Un anno con il mostro
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Marcello Veneziani il 06/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 03/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il grande sviluppo dell’Industria 4.0, realizzato attraverso l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale e del potere degli algoritmi, pare essere inversamente proporzionale all’attenzione dell’opinione pubblica sulle trasformazioni in atto. C’è molta disattenzione da parte dei... continua a leggere
Scritto da: David Nieri il 03/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si tratta di una notizia di questi giorni. L’Università di Leicester sta pensando di sostituire le opere di Geoffrey Chaucer, John Milton, John Donne, Christopher Marlowe e tanti altri colleghi di penna con programmi e corsi orientati a fornire un’educazione e una preparazione riviste e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 02/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La notizia è così folle che sembra inventata da qualche burlone: il film Dumbo, l’elefantino volante, in circolazione dal 1941, è stato vietato ai bambini a cui è destinato. E’ una decisione dei proprietari dei diritti, il gigante dell’intrattenimento Disney, quello di Topolino e... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se non ora, quando? E’ urgente, indispensabile, organizzare un forte contrattacco culturale nei confronti del Grande Reset, dell’egemonia della correttezza politica, dell’arroganza vittimista degli indignati e degli offesi. Occorre fermare e invertire la cancellazione di una civiltà- la... continua a leggere
Scritto da: Flavio Ferraro il 27/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in tempi schizofrenici. Così con l’avvento del Covid abbiamo visto gli apostoli della “società aperta” e dell’ideologia no border trasformarsi, con una disinvoltura a dir poco impressionante, in fanatici del lockdown e in zelanti delatori: coloro che fino a ieri tessevano... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 26/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo dicono gli psicologi con toni allarmati, lo ripetono i sociologi, lo osserviamo tutti nell’esperienza quotidiana: l’inverno del Covid ha effetti terribili. Dall’inizio dell’epidemia, ogni giorno un ragazzo ha tentato il suicidio. La chiusura delle scuole ha... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 26/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vaccinarsi è un dovere etico” ha tuonato Papa Bergoglio. Il piano pandemico del ministero della sanità, in bozza, decreta: “i principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sole era tramontato. Le strade erano deserte e silenziose. Fino all’alba vigeva il coprifuoco. Dick correva. Non era più giovane, il fiato gli mancava. Le voci dei Sanificatori erano sempre più vicine. Ne sentiva i comandi rabbiosi, confusi con l’abbaiare dei... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riflessione del filosofo francese sul ruolo dell'eroe nella società contemporaneaIn passato, l’eroe, il combattente, il saggio e il santo erano ammirati e dati come esempio. Oggi le vittime sembrano aver preso il loro posto. Come spiegare una tale mutazione simbolica?Alain de Benoist:... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’educazione contemporanea ha fatto terra bruciata dei percorsi formativi tradizionaliSi feriscono, si torturano, a volte si uccidono. Adolescenti e bambini sono in gravi sofferenze, soprattutto da quando i confinamenti in casa sono diventati quasi un'abitudine. Gli ospedali non hanno letti... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se mi chiedessero qual è l’autore del passato, del nostro gremito novecento, più attuale nel nostro presente, non esiterei a indicare George Orwell. È più attuale oggi del suo tempo, e rischia di essere ancora più attuale nel futuro. Morto il 21 gennaio del 1950 e dunque... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 21/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualcuno l’ha accusato di eccessivo intellettualismo, qualcun altro, invece, lo ha lodato al massimo livello, fatto sta che, al di là delle singole opinioni, andando a leggere questo libro, non si può non finire letteralmente trascinati nel gorgo delle storie mitiche che, una dietro... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 21/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ricapitolare consiste nel rivedere gli eventi assumendocene la responsabilità incondizionata e piena. Solo così possiamo sciogliere le perturbazioni, possiamo chiudere il loro rubinetto che sgorga e disperde le nostre energie fisiche e creative, la nostra qualità della vita.Portando... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 20/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè il 18/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo l’uomo sente incombere su di sé la minaccia di una vita innaturale; i presagi di un futuro disumanizzato lo incalzano. Avverte confusamente la necessità di tornare a stili di vita più naturali, quasi come un far ritorno a casa, ma ancora non riesce a vedere una via. Di fatto, non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo moderno, la cosiddetta cultura moderna e, purtroppo, anche la filosofia moderna, sono il mondo, la cultura e la filosofia della chiacchiera, della dòxa, dell’opinione, non dell’epistéme, della certezza e perciò della conoscenza certa e sicura. La... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo il 13/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vivono certo gli Dei, ma sopra il nostro capo, in un diverso mondo. Operano senza fine e poco sembra si curino se noi viviamo…” (1), scriveva il poeta Hölderlin nel suo poemetto “Pane e vino” (che impressionò pure Heidegger per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio il 11/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità