La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Virginia Greco
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
L’auto elettrica è ormai una realtà, ma il settore stenta a decollare. Si discute se e quanto essa sia realmente ecologica, quali siano le difficoltà connesse alla ricarica delle batterie, sui prezzi delle vetture stesse e dell’energia elettrica necessaria.... continua a leggere
Scritto da: Matthew L. Wald
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
L’attuale alto costo dell’energia nucleare, al di là dei problemi sulla sicurezza, ha fatto slittare o addirittura bloccare la creazione di nuove centrali anche nei paesi che, come gli Usa, avevano puntato sull’atomo.Il periodico... continua a leggere
Scritto da: Gene Logdson
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Non ho idea di come si manipolino i geni per ottenere alfalfa ogm o qualcos’altro, ma so un paio di cose su come si fa il fieno di alfalfa. Non sono in grado di dire se l’alfalfa ogm della Monsanto sia pericolosa per la salute o meno e non so nemmeno se... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Ricognizione preliminare sulle consultazioni popolari del 12 e 13 giugno. Di cui finora si è parlato pochissimo, per un’evidente ostilità da parte dei grandi media e di chi li controlla. E di cui in futuro si comincerà a discutere per forza, ma con tutte le... continua a leggere
Scritto da: Paola Paolicchi
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Ecologia della Nutrizione, allevamenti intensivi e sfruttamento degli animali: cosa sappiamo?Entrare nella Scuola Pubblica a parlare di Ecologia della Nutrizione e di allevamenti intensivi. Ci ho impiegato molto tempo, mail, telefonate, ma alla fine è... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Hidehiko Nishiyama, vice direttore dell'agenzia per la sicurezza nucleare giapponese, ha dichiarato ieri al briefing sulla situazione di crisi nucleare, che i livelli di iodio radioattivo nel mare, a 300 metri dalla centrale di Fukushima, sono 3.355 volte superiore al limite di legge.Nel mare si... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 05/04/2011 | Ecologia e Localismo
Inizia con una bella prefazione di Carlo Petrini “Ritorno alla Terra”, l'ultimo libro di Vandana Shiva, tra i fondatori dell'ecologia sociale, considerata tra le più grandi scienziate radicali del mondo. Un testo che mette al centro la Terra intesa come suolo,... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese
il 05/04/2011 | Ecologia e Localismo
Ci sono rumori che servono a depistare e silenzi che servono per occultare. Forse è giunto il momento di rompere il silenzio atomico che ci sta avvolgendo, in una progressione concitata ma inesorabile. Forse è l’ora di iniziare a discernere quello che veramente si cela nel... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 05/04/2011 | Ecologia e Localismo
Intanto si reclutano squadre suicide per partecipare alle operazioni. La catastrofe di Fukushima continua a evolvere verso il peggio. Ecco gli ultimi sviluppi: ⁃ Secondo un esperto nucleare potrebbero occorrere da 50 a 100 anni per far scendere la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 05/04/2011 | Ecologia e Localismo
A quasi un anno dalla catastrofe che ha ammorbato per mesi l’Oceano Atlantico e le coste meridionali degli Stati Uniti, sulla superficie di quei mari è riapparsa una enorme chiazza scura nei pressi della Deepwater Horizon, la piattaforma della Bp che, esplodendo, ha provocato una... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 04/04/2011 | Ecologia e Localismo
L'ennesimo improprio sbalzo di temperatura ci ha ricordato di come il venir meno della gradualità stagionale è un sintomo significativo della perdita di omeostasi climatica nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 04/04/2011 | Ecologia e Localismo
Nel mondo del lavoro sono tante le tragedie sommerse di cui si sente parlare troppo poco. Una delle più drammatiche è quella che si è consumata nella Valcamonica negli anni Cinquanta, i cui segni si vedono ancora oggi: lo sterminio compiuto dalla silicosi, una malattia ... continua a leggere
Scritto da: Marta Carugati
il 02/04/2011 | Ecologia e Localismo
Un quadro di Mondrian riprodotto sulla facciata di un palazzo di Milano. Da una riflessione sulla città, un progetto integrato di fotovoltaico, LED e verde verticale che unisce l’elemento estetico/artistico, fortemente valorizzato, a quello pratico: energia per chi vive o lavora.... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salìngaros
il 02/04/2011 | Ecologia e Localismo
La nostra civiltà tecnicamente avanzata ha il dovere morale di costruire un ambiente che agevola la vita umana, e, allo stesso tempo, di proibire costruzioni inumane erette a gloria di qualche ideologia, come furono le piramidi della casta religiosa legata al Faraone. Ebbene, anche presso di... continua a leggere
Scritto da: Marta Carugati
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
Un quadro di Mondrian riprodotto sulla facciata di un palazzo di Milano. Da una riflessione sulla città, un progetto integrato di fotovoltaico, LED e verde verticale che unisce l’elemento estetico/artistico, fortemente valorizzato, a quello pratico: energia per chi vive o lavora.... continua a leggere
Scritto da: Lummis Douglas
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
Hirose Takashi, esperto di nucleare e autore di Nuclear Plants for Tokio, intervistato dalla tv Asahi NewStar, il 17 marzo scorso, rilascia importanti dichiarazioni in merito ai segreti e alle bugie che ruotano attorno al disastro di Fukushima e ai suoi reattori. "Se siete sicuri... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
A Stoccolma si è conclusa la seconda conferenza internazionale sulla resilienza Come ricordato in una precedente rubrica, dall'11 al 16 di marzo si è tenuta presso l'Arizona State... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi.
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
La teoria di Olduvai è stata elaborata da Richard Duncan nell’ormai lontano 1989 e ipotizza che la civiltà industriale, qui definita dalla produzione elettrica pro-capite, avrà una durata di vita pari a cento anni:... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani -
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
Il partito cristiano-democratico guidato da Angela Merkel ha incassato una storica sconfitta nelle elezioni amministrative della ricca regione del Baden-Wuerttemberg dove ha trionfato il partito ecologista. Perché i Verdi in Germania viaggiano su percentuali del 25% e in Italia... continua a leggere
Scritto da: Lester R. Brown
il 31/03/2011 | Ecologia e Localismo
Per anni, solo uno sparuto gruppetto di paesi ha dominato lo sviluppo dell'energia eolica, ma la globalizzazione industriale sta cambiando le cose ed oggi sono oltre 70 i paesi impegnati nella crescita di questo settore. Fra il 2000 e il 2010, la produzione... continua a leggere