La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Piero Bevilacqua - Paolo Bartolini
il 12/04/2011 | Ecologia e Localismo
In questa intervista allo storico e saggista Piero Bevilacqua continua la serie di microindagini sulle idee per la Transizione, altrettante finestre affacciate su pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 11/04/2011 | Ecologia e Localismo
Le centrali atomiche sono fabbriche pericolosissime che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/04/2011 | Ecologia e Localismo
Dallo sciacquone del water alla caraffa da servire in tavola, dopo un clamoroso trattamento di depurazione: così, l’acqua riciclata finisce persino in bottiglia. Se il mondo guarda con paura alla tragedia di Fukushima, che dimostra quanto sia difficile produrre energia senza... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 09/04/2011 | Ecologia e Localismo
AMBIENTE: CODICE ROSSOGuido Dalla Casa è considerato il più autorevole esponente dell’Ecologia Profonda in Italia, da quando pubblicò nel 1996 il testo Ecologia Profonda (Pangea Ed.), recentemente ripubblicato in versione ampliata per Arianna Editrice (non ancora in... continua a leggere
Scritto da: Wilton Ivie
il 08/04/2011 | Ecologia e Localismo
'The ecology of man', è un breve saggio di Technocracy, un movimento nato in Nord America negli anni '20, ed è la testimonianza storica di come in poche pagine, scritte nel 1948, sia possibile trovare un condensato di concetti sorprendentemente attuali. Vi proponiamo la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 08/04/2011 | Ecologia e Localismo
Il 2012 sarà un anno particolarmente importante perché la comunità internazionale ha fissato l'appuntamento della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, definita Rio+20 perché... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 08/04/2011 | Ecologia e Localismo
Transition è un movimento culturale nato in Inghilterra dalle intuizioni e dal lavoro di Rob Hopkins, ora apprezzabile anche dai lettori italiani (Manuale Pratico della Transizione, Arianna Editrice). Tutto avviene quasi per caso nel 2003. In quel periodo Hopkins insegnava a Kinsale, in... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 08/04/2011 | Ecologia e Localismo
Un caldo così nella prima metà di aprile non si era mai visto. Ieri pomeriggio, sotto l’azione di un robusto anticiclone alimentato da aria algerina e con il contributo di un lieve effetto föhn, le temperature sono salite fino a 30,1 gradi all’aeroporto di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 07/04/2011 | Ecologia e Localismo
Anche analizzandola dal punto di vista esclusivamente economico la pratica dell’incenerimento dei rifiuti si rivela assolutamente disastrosa, a tal punto che se in Italia gli inceneritori non fossero pesantemente sovvenzionati attraverso il denaro dei cittadini, la loro costruzione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 07/04/2011 | Ecologia e Localismo
Sulla skyline di Fukushima, proprio in corrispondenza dei miseri resti dell'impianto di Daiichi, è comparso nelle scorse ore un nuovo elemento, suggestivo ma preoccupante: un breve lampo luminoso, di forma approssimativamente globulare. Molto... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 07/04/2011 | Ecologia e Localismo
LA TEPCO SAPEVA CHE LE RADIAZIONI NEL MARE ERANO 7,5 MILIONI DI VOLTE SUPERIORI AL CONSENTITO PRIMA DELL’INIZIO DEL RILASCIO DELLE ACQUE RADIOATTIVE Questa volta nessuno sarà incolpato per aver riportato male le virgole. Mentre alcune settimane fa Tepco si... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo l'uscita dalla Rete Bioregionale Italiana, Giuseppe Moretti, suo coordinatore per anni, annuncia la nascita di Sentiero Bioregionale. Una aggregazione di persone all’interno della quale si condividono idee, esperienze e progetti affinché tutti possano arricchire la propria ... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
L’auto elettrica è ormai una realtà, ma il settore stenta a decollare. Si discute se e quanto essa sia realmente ecologica, quali siano le difficoltà connesse alla ricarica delle batterie, sui prezzi delle vetture stesse e dell’energia elettrica necessaria.... continua a leggere
Scritto da: Matthew L. Wald
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
L’attuale alto costo dell’energia nucleare, al di là dei problemi sulla sicurezza, ha fatto slittare o addirittura bloccare la creazione di nuove centrali anche nei paesi che, come gli Usa, avevano puntato sull’atomo.Il periodico... continua a leggere
Scritto da: Gene Logdson
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Non ho idea di come si manipolino i geni per ottenere alfalfa ogm o qualcos’altro, ma so un paio di cose su come si fa il fieno di alfalfa. Non sono in grado di dire se l’alfalfa ogm della Monsanto sia pericolosa per la salute o meno e non so nemmeno se... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Ricognizione preliminare sulle consultazioni popolari del 12 e 13 giugno. Di cui finora si è parlato pochissimo, per un’evidente ostilità da parte dei grandi media e di chi li controlla. E di cui in futuro si comincerà a discutere per forza, ma con tutte le... continua a leggere
Scritto da: Paola Paolicchi
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Ecologia della Nutrizione, allevamenti intensivi e sfruttamento degli animali: cosa sappiamo?Entrare nella Scuola Pubblica a parlare di Ecologia della Nutrizione e di allevamenti intensivi. Ci ho impiegato molto tempo, mail, telefonate, ma alla fine è... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Hidehiko Nishiyama, vice direttore dell'agenzia per la sicurezza nucleare giapponese, ha dichiarato ieri al briefing sulla situazione di crisi nucleare, che i livelli di iodio radioattivo nel mare, a 300 metri dalla centrale di Fukushima, sono 3.355 volte superiore al limite di legge.Nel mare si... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 05/04/2011 | Ecologia e Localismo
Inizia con una bella prefazione di Carlo Petrini “Ritorno alla Terra”, l'ultimo libro di Vandana Shiva, tra i fondatori dell'ecologia sociale, considerata tra le più grandi scienziate radicali del mondo. Un testo che mette al centro la Terra intesa come suolo,... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese
il 05/04/2011 | Ecologia e Localismo
Ci sono rumori che servono a depistare e silenzi che servono per occultare. Forse è giunto il momento di rompere il silenzio atomico che ci sta avvolgendo, in una progressione concitata ma inesorabile. Forse è l’ora di iniziare a discernere quello che veramente si cela nel... continua a leggere