La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 02/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come esempio della conversione culturale e pratica che questo volumesottolinea, riassumo qui quattro punti focali:• la riscoperta del diritto naturale come fondamento di ognilegislazione e comportamento personale e sociale;•... continua a leggere
Scritto da: G. Paris
il 01/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
un mare di natiche, di seni, di sessiche non appartengono a nessuno, occultano la personalità femminile. Ci domandiamo se quest'ultima forma di repressionenon sia peggiore dell'altra Nella misura in cui i vestiti, i gioielli, le mode esprimono la personalità... continua a leggere
Scritto da: Associazione culturale “Terraceleste”
il 01/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi ha visto gli occhi di un lupo scintillare in un bosco di notte o ha sentito la serenata del branco alla luna piena lo sa, ma poi chiunque collega al lupo suggestioni che affondano... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Conferenza: "Il vegetarianismo come mezzo di trasformazione di sé edel mondo"giovedi 10 maggio (orario da definire) presso il Centro Nutrivita di Udine(tel. 0432 574002).Letture di poesia presso Sergio De Prophetis della Bioteca diUdine. tel. 0432 231143 / 0432 237221Venerdi 11 ore 20.30"Inno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Apocalisse è Rivelazione, definitivo strappo del velo che ci impedisce di leggere il «libro» dove tutto sta scritto ab aeterno, il Vangelo Eterno (espressione presente qui soltanto in tutto il Nuovo Testamento): esso rappresenta «la corona della vita» (Ap. 2,10), il «rotolo della vita»... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Inquietudine è la parola giusta. Una inquietudine che si alterna all’orrore. E un orrore che non si riesce a sopportare. Il caso, ancora tutto da risolvere e da chiarire, di Rignano Flaminio, e delle presunte molestie e violenze ai bambini dell’asilo da parte di maestre e altri complici,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Mussapi
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'isola, le stelle, le visioni Il testo che celebra la poesiaQuell'enigma del tempo ripreso da Foscolo, Shelley, EliotE si fece avanti un altro cavallo, rosso fiammante; al cavaliere Dio diede una grande spada e il potere di far sparire la pace dalla terraUn segno grandioso apparve... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Boncinelli
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto avviene nel tempo, puntualmente e inesorabilmente. E il tempo non si può fermare. Quello passato, o perso, non si può recuperare. Quello che deve venire, verrà solo una volta, frettolosamente. Non avremo mai due volte la stessa età. Eppure noi non sappiamo dire che cosa è il tempo. Quello... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 26/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella mia città, Trento, al Museo di Scienze Naturali, imperversa una mostra: “La scimmia nuda”, il cui messaggio è esplicito: “Gli esseri umani sono animali”, punto e basta. Solo animali. L’inizio è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Eduth Levi, Società a irreponsabilità illimitata. Rubbettino 2007, pp.207, euro 15,00 Chissà che direbbero Marx e Pareto, redivivi, del capitalismo contemporaneo. Marx si lancerebbe in un ispirato elogio della globalizzazione, scorgendovi, la possibilità, dello... continua a leggere
Scritto da: Christian Raimo
il 26/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La pedagogia è in crisi ma non facciamo gli apocalittici La nostra società produce banalità e omologazione culturale. La denuncia impietosa viene da un pamphlet di Paolo Perticari, docente di filosofia della formazione, dal titolo "L'educazione impensabile". Ma la sua soluzione... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 26/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il futuro non più promessa ma minacciaLa "giusta misura" dei greci antichiÈ il luogo che precede la creazione del mondo, una specie di ventre primordiale È il più grande deposito del passato, dai libri alle leggende. E serve alla conoscenza di séCon un gesto preciso e senza esitazioni, Paolo... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 25/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dove va l’Anima? Adriano Segatori a cura di Angela Deganis Settimo Sigillo edizioni Dove va l’anima? O per essere più espliciti: quale destino attende la psicologia, la psichiatria, la psicoterapia. E... continua a leggere
Scritto da: Chierico Vagante
il 24/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo nell'era in cui si vive per comunicare. Sembra quasi che la comunicazione non sia qualcosa che serve a noi per relazionarci agli altri... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci
il 24/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Schopenhauer fu iniziato alla conoscenza della tradizione filosofica indiana dall'orientalista Frederich Mayer. Fu proprio nelle Upanishad e nei testi buddisti che trovò i fondamenti di quella “fede negativa” che avrebbe dovuto sostituire i miti e le norme etiche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 23/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pensare l’avanguardia metapolitica, culturale, politica e, in ogni caso, militante significa tentare l’inosato e l’insoabile perché un pensiero che intenda infiammare il mondo con una nuova costruzione concreta e storica, sostituendo ciò che si ritiene un passato di rovina e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 22/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
--- Non conosco Paolo Martino critico del libro di Odifreddi (la critica è in fondo a questo commento di La Grassa, NDR); e nemmeno il libro di quest'ultimo. Ho letto - cercato di leggere - un paio di suoi libri... continua a leggere