Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

La grande parodia

il 03/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La grande parodia

Il nostro regime plutocratico, la nostra plutocrazia mondialista e demagogica è il frutto compiuto di ciò che un tempo si definiva  il “materialismo borghese”. Cioè di quel regno del denaro, del mercato, della tecno-scienza, del consumo e del capitale che equivale al regno della... continua a leggere

La Modernità abolisce la morte

il 03/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Modernità abolisce la morte

Nei giorni scorsi è morta a 117 anni e 168 giorni Maria Branyas Morera, giapponese e il testimone, se così si può dire, è passato a Tomiko Itooka, anch’essa giapponese che, allo stato, ha 116 anni. Non è una novità, il Giappone è uno dei paesi con la popolazione più vecchia del mondo e... continua a leggere

La normalità dell'uomo vivo

il 01/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La normalità dell'uomo vivo

Non c’è oggi atto più forte e coraggioso nel mondo occidentale che sostenere la normalità, perché ciò comporta l’essere buttati nel tritacarne del politicamente corretto, l’ideologia contemporanea del totalitarismo neo liberista. Una sorta di religione neo pagana che pretende che si... continua a leggere

Senza senso

il 01/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Senza senso

Senza il senso del sacro siamo perduti. La storia attuale conferma. L’importanza personale eletta a codice superiore comporta il senso del piccolo, porta al ciclo famelico della soddisfazione frenetica, considerata inviolabile. Si tratta di espressioni di una via senza rotta, senza... continua a leggere

Il binario

il 29/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il binario

La domanda non è se è vero o no, ma in che termini lo è.   Nonostante gli scambi, la storia è sempre un binario a scartamento personalizzato. L’interpretazione dei fenomeni pare imporlo. Ogni scelta, celebrata dal consesso di idee personali e sociali, dalla morale individuale e... continua a leggere

Vuoi la verità?

il 25/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Vuoi la verità?

Presi da noi stessi ci sfuggono aspetti che produrrebbero un’altra storia.  Con uno sguardo d’insieme, che raccolga l’umanità tutta e la sua storia si possono osservare aspetti altrimenti, parrebbe, invisibili. Si può vedere come, in sostanza, tutti diciamo e facciamo le stesse... continua a leggere

Chi glielo dirà?

il 15/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Chi glielo dirà?

Le condizioni storiche che si stanno affermando sono una diretta per qualcuno della generazione, all’ultimo terzo della vita, che si sta avviando a lasciare la mondanità. Per gli altri, più giovani e recenti, che occupano i primi due terzi, saranno semplicemente la normalità. Nessuno dei... continua a leggere

L’estate di Atlantide

il 15/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’estate di Atlantide

L’estate del nostro scontento lascia ferite troppo profonde per poter essere rimarginate. Le cicatrici rimarranno per sempre: nel mondo invertito abbiamo visto tutto ciò che non potevamo neppure immaginare. Olimpiadi in cui la civiltà è stata fatta a brandelli da una cerimonia inaugurale... continua a leggere

GG

il 12/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

GG

Abbacinati da specchietti e bon bon, ingannati da false promesse ci troviamo ora immersi in un mare di disperazione senza sponde. Per salvarsi ormai è tardi, bisognava giocare d’anticipo. Ne avevamo avuto la possibilità, ma chi poteva e chi avevamo delegato, ha preferito cercare di vincere... continua a leggere

Il maestro

il 05/08/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il maestro

La conoscenza è osservare verità in tutte le affermazioni, il resto è tirannia gonfia di autoreferenzialità. Materia e mente non sono separate se non nell’assolutismo del dualismo e del meccanicismo ovvero, nel ristretto mondo materialista. Queste considerazioni non rappresentano... continua a leggere

L’eclissi della parola

il 24/07/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’eclissi della parola

Da qualche decennio a questa parte la scuola italiana è posseduta dal demone della innovazione: versa in uno stato di riforma permanente. È sovraccarica, ormai sfigurata, eppure chiunque passi dalle parti di quel ministero si sente in dovere di aggiungere la propria impronta senza chiedersi a... continua a leggere

La sconfitta di Aristotele

il 23/07/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La sconfitta di Aristotele

Povero Aristotele! E’ passato da autorità indiscutibile, per cui bastava pronunciare Ipse dixit! citando lo Stagirita per zittire l’avversario, a sconfitto della morente civiltà europea e occidentale di cui è stato per oltre due millenni l’architrave. Se prima l’essere umano, sulle... continua a leggere