La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sostenibilità del tipo di vita e la coesione interna di una società dipendono anche, e soprattutto, dalla sincronizzazione, se così possiamo chiamarla, fra la capacità dell’individuo di assimilare gli elementi essenziali dell’ambiente in cui vive, sia sotto il profilo materiale che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il diavolo si nasconde nei dettagli. In piena emergenza virale, in mezzo al tracollo economico e alla nascita del governo delle meraviglie, è sfuggita ai più l’ordinanza n. 18 della Corte Costituzionale, che, in risposta a un quesito sollevato dal tribunale di Bolzano, ha ritenuto che non sia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Great Reset, il Grande Azzeramento, non è una manovra futura, per quanto imminente, ma pur sempre futura, mediante la quale i poteri globalisti si propongono di attuare il Nuovo Ordine Mondiale. Al contrario, è una manovra in gran parte già attuata, attuata nelle nostre... continua a leggere
Scritto da: Sébastien Renault
il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Tutte le cose hanno un perché, ma Dio non ha un perché. “ (Meister Eckhart, 1260-1328) Sostituzione relativistica Nel mondo di oggi di “post-verità” standardizzata, l’unica postura accettabile e accettata in senso stretto è considerare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 14/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'ex uomo ora donna Fallon Fox è un ex fighter MMA (mixed martial arts) che da quando è diventato donna ha combattuto sul ring contro delle donne ((vigliaccamente direi) e anche, in alcuni casi, frantumando loro quasi sistematicamente (vista la sua naturale maggior forza) mascelle e costole,... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 12/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prof. Marco Tarchi, Lei ha curato la traduzione del libro Destra/Sinistra. Storia di una dicotomia di Marcel Gauchet, pubblicato da Diana Edizioni: di quale importanza è il testo dello studioso francese per l’analisi filosofica e politologica delle categorie della Destra e della... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 12/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 08/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una ventina d'anni fa, quando c'era ancora il Novecento, comprai in una libreria di Macao un libro intitolato The Good European e aveva per sottotitolo «Nietzsche's Work Sites in Word and Image», i luoghi dove Nietzsche aveva lavorato raccontati e fotografati.Perché un libro del genere si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 03/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il grande sviluppo dell’Industria 4.0, realizzato attraverso l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale e del potere degli algoritmi, pare essere inversamente proporzionale all’attenzione dell’opinione pubblica sulle trasformazioni in atto. C’è molta disattenzione da parte dei... continua a leggere
Scritto da: David Nieri
il 03/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si tratta di una notizia di questi giorni. L’Università di Leicester sta pensando di sostituire le opere di Geoffrey Chaucer, John Milton, John Donne, Christopher Marlowe e tanti altri colleghi di penna con programmi e corsi orientati a fornire un’educazione e una preparazione riviste e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La notizia è così folle che sembra inventata da qualche burlone: il film Dumbo, l’elefantino volante, in circolazione dal 1941, è stato vietato ai bambini a cui è destinato. E’ una decisione dei proprietari dei diritti, il gigante dell’intrattenimento Disney, quello di Topolino e... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se non ora, quando? E’ urgente, indispensabile, organizzare un forte contrattacco culturale nei confronti del Grande Reset, dell’egemonia della correttezza politica, dell’arroganza vittimista degli indignati e degli offesi. Occorre fermare e invertire la cancellazione di una civiltà- la... continua a leggere
Scritto da: Flavio Ferraro
il 27/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in tempi schizofrenici. Così con l’avvento del Covid abbiamo visto gli apostoli della “società aperta” e dell’ideologia no border trasformarsi, con una disinvoltura a dir poco impressionante, in fanatici del lockdown e in zelanti delatori: coloro che fino a ieri tessevano... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo dicono gli psicologi con toni allarmati, lo ripetono i sociologi, lo osserviamo tutti nell’esperienza quotidiana: l’inverno del Covid ha effetti terribili. Dall’inizio dell’epidemia, ogni giorno un ragazzo ha tentato il suicidio. La chiusura delle scuole ha... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vaccinarsi è un dovere etico” ha tuonato Papa Bergoglio. Il piano pandemico del ministero della sanità, in bozza, decreta: “i principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sole era tramontato. Le strade erano deserte e silenziose. Fino all’alba vigeva il coprifuoco. Dick correva. Non era più giovane, il fiato gli mancava. Le voci dei Sanificatori erano sempre più vicine. Ne sentiva i comandi rabbiosi, confusi con l’abbaiare dei... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riflessione del filosofo francese sul ruolo dell'eroe nella società contemporaneaIn passato, l’eroe, il combattente, il saggio e il santo erano ammirati e dati come esempio. Oggi le vittime sembrano aver preso il loro posto. Come spiegare una tale mutazione simbolica?Alain de Benoist:... continua a leggere