La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 29/03/2011 | Ecologia e Localismo
L’alternativa olistica alle chimere della manipolazione geneticaLa nuova scienza genetica, che sta emergendo dagli asettici laboratori dei paesi industrializzati, solleva domande inquietanti. Riprogrammare i codici genetici della vita - ad esempio - non rischia di interrompere... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 29/03/2011 | Ecologia e Localismo
Sebbene in Giappone la situazione sia drammatica, il disastro nucleare di Fukushima è già scomparso dalle prime pagine dei grandi quotidiani nazionali. Il Cambiamento vuole contribuire a cambiare questo modo di fare informazione. La situazione in Giappone è ancora... continua a leggere
Scritto da: Massimo Scalia
il 29/03/2011 | Ecologia e Localismo
Oggi ci si interroga con preoccupazione su che cosa può succedere al reattore 2 di Fukushima, fonderà? E' già fuso, ma allora cos'altro può succedere? E' bene subito chiarire che non solo il 2 ma anche... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Pessina
il 28/03/2011 | Ecologia e Localismo
Svolta politica di portata storica nella regione federale del Baden- Wuerttemberg (sud-ovest della Germania), dove la CDU di Angela Merkel perde il mandato dopo 58 anni di potere. L’effetto nucleare è stato più devastante che mai e il governo della ... continua a leggere
Scritto da: Sara Santolini
il 28/03/2011 | Ecologia e Localismo
La volontà popolare sembra chiara, ma non basta. Per cancellare il nucleare, la privatizzazione dell’acqua e il legittimo impedimento sarà indispensabile una forte partecipazione... continua a leggere
Scritto da: Roselina Salemi
il 28/03/2011 | Ecologia e Localismo
Lo studio è un’impietosa critica alla moderna famiglia americana Pensavamo di esserci molto evoluti, con il nostro armamentario di carrozzine, passeggini, seggiolini omologati per l'auto, pappe pronte sottovuoto, costose babysitter. Pensavamo fosse giusto.... continua a leggere
Scritto da: Ettore Maria Mazzola
il 27/03/2011 | Ecologia e Localismo
Prefazione La tragedia del terremoto senza precedenti avvenuto in Giappone, e soprattutto la catastrofe nucleare che si sta abbattendo su quel Paese, e che presto investirà una grande parte del pianeta adombrando gli eventi di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini e Eduardo Zarelli
il 27/03/2011 | Ecologia e Localismo
Fisico, matematico e urbanista di origini greche, professore all’università del Texas a San Antonio, Nikos Angelos Salìngaros ci ha regalato nel volume No alle archistar un’ampia e organica riflessione a più voci su tematiche architettoniche.... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Dolzani
il 27/03/2011 | Ecologia e Localismo
Ma la nave, statunitense, oggi circola per i mari d’Europa. Con un nome nuovo. Il 24 marzo 1989, esattamente ventidue anni fa, la superpetroliera americana Exxon Valdez, di proprietà della Exxon Mobil (colosso del petrolio a cui appartiene la... continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Reguitti
il 27/03/2011 | Ecologia e Localismo
Da nord a sud: 23 siti dove è stata raccolta la “spazzatura” nucleare italiana. E sono a rischioCentrali sì, centrali no? Il vero problema è la monnezza nucleare che rimane, di cui non ci si occupa e che preoccupa. Dunque quando si parla di ... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 26/03/2011 | Ecologia e Localismo
(Ovvero come svalutare il mito del progressoe l’impero dell’economia sulla nostra vita)1Le Cattedrali del nostro tempo sono i centri commerciali. Sono le Chiese del credomoderno.I migliori architetti, le più grandi risorse economiche, le maggiori energie lavorative, i... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Di Gregorio
il 26/03/2011 | Ecologia e Localismo
Tutto ciò che viene detto in questi giorni sulla necessità di costruire centrali nucleari è ancora una volta una menzogna, gli argomenti proposti sono di intelligenza inconsistente. Un esempio per tutti è questo passo tratto dall’articolo di Umberto... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 26/03/2011 | Ecologia e Localismo
Nel tempo “storico” in cui gli inquisiti o condannati, presenti in Parlamento, hanno l’impudenza di chiedere la “responsabilità civile” per i giudici, invocando l’uguaglianza di tutti i cittadini nel pagare i propri errori, ecco l’ occasione... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 26/03/2011 | Ecologia e Localismo
La catastrofe nucleare del Giappone –che, al modico costo di qualche migliaio di morti (oggi e in avvenire), ci permetterà di vincere il referendum di giugno- ha avuto anche,... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/03/2011 | Ecologia e Localismo
La Merkel ha dichiarato che "Più presto la Germania uscirà dal nucleare meglio sarà". La Germania ha 17 reattori che saranno spenti con un anticipo di nove anni, nel 2026 e non più nel 2035 come previsto prima di Fukushima. Nei prossimi tre mesi tutte le... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
I drammatici eventi che si sono susseguiti al terremoto ed allo tsunami scaturiti l'11 marzo scorso, nell'area orientale di Honshu in Giappone con una magnitudo 9.0 della scala Richter, hanno causato una vera catastrofe, un'ingente... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Quello che sta succedendo in Giappone in questi giorni riporta alla mente fatti lontani che hanno segnato la memoria del Paese. Nel 1956 gli sversamenti di acque reflue contaminate al mercurio dell’industria chimica Chisso Corporation hanno prodotto uno dei peggiori disastri ambientali... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Siate critici, andate controcorrente: salvate la Terra da un degrado irreversibile. Non sono parole scontate quelle pronunciate da Benedetto XVI: «la crisi economica in atto va presa in tutta la sua serietà», ammonisce «essa ha numerose cause e manda un forte... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Contro lo sviluppo durevole e l’insieme delle visioni “progressiste” dell’ecologia e dell’uomo, negli anni Settanta ha cominciato a svilupparsi una teoria della “decrescita”. Può definirla e descrivere i suoi principali sviluppi e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 25/03/2011 | Ecologia e Localismo
Ogni anno il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell'acqua. Dovremmo tutti riflettere molto a fondo e non certo per un solo giorno l'anno, sul modo errato con il quale gestiamo un bene così prezioso e fondamentale per la... continua a leggere