La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 15/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I confinamenti uccidono le donne. I dati statistici del 2020 ci raccontano che "nel primo semestre gli assassini di donne sono saliti al 45% del totale (contro il 35% nei primi sei mesi del 2019) e hanno raggiunto il 50% durante il lockdown nei mesi di marzo e aprile 2020. Le donne sono state... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diceva Mark Twain che è più facile ingannare la gente che convincerla di essere stata ingannata. L’autore delle (censuratissime!) Avventure di Huckleberry Finn, nel XIX secolo non poteva conoscere la potenza di fuoco del dispositivo mediatico di informazione e deformazione della verità. Il... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’officina della cultura della cancellazione è aperta ventiquattro ore tutti i giorni dell’anno. Nulla sfugge all’immenso apparato di riconfigurazione mentale di cui è banditrice. Dobbiamo cominciare a negare lo statuto di cultura a ciò che cancella anziché incrementare la conoscenza.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un luogo comune del giornalismo sostiene che la notizia è quando un uomo morde un cane. Più o meno ci è capitato davvero. Non abbiamo riconosciuto una persona che conosciamo da qualche mese, con cui scambiamo qualche commento all’edicola dei giornali. Lo abbiamo sempre visto con la mascherina... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlare di ospedali, interrogandosi sul senso della bellezza in questi tempi resi complicati dalla pandemia: è l’idea/provocazione lanciata da Renzo Piano, in un’intervista pubblicata da “La Stampa”. L’Architetto genovese va ben oltre il luogo-simbolo del disastro pandemico.... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 05/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È il tempo in cui Peter Pan è interdetto all’infanzia dalla Biblioteca pubblica di Toronto, l’editore olandese Blossom Books toglie Maometto dall’Inferno dantesco e si registra una censura al giorno per togliere l’indignato di torno. E’ il tempo in cui Dan Franklin, che ha pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 04/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’incultura della cancellazione avanza, sintomo della morte cerebrale di una civiltà giunta al capolinea. E’ una “volontà d’impotenza” che pervade l’intera società, un autolesionismo psichiatrico che ogni giorno segna nuovi traguardi negativi. A Portland, Usa, il municipio esclude... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stiamo assistendo a un attacco senza precedenti, di virulenza inaudita, contro la struttura logica del discorso. Mai si era vista una cosa simile: mai, neppure nelle epoche più oscure e barbariche della storia. Anche in mezzo alle invasioni, alle distruzioni, al crollo degli... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 31/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quante volte abbiamo sentito il fastidio per le espressioni altrui? Quante volte le abbiamo giudicate con definitivi aggettivi dispregiativi? Quante volte non abbiamo esitato a sentirci dalla parte giusta? E quante volte invece abbiamo accettato, dando pari dignità a quella che chiediamo per noi... continua a leggere
Scritto da: Silvio Pittori
il 31/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 30/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La battaglia mediatica per il ddl Zan affonda le proprie radici nel peccato originale della sinistra. Che per anni ha ghettizzato l'amore omo, salvo farne una bandiera politica quando è diventato conveniente. Il «maledetto» Mario Mieli lo aveva capito molto bene Nessuno può decidere quale... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Marano
il 30/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Byung-chul Han, filosofo coreano che vive da tempo in Germania e insegna a Berlino, ha da poco pubblicato un libriccino tradotto in Italia da Einaudi, La società senza dolore. La tesi sostenuta dall’autore, benché piuttosto semplice in sé, viene sviluppata con acutezza e profondità di... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 29/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se abbiamo mal di testa, ricorriamo immediatamente agli antidolorifici. Se soffriamo per un insuccesso, una perdita o un’assenza, o ci sentiamo un po’ tristi, passiamo agli ansiolitici. Non abbiamo più la forza – la fortezza- di accettare, sopportare, superare autonomamente, con le risorse... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 25/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quattro minuti di applausi. Così il parlamento spagnolo ha celebrato la definitiva approvazione della legge sull’eutanasia. Votata da tutto le forze di sinistra, ma anche dai liberali e dal Partito Nazionalista Basco, di secolare tradizione conservatrice e... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 22/03/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere