Piante velenose: minaccia o risorsa?
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Scritto da: Luisa Bonesio il 08/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Quando la modernità inventò il paesaggio montano, le Alpi, che erano state fin dalla preistoria luogo di transito e di incontro di mondi diversi (quello “nordico” e quello... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Panzeri il 08/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il poeta scrive un volume accorato che riprende un analogo invito dello scrittore Jean Giono Conte: letteratura senza nichilismo La primavera è stagione di rinascita e di luce. Un «cantico alla vita» contro i postmoderni nemici dello spirito... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrey Smirnov il 07/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrey Smirnov, LA FILOSOFIA MISTICA E LA RICERCA DELLA VERITÀpresentazione e traduzione di alberto de luca La locuzione "filosofia mistica" è probabilmente inusuale in Italia se non addirittura antinomica per chi ritiene che vi possa esserci solo un'antitesi... continua a leggere
Scritto da: associazione filosofica trevigiana il 06/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
II 6 Novembre 1996, Gary ha parlato con Jamie Sayen della poesia, del luogo, del linguaggio, del riprìstino politico/ culturale.Jamie Sayen (in seguito JS): Quando ci siamo incontrati più di dieci anni fa stavi tenendo una discussione su un'idea che mi colpì perché piuttosto... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 06/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono scienziati politici e sociali che hanno scritto numerosi e interessanti libri, ma che devono la loro fama a un libro in particolare. Ad esempio, Pareto, è ricordato per il Trattato di Sociologia Generale (1916), Sombart per il Capitalismo moderno (1902), Sorokin per la Dinamica... continua a leggere
Scritto da: Peter Russell il 05/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
La visione scientifica tradizionale ci dice che la scienza non ha nulla ha che fare con la coscienza o con Dio. Ma oggi le cose stanno cambiando. Ora che ha cominciato a occuparsi della coscienza, ha intrapreso un cammino che alla lunga la porterà a esplorare le profondità della mente.... continua a leggere
Scritto da: Shams Al-Urafa il 05/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ruolo del maestro sufi, verso il quale bisogna compiere una resa perfetta, e la sua funzione nel portare il discepolo dallo smarrimento nel mondo della molteplicità alla contemplazione nel mondo dell'Unità, sono bene esemplificati nel testamento spirituale di Shams Al-'Urafâ', uno dei... continua a leggere
Scritto da: Paolo Taggi il 05/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Radio che si possono guardare, televoti, spettatori alla ribalta via webcam... Nasce la video-community che ci illude: «Il protagonista sei tu!» Ormai una trasmissione tv, prima ancora che una trama, è un sistema integrato di mass... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio il 05/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
www.simbolisullaroccia.it Lasciarsi guardare dalle cose, sostenere l'occhio delle rocce, l'ascolto e la tattilità degli alberi, la docile prensilità della cotica erbosa che risponde al... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 05/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Ronald Wright, Breve storia del progresso, Oscar Mondadori, Milano 2006, pp.196, euro 8,40 Questo libro di Ronald Wright, romanziere, storico e saggista inglese, non è di difficile lettura. Non è insomma il solito testo sul progresso a uso esclusivo dei professori... continua a leggere
Scritto da: Carlo Sgorlon il 05/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Sarebbe necessario che ognuno di noi disponesse di un criterio ben saldo per puntellare le ragioni che giustificano la sua scelta politica nelle prossime elezioni. Infatti sono in gioco due diverse concezioni della vita, e non soltanto motivazioni economiche, psicologiche e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fornero il 04/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Fornero, Giovanni, Bioetica cattolica e bioetica laica.Milano, Bruno Mondadori (Sintesi), 2005, pp. xi-210, € 19,00, ISBN88-424-9032-6. Recensione di Rosangela Barcaro – 20/01/2006 Etica (bioetica) continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 04/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
IN LIBRERIA DAL 19 APRILE Dopo gli straordinari successi de Il vizio oscuro dell'Occidente e di Sudditi, Massimo Fini dà forma al suo sistema di pensiero, elaborato, fra saggi e scritti d'occasione, in trent'anni di lavoro, e ordina la sua Weltanschauung, sottolineandone l'intrinseca coerenza... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio il 04/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Prefazione a Luisa Bonesio,Lapidario. Breviario di meditazione alpestre Sironi, Montagne, 1950 ca Ci sono molti modi di manipolare la... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 04/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Costanzo Preve è in partenza per laGrecia. È atteso ad Atene, invitatoaddirittura a due convegni di filosofiae politica. Le due grandi passionidella sua vita. Preve, 62 anni,studioso marxiano di fama internazionale,parla correntemente il greco moderno,come molte altre lingue. E... continua a leggere
Scritto da: Federico Formica il 04/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Non è facile inquadrare politicamenteCostanzo Preve. Soprattutto per chi èabituato a ragionare in termini di rigidedivisioni fra destra-sinistra. La sua posizione(scomoda) ricorda quella di un GeorgesSorel, ma privo del suo facile entusiasmo.Anche Preve è un eretico che ha... continua a leggere
Scritto da: Jacques Ellul il 03/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Perchè la propaganda abbia efficacia sull’uomo, oltre a determinati standard di vita, è necessaria un’ altra condizione: la presenza di un livello minimo di cultura. La propaganda non può avere effetto ove la gente sia estranea alla cultura... continua a leggere
Scritto da: Zac Goldsmith il 03/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo Politica e Informazione
L’idea secondo cui il cancro esisteva già nelle società tradizionali, almenoquanto nella società industriale moderna, è uno dei fondamentidella cancerologia ufficiale. Tale idea permette di concepire il cancro... continua a leggere