La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale
il 17/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ottantanove anni dopo che JRR Tolkien ne cominciò la stesura, a 34 anni dalla sua morte, esce oggi nelle librerie britanniche The Children of Hurin, il romanzo postumo del creatore de Il Signore degli Anelli,... continua a leggere
Scritto da: Red Cloud
il 17/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Proprio in questi giorni stavo leggendo il Rissho Ankoku Ron, scritto dal monaco giapponese Nichiren Daishonin nel 1260, un trattato fondamentale per comprendere il Buddhismo moderno e l’epoca attuale con le sue dinamiche, la cosiddetta "epoca di Mappo". Trovo che il testo dia una risposta... continua a leggere
Scritto da: As-Sulamî
il 16/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Scala di Luce. Tre antichi testi di scuola malâmatî - As-Sulamî - a cura di Demetrio Giordani - € 16,00 Il Leone VerdeNei tre testi che vengono qui presentati in traduzione dall’arabo: “Le Vie degli Gnostici” (manâhij al ‘ârifîn), il “Trattato sugli stadi della via... continua a leggere
Scritto da: Alberto de Luca
il 16/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paolo Galiano ha scritto per i tipi di Simmetria due testi interessanti: Le vie della Gnosi e La Spada e il Sole. Due lavori differenti sebbene accomunati dalla... continua a leggere
Scritto da: Claude Lefort
il 15/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Claude LefortSaggi sul politico.IX-XX secolo continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Licandro
il 15/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il rigetto del miraggio di un mondo perfetto, da cui possono nascerele più disumane e brutali dittature, ha caratterizzato diversi scrittori Il termine “utopia”, com’è noto, fu coniato dal filosofo inglese Thomas More nella sua omonima opera del 1516. Il vocabolo sta... continua a leggere
Scritto da: Rossana De Angelis
il 15/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla luce dell’analisi di alcuni scrittidi Simone Weil viene scoperta nonsolo la fondazione di un esemplaresociale ben definito, ma soprattuttol’attenzione verso una complessitàdalla quale il mondo esca rinnovatotanto nel corpo, quanto nello spirito È possibile... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sommario del numero 281 IL PUNTO Usa, Europa, Medio Oriente: la posta in gioco (Marco Tarchi) LABORATORIO La sinistra radicale e il gioco delle parti (Giuseppe Giaccio) In memoria di Saddam (Jacopo Tarantino) continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 13/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stefano Ciavatta
il 13/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come vorresti morire? «In un incidente aereo sulla vetta del Kilimangiaro». Non è andata propriamente così, come dichiarò anni fa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Eric J. Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano 2007, pp. 80, euro 9,00 La prima regola del buon recensore è la sincerità. Ora, la lettura del libro di Eric J. Hobsbawm, Imperialismi (Rizzoli, Milano 2007, pp. 80, euro 9,00) non è stata piacevole, perché abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 12/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Simposio di Platone è, tra i dialoghi del filosofo di Atene, il più vertiginoso perché mette in tensione l´ordine della ragione, che Platone ha inaugurato per l´intero Occidente, con l´abisso della follia che Platone definisce: «Più bella della saggezza d´origine umana». Mediatore tra... continua a leggere
Scritto da: Associazione eco filosofica
il 11/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì 20 aprile, ore 18.30Francesco Lamendola PER UNA RICOSTRUZIONE DEL PENSIERO POSTMODERNOL'avvento della modernità è profondamente segnato dalla rivoluzione scientifica e da quella industriale.A seguito di tali eventi, ha preso il sopravvento... continua a leggere
Scritto da: tariqa-burhaniya.it
il 11/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La dottrina del dhikr NEI centri sottili presso i Qadiri dell'India Gli insegnamenti mistici attinenti l'invocazione dei nomi divini nei centri... continua a leggere
Scritto da: Ugo Leonzio
il 10/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
MITI. Un libro di Maurizio Bettini e Luigi Spina indaga sui mostruosi esseri, metà donna e metà uccello (o pesce), il cui canto d’amore si risolve in morte. Il fascino per un essere fantastico frutto di una «combinazione» genetica come i viventiVi piacerebbe andare a letto con un pollo? Un... continua a leggere
Scritto da: Robertino
il 10/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un paio di settimane fa un lunedì La Stampa dedicava le sue prime quattro pagine alle cosiddette "stragi del sabato sera". Tra gli articoli dedicati agli incidenti stradali che "insanguinano le strade italiane nel week end" c'era un piccolo dato nascosto in mezzo alle tabelle e ai grafici... continua a leggere
Scritto da: Fabio Lelli
il 10/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Annalisa Verza, Il dominio pornografico. Femminismo e liberalismo alla prova.Napoli, Liguori, 2006. ISBN 88-207-3987-9, € 16,50. 1. Un lungo percorso identificativo copre la prima parte del testo, una mossa preliminare alla strategia complessiva che l’autrice vuole... continua a leggere
Scritto da: Enrico Biale
il 10/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mansfield, Harvey, Virilità. Il ritorno di una virtù perduta.Milano, Rizzoli, 2006, pp. 359, € 19,00, 88-17-01446-X. In questo testo Harvey Mansfield, professore di filosofia politica presso la facoltà di Harvard, tenta, attraverso l’analisi... continua a leggere
Scritto da: Gennaro De Falco
il 10/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Kurotschka, Vanna Gessa, Etica.Napoli, Guida, 2006, pp. 211, € 12,80 ISBN 88-6042-175-6. Diviso in tre parti, il testo di Kurotschka ripercorre l’etica a partire dall’antichità sino ai nostri giorni, rendendo palesi al lettore le differenze e lo sviluppo che essa ha attraversato con il... continua a leggere