La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La signora X soffre di un lieve disturbo psichico: fondamentalmente è una disadattata e una depressa. Dopo aver trascorso alcuni anni in una comunità nella quale aveva l’incarico di svolgere alcuni semplici lavori manuali, è stata dimessa e ha ricevuto dal... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 07/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra tutte le narrazioni filosofiche occidentali, quella di Platone, ad oggi, ha mantenuto intatto tutto il proprio fascino e tutta la propria potenza evocatrice, connessa come fu al mondo ellenico, del quale rappresentò il massimo grado ed il completamento di un lungo processo ideologico che,... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 06/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due corpi sono a contatto quando si toccano. Ma che significa toccarsi? Che cos’è un contatto? Giorgio Colli ne ha dato un’acuta definizione affermando che due punti sono a contatto quando sono separati soltanto da un vuoto di rappresentazione. Il contatto non è un punto di contatto, che in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 03/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“.(Romain Rolland)Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Zeno Cosini, maturo, agiato commerciante triestino, intossicato dal fumo, è indotto dal suo psicanalista a scrivere un’autobiografia, nella speranza che lo aiuti a guarire dal pericoloso vizio. Zeno narra sei episodi della sua esistenza, legati da una radice comune, l’inettitudine a vivere,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La domanda, affascinante e tormentosa, è sempre la stessa: dove sono andate? Dove sono andate le cose, le persone, le situazioni, gli attimi, le impressioni, gli stati d’animo, le intuizioni, le immaginazioni, tutto quello che ha reso bella, interessante e... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando nel 1939 fu pubblicato postumo Die Legende vom heiligen Trinker, non tutti ne apprezzarono la poesia semplice e profonda. Anzi, qualcuno biasimò l’autore di essersi concesso un’estrema narcisistica autoassoluzione nella forma di un racconto dagli evidenti tratti... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Pace in terra agli uomini di buona volontà” è probabilmente un refuso. La pace può forse nascere dalla volontà? Ne dubito. Anzi, sono convinto del contrario. Più una persona vuole, anche se vuole il bene, più il suo cuore è agitato. La pace è assenza di paura, libertà dalla... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Pilato chiese a Cristo “che è la verità?” non attese risposta. Questo sembra far di lui uno scettico. O forse Cristo preferì tacere. Rispondere “Io sono la Verità” non poteva certo soddisfare un funzionario romano. E se Pilato avesse chiesto: “com’è possibile conoscere la... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la comunicazione logico-razionale. Sebbene questa sia ritenuta la Vera modalità per trasmettere la Verità, è invece solo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura relativista e materialista in cui siamo nati e cresciuti ci ha familiarizzati con l’idea che la verità non solo non è raggiungibile, ma non è nemmeno desiderabile; che la pretesa di averla e di mostrarla equivalga a un tentativo di violenza sugli altri, ciascuno dei quali ha... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel primo dei racconti imperniati sulla figura di Sherlock Holmes, Uno studio in rosso, Arthur Conan Doyle fa dire al suo eroe, l’infallibile investigatore residente al 221 B di Baker Street, Londra, che non gli importa nulla di sapere se è la Terra a girare attorno al sole o viceversa.... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 22/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo "sostenibile" che si sta materializzando sotto i nostri occhi, reca in sé la fine delle danze, la fine dei canti corali, la fine delle sale cinematografiche, la fine dei teatri, la fine dei concerti rock.Ma anche la fine delle feste religiose, la fine delle sagre di paese, la fine del... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 21/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da “I persuasori occulti”, saggio d’annata di Vance Packard, uscito nel 1957, il mondo della pubblicità ha subito profonde trasformazioni. Ieri a prevalere era la narrazione in funzione del prodotto, mentre l’analisi/denuncia puntava il dito contro le tecniche manipolatorie... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 21/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La burocrazia natalizia, con il suo carico di regole, divieti e allarmi, rischia di rovinare perfino la Notte Santa, quella nella quale la famiglia si riunisce davanti al Bambin Gesù nella mangiatoia. Momento di condivisione, anche ludico, che però trabocca di senso Ciò che non era... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A secondo di dove si posa l'attenzione sorge la realtà corrispondente. Scoprirlo è un passo evolutivo. Quando qualcuno sa come pilotare la nostra, non scopriremo mai come fa l'illusionista a tirar fuori conigli dal cilindro. C’è una vignetta che dice: “Non c’è nessun pericolo. Le... continua a leggere
Scritto da: Jean-Louis Harouel
il 15/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Liberilibri pubblica nel 2019 questo breve ma provocatorio saggio, I diritti dell’uomo contro il popolo, uscito tre anni prima in Francia, in cui lo storico Jean-Louis Harouel affronta un tema di scottante attualità, lanciando un accorato grido d’allarme... continua a leggere