La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Angela Lamboglia
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
Lo scorso venerdì si è riunito il primo tavolo di confronto indetto dal ministero dello Sviluppo economico per discutere insieme a Confindustria, ABI, associazioni dei consumatori e operatori del settore, l’attuazione del decreto legislativo che disciplina l’accesso ... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Di nuovo, si torna a parlare di catastrofi naturali ed emergenze: in Italia il patrimonio artistico e archeologico si sfalda sotto i nostri occhi, il sistema idrogeologico è in costante sofferenza, fino a intaccare la resilienza dei trasporti e della vita urbana; in Giappone l'incidente... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre il mondo reso globale dai grandi interessi economici sta mercificando la Terra e ogni aspetto della nostra... continua a leggere
Scritto da: Piero Bevilacqua
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
"Il neoliberismo è stato di fatto accettato come la nuova frontiera da seguire. Ma oggi quella nuova religione della crescita, che apparve negli anni '80 come l'avanguardia di una nuova stagione di modernizzazione e di avanzamento del mondo intero, si mostra in tutta la sua... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
La difesa dell'ambiente è un concetto talmente diffuso nella demagogia programmatica della maggior parte dei partiti politici occidentali e delle burocrazie amministrative che ne conseguono nei più diversi livelli di responsabilità territoriale, che pare non... continua a leggere
Scritto da: Marco Santopadre
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Alcuni scienziati italiani lanciano l'allarme: i missili Tomahawk lanciati contro la Libia contengono grandi quantità di uranio impoverito. Dunque, al di là dei danni immediati provocati dai bombardamenti, i 7 paesi della cosiddetta 'coalizione occidentale' stanno... continua a leggere
Scritto da: Carlo Rubbia
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Jacopo Fo, nella sua newsletter, ha rilanciato un'intervista realizzata da Bianca Berlinguer, giornalista di Rai Tre, al premio Nobel Carlo Rubbia sugli incidenti nucleari giapponesi. Le risposte non sono rassicuranti... Quanto è grave la situazione in Giappone? Possiamo... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo le celebrazioni per l’Unità d’Italia, vogliamo celebrare il genio italiano nel campo dell’energia: uomini e aziende che indicano, oggi più che mai, al mondo intero le strade tecnologiche per uscire dall’economia basata sulle... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piras
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo le tragiche vicende giapponesi la remora italiana, nei confronti dell’energia nucleare, è cresciuta in maniera esponenziale all’arrivo delle cattive notizie dal Sol Levante. Il diffuso sentimento di diffidenza nei confronti dell’uso del nucleare è... continua a leggere
Scritto da: Richard Falk
il 19/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo che le bombe atomiche furono sganciate su Hiroshima e Nagasaki ci fu, in Occidente, specialmente negli Stati Uniti, un breve momento di trionfo, attribuendo all'abilità scientifica e militare americana l'aver raggiunto la vittoria sul... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 19/03/2011 | Ecologia e Localismo
Gli incidenti alle centrali nucleari giapponesi da una parte richiamano l’irrazionalità dell'attuale sistema economico e dall'altra sanciscono definitivamente l’inadeguatezza di quell’atteggiamento eroico ossessivo che intendeva dominare la Natura grazie alla... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bruno
il 19/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il livello di gravità dell'incidente nucleare di Fukushima è salito dal quarto al quinto livello della scala Ines, raggiungendo l'incidente di Three Miles IslandUn minuto di silenzio alle 14.46 ora locale, 6.46 italiane, la stessa della scossa di 8.9... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
Apocalisse significa rivelazione. Che cosa ci rivela l'apocalisse scatenata dal maremoto che ha colpito la costa nordorientale del Giappone? Non o non solo - come sostengono più o meno tutti i media ufficiali - che la sicurezza (totale) non è... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
I drammatici eventi che si sono susseguiti al terremoto ed allo tsunami scaturiti l'11 marzo scorso, nell'area orientale di Honshu in Giappone con una magnitudo 9.0 della scala Richter, hanno causato una vera catastrofe, un'ingente quantità di morti e gravissimi... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
Puntare sull’energia del sole, che è pulita e inesauribile. Carlo Rubbia, Premio Nobel per la Fisica, non ha dubbi: è necessario investire sulle fonti rinnovabili, oggi più che mai, specie dopo l’incidente di Fukushima che mette a nudo la fragilità della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il cantante e showman scrive al Corriere della Sera e dice la sua sul nucleare. Una dura requisitoria contro i politici alla Berlusconi e alla Casini. Un vero e proprio appello a partecipare al referendum e a votare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
È stato approvato in questi giorni il decreto Romani sulle rinnovabili che, modificando la disciplina degli incentivi fiscali, ha creato scompiglio e incertezza nel settore del fotovoltaico. Il timore è che, in seguito a questa stretta legislativa, la svolta energetica che si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
La tragedia delle centrali atomiche fuori controllo che in questi giorni sta dilaniando il Giappone, mette una pietra tombale sulla fallimentare esperienza costituita dall'utilizzo del nucleare a scopo di produzione energetica.Se infatti i termini della catastrofe giapponese, tuttora... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarquini
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
Nel 2050 l'80% dell'energia tedesca arriverà da eolico e fotovoltaico. I reattori danno lavoro a 30mila persone, la green economy ne occupa 340 mila dal nostro corrispondente ... continua a leggere