La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Vanni Codeluppi
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Continuiamo con questa intervista al sociologo Vanni Codeluppi una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non vogliamo attardarci con gli schemi del XX secolo: la... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Non sappiamo bene se sia l’effetto della tragedia giapponese, dell’insicurezza sul fronte dell’approvvigionamento di petrolio o semplicemente dell’opportunismo, dopo che i sondaggi hanno mostrato la contrarietà della maggior parte degli italiani all’opzione... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Sono le ultime notizie con cui il mondo ci dà il buongiorno. Di pochi minuti fa, la prima ci comunica che il nucleo potrebbe essere rotto:L'Agenzia Nucleare giapponese ha comunciato che il nucleo di un reattore all'impianto di Fukushima potrebbe essere... continua a leggere
Scritto da: Simon Retallack
il 24/03/2011 | Ecologia e Localismo
La natura è intrinsecamente fondamentale. Senza di essa, non possiamo sopravvivere. Tuttavia, abbiamo già perso abbastanza i contatti con essa per istituire un sistema economico che la distrugge. Le politiche applicate per globalizzare l’economia hanno messo in gioco regole e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 24/03/2011 | Ecologia e Localismo
L'Ispra e il ministero della Salute: "Nessun rischio per la popolazione". Ettore Capri, esperto dell'Università Cattolica di Piacenza: "Controllare i prodotti agrari". Una nube carica di iodio radioattivo proveniente dalla... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo l’approvazione, nel luglio 2009, della cosiddetta “Legge Sviluppo” e del decreto legislativo n.31 del 15 febbraio 2010, sono state ormai poste le basi per il ritorno dell’Italia alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare. Ora, alla luce della catastrofe in... continua a leggere
Scritto da: Angela Merkel
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
La «catastrofe di apocalittiche dimensioni» ha irrimediabilmente segnato l'inizio di una nuova era«Più presto la Germania uscirà dal nucleare meglio sarà». Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel, a Francoforte. La Germania è l'unica tra... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
"Sono stanco. Stanco di vivere passivamente, mentre in nome del mio benessere vengono bombardati paesi e costruite centrali nucleari. Stanco di basare la mia quotidianità sul dolore e la sofferenza altrui, o sulla distruzione delle risorse primarie. Adesso basta, smettiamola!" ... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il campione intervistato dalla Gnresearch mostra una forte ostilità ai progetti del governo e si dice pronto a votare di conseguenza al referendum. Largo consenso alle rinnovabili, anche a costi più alti. E' un bollettino carico di pessime notizie per il governo il ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bogliotti
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
La bozza del nuovo decreto per il fotovoltaico, pronta a giorni, non dovrebbe avere impatti traumatici sul settore che in questa fase dovrà dimostrare la propria maturità per guidare il comparto verso obiettivi importanti. Come inciderà la crisi dell'atomo nel dopo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il criterio di sicurezza sismica rende "idonee" a ospitare centrali poche aree. In una mappa elaborata dai Verdi compaiono anche Montalto di Castro e Caorso tra i siti che il governo potrebbe scegliere. Puglia, Basilicata, Maremma e Monferrato tra le zone dove potrebbe sorgere il... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
Lo scorso venerdì si è riunito il primo tavolo di confronto indetto dal ministero dello Sviluppo economico per discutere insieme a Confindustria, ABI, associazioni dei consumatori e operatori del settore, l’attuazione del decreto legislativo che disciplina l’accesso ... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Di nuovo, si torna a parlare di catastrofi naturali ed emergenze: in Italia il patrimonio artistico e archeologico si sfalda sotto i nostri occhi, il sistema idrogeologico è in costante sofferenza, fino a intaccare la resilienza dei trasporti e della vita urbana; in Giappone l'incidente... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre il mondo reso globale dai grandi interessi economici sta mercificando la Terra e ogni aspetto della nostra... continua a leggere
Scritto da: Piero Bevilacqua
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
"Il neoliberismo è stato di fatto accettato come la nuova frontiera da seguire. Ma oggi quella nuova religione della crescita, che apparve negli anni '80 come l'avanguardia di una nuova stagione di modernizzazione e di avanzamento del mondo intero, si mostra in tutta la sua... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
La difesa dell'ambiente è un concetto talmente diffuso nella demagogia programmatica della maggior parte dei partiti politici occidentali e delle burocrazie amministrative che ne conseguono nei più diversi livelli di responsabilità territoriale, che pare non... continua a leggere
Scritto da: Marco Santopadre
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Alcuni scienziati italiani lanciano l'allarme: i missili Tomahawk lanciati contro la Libia contengono grandi quantità di uranio impoverito. Dunque, al di là dei danni immediati provocati dai bombardamenti, i 7 paesi della cosiddetta 'coalizione occidentale' stanno... continua a leggere
Scritto da: Carlo Rubbia
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Jacopo Fo, nella sua newsletter, ha rilanciato un'intervista realizzata da Bianca Berlinguer, giornalista di Rai Tre, al premio Nobel Carlo Rubbia sugli incidenti nucleari giapponesi. Le risposte non sono rassicuranti... Quanto è grave la situazione in Giappone? Possiamo... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo le celebrazioni per l’Unità d’Italia, vogliamo celebrare il genio italiano nel campo dell’energia: uomini e aziende che indicano, oggi più che mai, al mondo intero le strade tecnologiche per uscire dall’economia basata sulle... continua a leggere