La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/04/2022 | Ecologia e Localismo
In passato eravamo convinti che le convulsioni del nostro tempo fossero dovute a un groviglio di sconcertanti contraddizioni. Adesso siamo certi di vivere in un mondo invertito. E’ come una bussola impazzita che segna il sud anziché il nord. Parliamo di libertà e accettiamo il più insidioso... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 15/04/2022 | Ecologia e Localismo
Secondo il biologo e zoologo svizzero Adolf Portmann, le funzioni sono insufficienti a spiegare le diversità fra le specie, fra piante con le stesse funzioni ma grandissime differenze come un ciclamino e un baobab. Abbiamo il vizio di pensare che ogni cosa esista per un certo profitto o... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 12/04/2022 | Ecologia e Localismo
Col telescopio di Galileo abbiamo cominciato ad avere i paraocchi guardando lontano con la vista limitata a formule e numeri, per mezzo dei quali pochi specialisti scoprono e moltiplicano leggi solo materiali e sempre mutevoli così diverse da quelle poche leggi morali, che quasi tutti i popoli... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/04/2022 | Ecologia e Localismo
Ucraina: nessuna delle due parti in lotta vuole veramente la fine della guerra. Si fotografano le atrocità (da qualunque parte provengano), così si fanno fallire i negoziati e la guerra continua. I due nemici: la Russia e…l’Occidente. Ma di quale Occidente si sta parlando? Vediamo qualche... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 25/03/2022 | Ecologia e Localismo
Delle vecchie e appiattite taniche vuote di olio motore sono appese e allineate alla parete, circondate da schizzi di vernice rossa, e legate da un cavo metallico fino a un elettroventilatore microfonato, sentendosi rimbombi di combustione e vento, nella raffigurazione della condizione umana tra... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 05/03/2022 | Ecologia e Localismo
Premesse L’approccio abituale per cercare di risolvere un problema è attualmente quello di fare ipotesi e studi per trovare il modo più economico per arrivare al risultato. Questo è un modo lineare di procedere; inoltre, si esamina di norma ogni singolo... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 27/02/2022 | Ecologia e Localismo
Appare ormai abbastanza diffuso il riconoscimento del fatto che l’azione umana sul sistema terrestre sia arrivata al punto da mettere in pericolo i principali cicli fisici, chimici e biologici del sistema stesso. La relativa stabilità di tali cicli è stata fino ad oggi il fondamento naturale... continua a leggere
Scritto da: Karl Krähmer
il 22/02/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/02/2022 | Ecologia e Localismo
Camminate sullo stretto sentiero di un bosco. È scesa la sera, è iniziata la notte. Il buio e il silenzio, abbastanza impressionante per chi viene dalla città, inducono alla meditazione. Ma man mano che procedete e le vostre orecchie si fanno più attente sentite un rumore di sottofondo un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Maraviglia
il 18/02/2022 | Ecologia e Localismo
Che cosa significa natura? La parola natura viene dal latino “natus” cui si aggiunge il suffisso “urus” tipico del participio futuro. Il dizionario etimologico traduce quindi letteralmente “quella che è per nascere”, cioè concettualmente “la forza che genera”. Tale forza... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 15/02/2022 | Ecologia e Localismo
Dopo aver accusato per mezzo secolo gli ecologisti di essere nemici della scienza e del progresso, i loro avversari hanno deciso di cambiare strategia e si sono schierati tra le loro fila. Anzi, hanno preteso di prenderne la guida, limitandosi semplicemente a dichiarare che le loro... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 06/02/2022 | Ecologia e Localismo
Nel 1968 Aurelio Peccei, un dirigente industriale italiano con esperienza internazionale, che nella seconda guerra mondiale aveva combattuto come partigiano nelle formazioni di Giustizia e Libertà, fondò il Club di Roma, un’associazione di imprenditori, dirigenti industriali, professionisti e... continua a leggere
Scritto da: Laurène Jacquerez
il 04/02/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Rosemary Mason e Colin Todhunter
il 02/02/2022 | Ecologia e Localismo
L’uso e l’esposizione ai pesticidi sta assumendo dimensioni senza precedenti nella storia mondiale. Gli agrofarmaci sono ora pervasivi e sono in circolo negli organismi e negli ambienti. L’erbicida glifosato è un fattore trainante nell’aumento del loro uso. Queste affermazioni... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 28/01/2022 | Ecologia e Localismo
Stiamo assistendo, con la scusa dell'emergenza sanitaria, ad un assalto furibondo per demolire ogni barriera legislativa che ancora tutelava, benché inadeguatamente, l'ambiente e i beni pubblici. Il demente capitalismo globale cerca di fare man bassa su ogni risorsa disponibile, si appropria... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 22/01/2022 | Ecologia e Localismo
Com’è noto, il termine Decrescita nasce intorno al 2003 come slogan per criticare radicalmente l’idea di crescita economica, insieme a quella dello “sviluppo sostenibile”. Non c’è dubbio che tali mantra irresistibili si sono propagati per tutto il... continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 17/01/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luca Lobina
il 17/01/2022 | Ecologia e Localismo
Mentre vediamo scorrere anni caratterizzati da emergenze continue, ieri economiche, oggi sanitarie e domani climatiche, i robots, che inizialmente erano stati promossi come supporto nelle grandi industrie per poi sostituire anche numerosi ruoli umani all’interno delle grandi industrie, oggi... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 01/01/2022 | Ecologia e Localismo
Premesse I fabbricanti d’armi fanno scatenare le guerre, i macellai ci vogliono tutti carnivori, chi fabbrica auto fa costruire autostrade ed estrarre petrolio, in generale chi “produce” qualcosa vuole montagne di consumatori, sempre di più…Tutti distruggono Natura. Cosa cercherà di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Zani
il 19/12/2021 | Ecologia e Localismo
Villalago, 19 Dicembre. Mi si perdonerà se in questo articolo me la prenderò con tutti, ma vivo da anni nel paese più bello del mondo, nella valle più bella del mondo, fra i boschi più belli del mondo, in compagnia degli animali più belli del mondo, e non ho più voglia di sentire... continua a leggere