Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Invocare una jihad culturale

il 27/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Invocare una jihad culturale

Sebbene di jihad (maschile), Scarcia Amoretti ne rilevi presenza solo in cinque casi del Corano (meccano), se ben ricordo, solo in due aveva significato di “guerra santa”, probabilmente retaggio del periodo medinese o successivo (non è una contraddizione, nella composizione del Corano ci... continua a leggere

Farsi invisibili

il 27/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Farsi invisibili

«Durante l’età di Kali, il gran Dio Shiva, il pacificatore, blu scuro e rosso, si rivelerà sotto mentite spoglie per ristabilire la giustizia».1 Nell’ottica dell’intelletto puro, l’habitus principiorum della scolastica, non vi è alcuna espansione della... continua a leggere

Dito, occhio e ginocchio

il 18/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Dito, occhio e ginocchio

L’inferno è anche l’assolutismo del razionalismo. Esso lo crea. Essa non sa spiegarlo. Sa solo far finta non esista.La suggestioneL’assolutismo del razionalismo costringe il pensiero entro dinamiche meccanicistiche. Cioè, costringe a concepire l’uomo alla stregua di una macchina che... continua a leggere

L’uomo rinasce dal sacro

il 10/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’uomo rinasce dal sacro

In realtà, la connessione fra arcaico e postmoderno sarebbe sempre possibile, quando ci fosse un’adeguata decisione politica. Secondo Scaligero, l’attualità non è che l’ultimo sbocco del primordiale. E nessuno può invocare l’incompatibilità fra primordiale e... continua a leggere

Paura di sé

il 08/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Paura di sé

C’è modo di avvedersi cosa ci domina. Quale forza è presente in noi e ci guida a partire dai pensieri, i creatori di realtà. Per farlo non serve sapere alcunché, né disporre di lauree o di anni di lettino, di un dottore. Serve invece emanciparsi dal conosciuto alfine di arrivare a sentire... continua a leggere

La notte demografica

il 04/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La notte demografica

In Francia l’aborto sta per diventare diritto costituzionalmente protetto. In Gran Bretagna sono abolite le sanzioni per l’interruzione di gravidanza oltre i termini stabiliti dalla legge. Dovunque in Occidente nascere – ossia riprodurre biologicamente la specie e la società umana –... continua a leggere

Oltre lo scetticismo

il 26/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Oltre lo scetticismo

Come si sa il termine scetticismo deriva dal greco skèpsis che significa indagine, ricerca, riflessione. La scepsi implica la sospensione dell’assenso (epochè) su tutti i valori, le credenze, le conoscenze del mondo esterno, pretendendo di avere una giustificazione razionale... continua a leggere

La sessualizzazione dei bambini

il 25/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La sessualizzazione dei bambini

Ci è capitato spesso, riflettendo sul tempo che ci è toccato in sorte, di parlare di Via Crucis, un percorso di sofferenza dal peso insopportabile con la previsione della fine. Una stazione della Via Crucis in cui il fardello della postmodernità diventa tormento riguarda la sessualizzazione... continua a leggere

La tirannia umanitaria

il 24/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La tirannia umanitaria

Giandomenico Fracchia, dopo aver subito i soprusi, gli insulti e le angherie del potente di turno, sospirava con voce strozzata e occhi semichiusi: come è umano lei! L’ impiegatuccio maltrattato incapace di reazione, inventato dal comico Paolo Villaggio, è l’epitome della nostra condizione... continua a leggere

Il cupio dissolvi dell'umano

il 24/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il cupio dissolvi dell'umano

APPUNTI SULLA SECONDA CADUTA: IL RONZIO DEI MACCHINARI DIGITALI CHE ACCOMPAGNANO IL CUPIO DISSOLVI DELL'UMANO, E' MOLTO PIU' INQUIETANTE DELL'EVENTUALE FRAGORE DELLE ESPLOSIONI NUCLEARI.Il confronto tra uomo e donna, si sa, è impegnativo, conflittuale, sovente doloroso. Facendo dunque leva sulla... continua a leggere

Paura di sé

il 22/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Paura di sé

C’è modo di avvedersi cosa ci domina. Quale forza è presente in noi e ci guida a partire dai pensieri, i creatori di realtà. Per farlo non serve sapere alcunché, né disporre di lauree o di anni di lettino, di un dottore. Serve invece emanciparsi dal conosciuto alfine di arrivare a sentire... continua a leggere

Il gene dell'arroganza

il 22/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il gene dell'arroganza

Io tengo un archivio cartaceo. Una pazzia, in epoca digitale. Tanto più che io non raccolgo ovviamente solo i miei articoli (e già questo basterebbe perché ho pubblicato per un centinaio di giornali circa, tra cui Penthouse) ma ritagli di ogni genere disseminati in più di cinquant’anni per... continua a leggere

Cittadine e cittadini

il 18/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Cittadine e cittadini

Un granello di sabbia può far incespicare sino alla caduta più rovinosa. Ci è capitato pochi giorni fa. Richiesti da un gruppo di persone – buone, animate da rette intenzioni – di dare una mano per organizzare un programma politico “antagonista”, ci siamo imbattuti nel più inaspettato... continua a leggere

Abracadabra

il 18/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Abracadabra

Quattro parole sulla magia. Quello che uno scientista non può intendere. Ovvero, sul suo banco non si trovano alambicchi.  Non è un duello Oltre alle mie modeste doti non potrò andare per rappresentare la natura della magia. Ma anche se esse fossero più acute,... continua a leggere