La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In uno dei più famosi dialoghi delle «Operette morali», il «Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere», Giacomo Leopardi immagina che un viandante senza nome (che è, poi, controfigura dello stesso poeta) porti un venditore di almanacchi a una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle parabole di Cristo che maggiormente provocano l'ascoltatore è quella dei due figli del padrone della vigna, così come è narrata nel Vangelo di Matteo (21, 28-32).«In quel tempo, disse Gesù ai principi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 10/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fin dai primordi della storia gli uomini hanno alzato gli occhi al cielo per individuare i segni celesti che possono influenzare e guidare i loro comportamenti nelle varie circostanze della vita. Per tutta l’Antichità le previsioni astrologiche hanno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il TANTRISMO è un termine che designa un insieme di dottrine rituali, mitologiche, etiche, di carattere iniziatico-esoterico, che si sono sviluppate a partire dai secc. IV-V d.C. al di fuori dell'ortodossia brahmanica indiana. Esso deriva dal vocabolo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una concezione falsa e sdolcinata della cultura popolare vorrebbe che essa esprima contenuti semplici e ingenui, sostanzialmente superficiali o, comunque disimpegnati; e ciò dovrebbe valere, si pensa, specialmente per le canzoni popolari.Nulla di più lontano dal vero.Si prenda il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel secondo capitolo de «I promessi sposi», là dove Manzoni descrive la ridda di pensieri furiosi che sconvolgono Renzo, quando il giovane riesce a farsi dire da don Abbondio il vero motivo del rinvio delle nozze con Lucia (e cioè la minaccia dei bravi di don... continua a leggere
Scritto da: Ginette Paris
il 10/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un gran numero di case sono semplicemente degli scenari, delle vetrine del successo del proprietario, delle sale d'esposizione in cui si può far sapere che si sono scelti i mobili "giusti" e il designer alla moda. continua a leggere
Scritto da: Alberto Samonà
il 10/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo studio di sé è il filo conduttore de Il padrone di casa, romanzo del giornalista Alberto Samonà (edizioni Robin). La narrazione del libro si svolge secondo una scansione temporale di dodici mesi, contrassegnati, ciascuno, da una lettera che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'era una volta la siepe.Sissignori: la siepe: un elemento del paesaggio agrario che movimentava la prospettiva, che abbelliva la campagna, che offriva rifugio a un'intensa vita animale: il tasso (Meles meles), la puzzola... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Professore, lei conosce molte cose, ma non sa proprio niente».Queste mortificanti parole si sente rivolgere, da un misterioso esaminatore, l'anziano medico Isak Borg (interpretato dall'attore e regista svedese Victor Sjoström), il protagonista di quel capolavoro assoluto... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stanislaw Lem, Solaris“Acqua tu sei la fontedi tutte le cose e di ogni esistenza!”(Bhavisyottarapurana, 31, 14) continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pregiudizi. Per Bacone erano “idola”: quasi divinità malvage, nemiche dello spirito umano. Per l’illuminismo erano il retaggio di un oscuro passato. Per alcuni legislatori contemporanei i pregiudizi si configurano... continua a leggere
Scritto da: John Ronald Reuel Tolkien
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli Elfi pensavano che non vi fossero fondamentali differenze nelle capacità ricevute ma che, in ragione della storia separata di Elfi e Uomini, esse venissero usate diversamente. Quel che più di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dossier centrale del numero 129 di Eléments si intitola "Méditerranée notre mère" e contiene... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Salsano
il 07/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dono nel mondo dell'utile Alfredo SalsanoUn piccolo e importante libro per capire e discutere l’utopia del dono come chiave dei rapporti antiutilitari tra le persone, fuori dalla gabbia delle leggi economiche del mondo contemporaneo.Anno 2008Collana «Temi»Prezzo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sbaglierebbe chi credesse che il maestro per eccellenza del nichilismo, nella filosofia moderna, sia stato Sartre, con la sua opera «L'essere e il nulla»; o che sia stato, comunque, uno degli esistenzialisti.Niente affatto: il gran maestro del Nulla è stato un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 2 novembre si celebra, nella nostra cultura, la commemorazione dei defunti: "commemoratium omnium fidelium defunctorum".Contrariamente a quanto molti credono, tale ricorrenza non è mai stata festiva. Per questa ragione si è creata l'abitudine di recarsi a visitare i... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 06/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…che è meglio del dr. House….… ma che, di certo, se la batte con il dr. Mabuse… Viene ripubblicato in Italia di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiano sostenuto, nel precedente articolo «Quel sottinteso indicibile che avvelena i rapporti fra l'uomo e la donna», che alle donne è tacitamente consentito - e non dovrebbe esserlo - di porsi nei rapporti con l'uomo in maniera prettamente utilitaristica. Come caso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La modernità e la sua espressione più caratteristica, la massificazione della società e della cultura, hanno instaurato una egemonia della retorica che ha reso impronunciabili le parole che ad essa rifiutano di sottomettersi.A renderle impronunciabili non... continua a leggere