La letteratura come folle esperienza
Scritto da: Claudio Ughetto il 06/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Ughetto il 06/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simone Olla il 06/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione continua a leggere
Scritto da: Giorgio Montefoschi il 06/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mondo antico, e poi per molti secoli a venire, fino alle soglie dei giorni nostri, non era inusuale imbattersi nelle Sirene, le protagoniste del fascinoso libro di Maurizio Bettini e Luigi Spina Il mito delle Sirene (Einaudi, pp. 268, € 22), o quantomeno ascoltare il loro ineffabile canto.... continua a leggere
Scritto da: Marco Meschini il 06/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la maggioranza assoluta dei lettori, John Ronald Reuel Tolkien è l’autore de Il Signore degli Anelli. Ma quali sono le sue altre opere? E come si colloca quel capolavoro del XX secolo... continua a leggere
Scritto da: Daniele Zappalà il 05/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Da Galileo in poi, gli affetti appaiono secondari in filosofia rispetto alla ragione. Invece non sono soltanto passioni dell’animo, bensì costituenti originari dell’ego» L'amore... continua a leggere
Scritto da: Gregorio Bardini il 04/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Padre Komitas Musica e spiritualita' Armenadi Gregorio BardiniLa figura di Padre Komitas rappresenta una sorta d’icona per ilpopolo Armeno. Una figura di musicista, di poeta, di mistico. Questo librotratta della Vita di Komitas, partendo da una frase densa di un profondo significato: ”Non... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Pigliaru il 04/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Regia: Alejandro AmenábarInterpreti: Javier Bardem, Belén Rueda, Lola Dueñas, Mabel RiveraProduzione: Spagna - Francia... continua a leggere
Scritto da: Christopher M. Bache il 03/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sembra inevitabile, in questi anni, un confronto devastante con la limitata capacità del pianeta di sostenere il nostro sviluppo. Tale crisi, tuttavia, potrebbe agire come una sorta di iniziazione globale a un nuovo stadio dello sviluppo psico-sociale dell'umanità, coma una sorta di... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 03/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' uscito il numero 4 (anno VIII) diATRIUM - rivista di studi metafisici e tradizionaliEdizioni Cenacolo Umanistico Adytumogni numero 13,50 EuroAbbonamento annuo 45,00 europer ogni informazione:Cenacolo Umanistico AdytumCasella postale 318 - 38100... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 03/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' uscito oggi (verrà spedito nei prossimi giorni) il numero 10 deL'INSORGENTE Foglio di lavoro per la riscoperta e la diffusione di unacultura autonomista ed antagonistaEcco il sommario:EDITORIALE di Sergio TerzaghiDIARIO DI UN MANIFESTANTE CHE NON SOPPORTA PIU' NE' DESTRA NE' SINISTRA... continua a leggere
Scritto da: Carla Stroppa il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La luce oltre la porta Dei e muse nel teatro dell’anima continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Serino il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"A Milano... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima volta che ho visto Sigfrido Bartolini dev’essere stato intorno alla metà degli anni Settanta, a un convegno romano della Fondazione Gioacchino Volpe. continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da un capo all’altro del mondo, dagli inizi della preistoria, la credenzasecondo cui la società deve seguire una certa strada – o “Via” – perconservare se stessa e il mondo che la circonda, è stata un tema ricorrenteche ha attraversato molte... continua a leggere
Scritto da: Seyyed Hossein Nasr il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come Edward Goldsmith ha chiaramente mostrato nel suo articoloSocietà arcaiche e ordine cosmico, l’umanità moderna ha abbandonatoquello che è sempre stato un principio fondamentale delle concezionitradizionali del mondo. Il Tao dell’antica Cina, il... continua a leggere
Scritto da: Vincent Rossi il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dov’è la vita che abbiamo perduto vivendo? Dov’è la saggezza cheabbiamo perduto sapendo? Dov’è il sapere che abbiamo perduto nell’informazione?Queste tre acute domande, vergate da T. S. Eliot più dimezzo secolo fa, ci indicano direttamente il... continua a leggere
Scritto da: Corinne Smith il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se i teologi che esortano a ritrovare l’alleanza cosmica sono rari nel cristianesimo, è sorprendente constatare che, in un saggio di alcuni annifa, l’allora responsabile della “dottrina della fede”, il cardinale Joseph Ratzinger,oggi papa col nome... continua a leggere
Scritto da: Simone Morandini - Fondazione Lanza (Padova) il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nozione di energia può offrire spunti interessanti per un dialogo interdisciplinare tra forme di sapere differenti, in una comune attenzione alla salvaguardia del creato. Il riferimento ad essa, infatti, può aiutarci a cogliere il rapporto che esiste tra diversi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Gian Enrico Rusconi, Non abusare di Dio. Per un'etica laica, Rizzoli 2007, pp. 192, euro 12,50 Franco Garelli, sociologo e attento studioso del cattolicesimo italiano, in un'intervista concessa intervistato ad Aldo Di Lello, ha sottolineato la “carenza propositiva... continua a leggere
Scritto da: Federico Magi / Léon il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se tutto quanto è stato già detto / allora in principio fu il proverbioGià dal titolo, 50 grammi d’epos, l’esordio del poco più che ventenne poeta romano Alessandro Riccioni, cerca di insinuare nel lettore la... continua a leggere