La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Viale
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
Anche i quattro milioni di precari italiani, come i due milioni di disoccupati, e i milioni di lavoratori "scoraggiati" di cui le statistiche nemmeno tengono conto, anzi, soprattutto loro hanno bisogno di una grande conversione ecologica. Questa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
Tonnellate di acqua radioattiva gettate in mare, menzogne sul 'nucleare sicuro' e sul 'carbone pulito', CO2 trasferita sottoterra e rifiuti bruciati negli inceneritori. Per quanto ancora potremo continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto? Riempita ogni giorno degli... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
L'allarme a Fukushima è arrivato al livello 7. Lo stesso di Chernobyl. Lo ha detto la Tepco. Quando lo denunciavano Greenpeace e altre organizzazioni si poteva dubitare. Ora non più. Fukushima ha acceso la spia di sorpasso rispetto a... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
Il cemento si sta mangiando l’Italia, al ritmo di 10.000 ettari di territorio all’anno: ogni 4 mesi è come se nascesse una nuova Milano. Periferie sempre più estese, arterie stradali, maxi-parcheggi e capannoni. Grappoli disordinati di sobborghi residenziali e centri ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Tofani
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
Tifoni, cicloni, piogge torrenziali e siccità costringono milioni di persone a migrare e varcare i propri confini. Si tratta di un fenomeno che nel corso del prossimo decennio aumenterà a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. A rivelarlo è uno uno studio... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 12/04/2011 | Ecologia e Localismo
È possibile vivere una 'vita diversa' o questo è un privilegio per pochi eletti? Quanti sono disposti a cambiare e quali difficoltà comporta la scelta di vivere 'scollocati'? Qual è la chiave per raggiungere la libertà e, quindi, la... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 12/04/2011 | Ecologia e Localismo
Le preoccupazioni legate all’ambiente hanno assunto un’importanza preminente anche nel comun sentire dell’opinione pubblica mondiale. Ci troviamo di fronte a una serie inesausta di problemi globali che riguardano la biosfera e hanno conseguenze preoccupanti sulla vita del genere... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 12/04/2011 | Ecologia e Localismo
Nel corso dei tre mesi che si sono rivelati necessari a sigillarlo, il pozzo Deepwater Horizon ha disperso nel Golfo del Messico poco meno di 5 milioni di barili di petrolio: l’incidente, come noto, ha provocato undici morti e un disastro ambientale persino... continua a leggere
Scritto da: Piero Bevilacqua - Paolo Bartolini
il 12/04/2011 | Ecologia e Localismo
In questa intervista allo storico e saggista Piero Bevilacqua continua la serie di microindagini sulle idee per la Transizione, altrettante finestre affacciate su pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 11/04/2011 | Ecologia e Localismo
Le centrali atomiche sono fabbriche pericolosissime che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/04/2011 | Ecologia e Localismo
Dallo sciacquone del water alla caraffa da servire in tavola, dopo un clamoroso trattamento di depurazione: così, l’acqua riciclata finisce persino in bottiglia. Se il mondo guarda con paura alla tragedia di Fukushima, che dimostra quanto sia difficile produrre energia senza... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 09/04/2011 | Ecologia e Localismo
AMBIENTE: CODICE ROSSOGuido Dalla Casa è considerato il più autorevole esponente dell’Ecologia Profonda in Italia, da quando pubblicò nel 1996 il testo Ecologia Profonda (Pangea Ed.), recentemente ripubblicato in versione ampliata per Arianna Editrice (non ancora in... continua a leggere
Scritto da: Wilton Ivie
il 08/04/2011 | Ecologia e Localismo
'The ecology of man', è un breve saggio di Technocracy, un movimento nato in Nord America negli anni '20, ed è la testimonianza storica di come in poche pagine, scritte nel 1948, sia possibile trovare un condensato di concetti sorprendentemente attuali. Vi proponiamo la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 08/04/2011 | Ecologia e Localismo
Il 2012 sarà un anno particolarmente importante perché la comunità internazionale ha fissato l'appuntamento della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, definita Rio+20 perché... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 08/04/2011 | Ecologia e Localismo
Transition è un movimento culturale nato in Inghilterra dalle intuizioni e dal lavoro di Rob Hopkins, ora apprezzabile anche dai lettori italiani (Manuale Pratico della Transizione, Arianna Editrice). Tutto avviene quasi per caso nel 2003. In quel periodo Hopkins insegnava a Kinsale, in... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 08/04/2011 | Ecologia e Localismo
Un caldo così nella prima metà di aprile non si era mai visto. Ieri pomeriggio, sotto l’azione di un robusto anticiclone alimentato da aria algerina e con il contributo di un lieve effetto föhn, le temperature sono salite fino a 30,1 gradi all’aeroporto di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 07/04/2011 | Ecologia e Localismo
Anche analizzandola dal punto di vista esclusivamente economico la pratica dell’incenerimento dei rifiuti si rivela assolutamente disastrosa, a tal punto che se in Italia gli inceneritori non fossero pesantemente sovvenzionati attraverso il denaro dei cittadini, la loro costruzione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 07/04/2011 | Ecologia e Localismo
Sulla skyline di Fukushima, proprio in corrispondenza dei miseri resti dell'impianto di Daiichi, è comparso nelle scorse ore un nuovo elemento, suggestivo ma preoccupante: un breve lampo luminoso, di forma approssimativamente globulare. Molto... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 07/04/2011 | Ecologia e Localismo
LA TEPCO SAPEVA CHE LE RADIAZIONI NEL MARE ERANO 7,5 MILIONI DI VOLTE SUPERIORI AL CONSENTITO PRIMA DELL’INIZIO DEL RILASCIO DELLE ACQUE RADIOATTIVE Questa volta nessuno sarà incolpato per aver riportato male le virgole. Mentre alcune settimane fa Tepco si... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 06/04/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo l'uscita dalla Rete Bioregionale Italiana, Giuseppe Moretti, suo coordinatore per anni, annuncia la nascita di Sentiero Bioregionale. Una aggregazione di persone all’interno della quale si condividono idee, esperienze e progetti affinché tutti possano arricchire la propria ... continua a leggere