La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 26/03/2011 | Ecologia e Localismo
Nel tempo “storico” in cui gli inquisiti o condannati, presenti in Parlamento, hanno l’impudenza di chiedere la “responsabilità civile” per i giudici, invocando l’uguaglianza di tutti i cittadini nel pagare i propri errori, ecco l’ occasione... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 26/03/2011 | Ecologia e Localismo
La catastrofe nucleare del Giappone –che, al modico costo di qualche migliaio di morti (oggi e in avvenire), ci permetterà di vincere il referendum di giugno- ha avuto anche,... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/03/2011 | Ecologia e Localismo
La Merkel ha dichiarato che "Più presto la Germania uscirà dal nucleare meglio sarà". La Germania ha 17 reattori che saranno spenti con un anticipo di nove anni, nel 2026 e non più nel 2035 come previsto prima di Fukushima. Nei prossimi tre mesi tutte le... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
I drammatici eventi che si sono susseguiti al terremoto ed allo tsunami scaturiti l'11 marzo scorso, nell'area orientale di Honshu in Giappone con una magnitudo 9.0 della scala Richter, hanno causato una vera catastrofe, un'ingente... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Quello che sta succedendo in Giappone in questi giorni riporta alla mente fatti lontani che hanno segnato la memoria del Paese. Nel 1956 gli sversamenti di acque reflue contaminate al mercurio dell’industria chimica Chisso Corporation hanno prodotto uno dei peggiori disastri ambientali... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Siate critici, andate controcorrente: salvate la Terra da un degrado irreversibile. Non sono parole scontate quelle pronunciate da Benedetto XVI: «la crisi economica in atto va presa in tutta la sua serietà», ammonisce «essa ha numerose cause e manda un forte... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Contro lo sviluppo durevole e l’insieme delle visioni “progressiste” dell’ecologia e dell’uomo, negli anni Settanta ha cominciato a svilupparsi una teoria della “decrescita”. Può definirla e descrivere i suoi principali sviluppi e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Ogni anno il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell'acqua. Dovremmo tutti riflettere molto a fondo e non certo per un solo giorno l'anno, sul modo errato con il quale gestiamo un bene così prezioso e fondamentale per la... continua a leggere
Scritto da: Vanni Codeluppi
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Continuiamo con questa intervista al sociologo Vanni Codeluppi una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non vogliamo attardarci con gli schemi del XX secolo: la... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Non sappiamo bene se sia l’effetto della tragedia giapponese, dell’insicurezza sul fronte dell’approvvigionamento di petrolio o semplicemente dell’opportunismo, dopo che i sondaggi hanno mostrato la contrarietà della maggior parte degli italiani all’opzione... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Sono le ultime notizie con cui il mondo ci dà il buongiorno. Di pochi minuti fa, la prima ci comunica che il nucleo potrebbe essere rotto:L'Agenzia Nucleare giapponese ha comunciato che il nucleo di un reattore all'impianto di Fukushima potrebbe essere... continua a leggere
Scritto da: Simon Retallack
il 24/03/2011 | Ecologia e Localismo
La natura è intrinsecamente fondamentale. Senza di essa, non possiamo sopravvivere. Tuttavia, abbiamo già perso abbastanza i contatti con essa per istituire un sistema economico che la distrugge. Le politiche applicate per globalizzare l’economia hanno messo in gioco regole e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 24/03/2011 | Ecologia e Localismo
L'Ispra e il ministero della Salute: "Nessun rischio per la popolazione". Ettore Capri, esperto dell'Università Cattolica di Piacenza: "Controllare i prodotti agrari". Una nube carica di iodio radioattivo proveniente dalla... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo l’approvazione, nel luglio 2009, della cosiddetta “Legge Sviluppo” e del decreto legislativo n.31 del 15 febbraio 2010, sono state ormai poste le basi per il ritorno dell’Italia alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare. Ora, alla luce della catastrofe in... continua a leggere
Scritto da: Angela Merkel
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
La «catastrofe di apocalittiche dimensioni» ha irrimediabilmente segnato l'inizio di una nuova era«Più presto la Germania uscirà dal nucleare meglio sarà». Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel, a Francoforte. La Germania è l'unica tra... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
"Sono stanco. Stanco di vivere passivamente, mentre in nome del mio benessere vengono bombardati paesi e costruite centrali nucleari. Stanco di basare la mia quotidianità sul dolore e la sofferenza altrui, o sulla distruzione delle risorse primarie. Adesso basta, smettiamola!" ... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il campione intervistato dalla Gnresearch mostra una forte ostilità ai progetti del governo e si dice pronto a votare di conseguenza al referendum. Largo consenso alle rinnovabili, anche a costi più alti. E' un bollettino carico di pessime notizie per il governo il ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bogliotti
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
La bozza del nuovo decreto per il fotovoltaico, pronta a giorni, non dovrebbe avere impatti traumatici sul settore che in questa fase dovrà dimostrare la propria maturità per guidare il comparto verso obiettivi importanti. Come inciderà la crisi dell'atomo nel dopo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il criterio di sicurezza sismica rende "idonee" a ospitare centrali poche aree. In una mappa elaborata dai Verdi compaiono anche Montalto di Castro e Caorso tra i siti che il governo potrebbe scegliere. Puglia, Basilicata, Maremma e Monferrato tra le zone dove potrebbe sorgere il... continua a leggere