La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giulietto Chiesa - Giorgio Pisano
il 20/04/2011 | Ecologia e Localismo
Candidato in Lettonia, consigliere provinciale a Genova col vecchio Pci, eurodeputato con la lista Di Pietro-Occhetto. La vita del compagno - ex compagno - Giulietto Chiesa è un ribollire perpetuo di svolte. Una sorta di febbre che lo spinge a osservare il mondo con insaziabile ... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 20/04/2011 | Ecologia e Localismo
Se il dimorare è l'antidoto allo spaesamento contemporaneo, dobbiamo sicuramente confrontarci con Alberto Magnaghi - docente di Pianificazione territoriale presso il Dipartimento di Urbanistica dell’Università di Firenze - autore de Il progetto locale. Verso la... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 20/04/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo avere passato oltre un mese ad arrampicarsi sulle superfici di specchi troppo lisci, dopo avere mandato allo sbaraglio in Tv e sui giornali improbabili rappresentanti del mondo scientifico pervasi di cocente imbarazzo, dopo avere tentato di tergiversare laddove non esistevano spazi... continua a leggere
Scritto da: Elisa Nicoli
il 20/04/2011 | Ecologia e Localismo
Limitare il nostro impatto su una terra che non ci appartiene diventa sempre più impellente, ma non dobbiamo farci angosciare. Un profondo respiro, ci fermiamo. Cominciamo dalla nostra casa. Guardiamo tra le nostre cose come se fossimo ospiti esterni, immaginiamo per loro una storia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 19/04/2011 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi 3 anni il bracconaggio ha ucciso oltre 800 esemplari di rinoceronti africani. Il tutto per commercializzare il corno di questo animale che al nero vale fino e 25 euro al chilo. L’uso che se ne fa varia da paese a paese, nei territori di cultura araba viene utilizzato per le... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 19/04/2011 | Ecologia e Localismo
Agricoltura, allevamento, industria e trasporti sono i principali responsabili dell'aumento delle emissioni di ossido di diazoto (N2O) che risultano, secondo uno studio dell'European Nitrogen Assessment (ENA) pubblicato su Nature, doppie rispetto alle stime del Comitato intergovernativo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 19/04/2011 | Ecologia e Localismo
Dai recenti dati diffusi dall'Istat sul consumo idrico in Italia emerge che alle insane abitudini degli italiani, che sprecano l’acqua come se fosse inesauribile, si affiancano le condizioni pessime in cui versa la rete di distribuzione. Fino al 47%... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 19/04/2011 | Ecologia e Localismo
Il solare è considerata "la" fonte energetica del futuro. L'opzione strategica per alimentare l'economia, sostenibile, dell'uomo. La soluzione finale del problema energetico. Perché è una fonte ... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 19/04/2011 | Ecologia e Localismo
Nucleare.... energia che ci uccide lentamente da oltre 60 anni sul nostro amato pianetauomini che parlano sempre quando è troppo tardi... ed ancora qualcuno pubblica questioni inerenti ai costi... ed alla (in)sicurezza... dell'energia Atomicadella distruzione della Forza divina... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 18/04/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre continuano i disperati tentativi di arginare la possibilità che si verifichi la peggiore catastrofe nucleare della storia, in Giappone si è deciso di controllare tutte le centrali nucleari esistenti nel Paese. Anche delle semplici scosse di assestamento, vista... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda
il 16/04/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre le industrie continuano ad inquinare il pianeta intossicandolo con i loro prodotti chimici, scarti e perdite, gli insetti pronubi della Terra eseguono un canto del cigno che non lascia dubbi alla follia della civiltà moderna. La nostra... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 15/04/2011 | Ecologia e Localismo
L'impatto umano sui sistemi naturali non sembra affatto in riduzione e, purtroppo, a fronte di questa situazione non corrisponde un'adeguata reazione del mondo politico ed economico. Nonostante i continui avanzamenti della conoscenza... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 15/04/2011 | Ecologia e Localismo
L’Agenzia Spaziale Europea ha registrato a marzo che i livelli di ozono sull'Artico - nel settore euro-atlantico dell’emisfero settentrionale - sono tornati a quelli del 1997, vale a dire molto sottili. Si tratta del primo grosso passo indietro da quando nel 1987 vennero banditi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Lupo
il 14/04/2011 | Ecologia e Localismo
Ritengo che il Cibo Spazzatura sia l'estrema degenerazione dell'unione fra agricoltura e produzione industriale di cibo con il modello consumista e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali. Il termine cibo spazzatura (junk food o... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/04/2011 | Ecologia e Localismo
Torna l’allarme buco nell’ozono. Questa volta, però, non in Antartide come negli anni addietro, ma dalla parte opposta della Terra: al Polo nord. Un fenomeno... continua a leggere
Scritto da: Dahr Jamail
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
Alcuni esperti ritengono che il disastro nucleare giapponese potrebbe risultare più grave di quello di Chernobyl. La centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi che è stata pesantemente danneggiata dal maremoto... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
Anche i quattro milioni di precari italiani, come i due milioni di disoccupati, e i milioni di lavoratori "scoraggiati" di cui le statistiche nemmeno tengono conto, anzi, soprattutto loro hanno bisogno di una grande conversione ecologica. Questa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
Tonnellate di acqua radioattiva gettate in mare, menzogne sul 'nucleare sicuro' e sul 'carbone pulito', CO2 trasferita sottoterra e rifiuti bruciati negli inceneritori. Per quanto ancora potremo continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto? Riempita ogni giorno degli... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
L'allarme a Fukushima è arrivato al livello 7. Lo stesso di Chernobyl. Lo ha detto la Tepco. Quando lo denunciavano Greenpeace e altre organizzazioni si poteva dubitare. Ora non più. Fukushima ha acceso la spia di sorpasso rispetto a... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 13/04/2011 | Ecologia e Localismo
Il cemento si sta mangiando l’Italia, al ritmo di 10.000 ettari di territorio all’anno: ogni 4 mesi è come se nascesse una nuova Milano. Periferie sempre più estese, arterie stradali, maxi-parcheggi e capannoni. Grappoli disordinati di sobborghi residenziali e centri ... continua a leggere