceversa, in Friuli, sono ben poche quelle che non lo hanno mai sentito nominare; anzi, che non hanno mai sentito fare il nome di pre Toni Beline, dove «pre» sta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 25/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anni della decisione di Oswald Spengler venne pubblicato nell’agosto 1933 e può essere a tutti gli effetti considerato uno dei documenti più vigorosi della polemica conservatrice col nazionalsocialismo. In questo suo importante scritto politico, il filosofo del... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bullismo è purtroppo tornato sulle prime pagine. Di qui un vero un fiume di sondaggi, ricerche, pareri, che pur cercando giustamente di prendere le misure al fenomeno spesso tendono a scaricare sulla società ogni colpa. Non sempre però.Di recente, Maria Paola... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La notevole figura di studioso di Luigi Valli (1878-1931), critico letterario e docente universitario, è certamente una fra quelle che più ingiustamente sono state dimenticate; e ciò, forse, anche a causa della eterodossia di taluni suoi studi, nonostante che egli... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Vaccari
il 24/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IL’età dell’oro è un concetto mitico che richiama una situazione ricca di ogni bene. Più puntualmente il riferimento all’oro evoca una qualità preziosa per la sua bellezza e rarità, ma anche e soprattutto per la sua... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 24/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quella sorta di vademecum d’inizio millennio che è Fascisti immaginari (Vallecchi 2003), Luciano Lanna e Filippo Rossi dedicano un paragrafo anche a Charles Bukowsky. Già: al vecchio Hank, antiamericano per eccellenza. Nessun’altra abitudine al di fuori... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 24/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando i papi si pronunciano per la pace o contro la fredda logica del profitto, i loro sono Nobili Appelli, Mòniti da accogliere e meditare. Quando ripropongono una severa morale sessuale o parlano contro gli eccessi dello scientismo, devono starsene al loro... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli studi degli analisti le depressioni non stanno più aumentando, per la prima volta da anni. Lo stesso, sembra, per le forme di panico, le crisi gravi d’ansia. Se si eccettua il girone infernale dell’adolescenza, che ha i suoi specifici guai,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molte teorie filosofiche, teologiche e religiose sono state avanzate per tentare di fornire una spiegazione al grande mistero del dolore umano, del male che colpisce gli uomini, e specialmente gli innocenti.Ma che dire della sofferenza degli animali? Forse che non costituisce... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 23/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più d'una volta mi sono concesso l'azzardo di sostenere che in certe occasioni la letteratura horror nasconde delle verità quanto mai decifrabili al di là delle metafore e delle maschere letterarie. Il monumentale Carrion Comfort di Dan Simmons,... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 22/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Il Ribelle non è un soldato. Non conosce le forme della vita militare nè la sua disciplina. La sua vita è contemporaneamente più libera e più dura della vita militare. I Ribelli vengono reclutati tra quanti sono decisi a lottare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un nostro saggio di circa un anno fa, «La redenzione del passato, culmine dell'eterno ritorno di Nietzsche» (consultabile anch'esso sul sito di Arianna Editrice) avevamo notato che, per il filosofo tedesco, superuomo è solo chi è in... continua a leggere
Scritto da: Angelo Catricalà
il 21/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel Corso Universitario di Friburgo del semestre invernale del 1929 -19301, immediatamentesuccessivo alla stesura di Che cos’è metafisica?, Heidegger affrontal’abbandono al nulla, aprente la ma nifestazione del vuoto dell’essere, attraverso la s ituazione emotiva della... continua a leggere
Scritto da: Mauro Baldrati
il 21/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quel vecchio combattente della OAE (Old American Epic) che è, Clint Eastwood ha girato un film epico sulla solitudine, la vecchiaia, i padri, l’amicizia, il sacrificio. Walt Kowalski, il suo personaggio, riassume tutti i cow boys solitari che si sono avvicendati lungo le varie e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 21/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vent'anni dopo, l'America rampante di Ronald Reagan e di Wall Street, l'America di Milton Friedman e della finanziarizzazione, della rivoluzione dei ricchi a favore dei ricchi, è un corpaccione piegato e piagato, una faccia piena di pugni, un cuore che marcia a stento.... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 20/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È l’alba. I tre uomini sono sulla soglia di una porta dagli ornamenti arcaici, in cui più tardi comparirà un simbolo solare esoterico. Sotto di loro, una scalinata diroccata, un paesaggio di rovine. E, ancora oltre, la spiaggia, il... continua a leggere
Scritto da: Antonio D'Alonzo
il 20/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il presente elaborato è incentrato sull’interpretazione junghiana degli scritti di Zosimo di Panopoli, in particolare il Peri aretes. Ho riportato nella nota bibliografica i diversi testi di Jung dedicati all’alchimia. In particolare,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'esordio del «Contratto sociale» (della cui tesi centrale ci siamo occupati nel precedente articolo, «Lo stato terroristico della Volontà Generale nel pensiero politico di Jean-Jacques Rousseau», consultabile sempre sul sito di Arianna Editrice) risuona... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 20/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anna Maranini, Così morì l'UranoscopoLa Prof.ssa Anna Maranini, studiosa di letteratura medievale e umanistica, ha pubblicato un originale studio sulla figura dell’uranoscopus, ovvero la raffigurazione di un pesce... continua a leggere