La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Mike Adams
il 05/04/2011 | Ecologia e Localismo
Intanto si reclutano squadre suicide per partecipare alle operazioni. La catastrofe di Fukushima continua a evolvere verso il peggio. Ecco gli ultimi sviluppi: ⁃ Secondo un esperto nucleare potrebbero occorrere da 50 a 100 anni per far scendere la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 05/04/2011 | Ecologia e Localismo
A quasi un anno dalla catastrofe che ha ammorbato per mesi l’Oceano Atlantico e le coste meridionali degli Stati Uniti, sulla superficie di quei mari è riapparsa una enorme chiazza scura nei pressi della Deepwater Horizon, la piattaforma della Bp che, esplodendo, ha provocato una... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 04/04/2011 | Ecologia e Localismo
L'ennesimo improprio sbalzo di temperatura ci ha ricordato di come il venir meno della gradualità stagionale è un sintomo significativo della perdita di omeostasi climatica nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 04/04/2011 | Ecologia e Localismo
Nel mondo del lavoro sono tante le tragedie sommerse di cui si sente parlare troppo poco. Una delle più drammatiche è quella che si è consumata nella Valcamonica negli anni Cinquanta, i cui segni si vedono ancora oggi: lo sterminio compiuto dalla silicosi, una malattia ... continua a leggere
Scritto da: Marta Carugati
il 02/04/2011 | Ecologia e Localismo
Un quadro di Mondrian riprodotto sulla facciata di un palazzo di Milano. Da una riflessione sulla città, un progetto integrato di fotovoltaico, LED e verde verticale che unisce l’elemento estetico/artistico, fortemente valorizzato, a quello pratico: energia per chi vive o lavora.... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salìngaros
il 02/04/2011 | Ecologia e Localismo
La nostra civiltà tecnicamente avanzata ha il dovere morale di costruire un ambiente che agevola la vita umana, e, allo stesso tempo, di proibire costruzioni inumane erette a gloria di qualche ideologia, come furono le piramidi della casta religiosa legata al Faraone. Ebbene, anche presso di... continua a leggere
Scritto da: Marta Carugati
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
Un quadro di Mondrian riprodotto sulla facciata di un palazzo di Milano. Da una riflessione sulla città, un progetto integrato di fotovoltaico, LED e verde verticale che unisce l’elemento estetico/artistico, fortemente valorizzato, a quello pratico: energia per chi vive o lavora.... continua a leggere
Scritto da: Lummis Douglas
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
Hirose Takashi, esperto di nucleare e autore di Nuclear Plants for Tokio, intervistato dalla tv Asahi NewStar, il 17 marzo scorso, rilascia importanti dichiarazioni in merito ai segreti e alle bugie che ruotano attorno al disastro di Fukushima e ai suoi reattori. "Se siete sicuri... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
A Stoccolma si è conclusa la seconda conferenza internazionale sulla resilienza Come ricordato in una precedente rubrica, dall'11 al 16 di marzo si è tenuta presso l'Arizona State... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi.
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
La teoria di Olduvai è stata elaborata da Richard Duncan nell’ormai lontano 1989 e ipotizza che la civiltà industriale, qui definita dalla produzione elettrica pro-capite, avrà una durata di vita pari a cento anni:... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani -
il 01/04/2011 | Ecologia e Localismo
Il partito cristiano-democratico guidato da Angela Merkel ha incassato una storica sconfitta nelle elezioni amministrative della ricca regione del Baden-Wuerttemberg dove ha trionfato il partito ecologista. Perché i Verdi in Germania viaggiano su percentuali del 25% e in Italia... continua a leggere
Scritto da: Lester R. Brown
il 31/03/2011 | Ecologia e Localismo
Per anni, solo uno sparuto gruppetto di paesi ha dominato lo sviluppo dell'energia eolica, ma la globalizzazione industriale sta cambiando le cose ed oggi sono oltre 70 i paesi impegnati nella crescita di questo settore. Fra il 2000 e il 2010, la produzione... continua a leggere
Scritto da: Barbara Demick
il 31/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il primo incontro della stagione di baseball giapponese è stato rinviato di modo che le persone non sprechino benzina per andare a vedere le partita. Quando la stagione partirà sul serio, la maggior parte degli incontri in notturna sarà... continua a leggere
Scritto da: Gianluca di Feo
il 31/03/2011 | Ecologia e Localismo
Sulla Sirte sono entrati in azione gli aerei A-10 Warthog: sparano proiettili con questo metallo pesante che lascia intorno al bersaglio una nuvola di microparticelle radioattive. I cui effetti sulla salute possono essere molto... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 31/03/2011 | Ecologia e Localismo
Le proteste della popolazione indigena panamense contro la legge numero 8 che modificava in peggio una serie di norme che regolano l’industria mineraria hanno avuto il merito di bloccare la modifica del codice sulle attività minerarie architettata per mettere le risorse del Paese... continua a leggere
Scritto da: Marcia Angell*
il 30/03/2011 | Ecologia e Localismo
Recensione/presentazione del suo libro "La verità sulle case farmaceutiche" (Truth... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Maggiani
il 30/03/2011 | Ecologia e Localismo
Ieri ho passato gran parte della giornata a fare quello che hanno fatto altre migliaia di persone in questo Paese e, credo, alcune decine di milioni di altri esseri umani nel mondo: sono rimasto appiccicato al computer per sfogliare le migliaia di pagine sul terremoto e sullo tsunami che hanno... continua a leggere
Scritto da: Marco Morosini
il 30/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il recente incidente nucleare di Fukushima e le sue ripercussioni in tutto il mondo circa il ruolo del nucleare... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 30/03/2011 | Ecologia e Localismo
Trecento studenti universitari assiepati nell'auditorium, si aprono i microfoni per le domande, dopo tre ore c'è chi vuole discutere. Non capita spesso, in America, di vedere tanti ragazzi appena maggiorenni tutti insieme, assetati di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 30/03/2011 | Ecologia e Localismo
Arriva la primavera, e le allergie. Ogni anno più numerose. Entro il 2020 un bambino su due soffrirà di rinite allergica; senza contare tutte le altre.Perché diventiamo sempre più insofferenti alle sostanze, agli insetti, alla natura? Forse perché ne stiamo sempre... continua a leggere