La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Nicola Piras
il 21/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo le tragiche vicende giapponesi la remora italiana, nei confronti dell’energia nucleare, è cresciuta in maniera esponenziale all’arrivo delle cattive notizie dal Sol Levante. Il diffuso sentimento di diffidenza nei confronti dell’uso del nucleare è... continua a leggere
Scritto da: Richard Falk
il 19/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo che le bombe atomiche furono sganciate su Hiroshima e Nagasaki ci fu, in Occidente, specialmente negli Stati Uniti, un breve momento di trionfo, attribuendo all'abilità scientifica e militare americana l'aver raggiunto la vittoria sul... continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 19/03/2011 | Ecologia e Localismo
Gli incidenti alle centrali nucleari giapponesi da una parte richiamano l’irrazionalità dell'attuale sistema economico e dall'altra sanciscono definitivamente l’inadeguatezza di quell’atteggiamento eroico ossessivo che intendeva dominare la Natura grazie alla... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bruno
il 19/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il livello di gravità dell'incidente nucleare di Fukushima è salito dal quarto al quinto livello della scala Ines, raggiungendo l'incidente di Three Miles IslandUn minuto di silenzio alle 14.46 ora locale, 6.46 italiane, la stessa della scossa di 8.9... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
Apocalisse significa rivelazione. Che cosa ci rivela l'apocalisse scatenata dal maremoto che ha colpito la costa nordorientale del Giappone? Non o non solo - come sostengono più o meno tutti i media ufficiali - che la sicurezza (totale) non è... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
I drammatici eventi che si sono susseguiti al terremoto ed allo tsunami scaturiti l'11 marzo scorso, nell'area orientale di Honshu in Giappone con una magnitudo 9.0 della scala Richter, hanno causato una vera catastrofe, un'ingente quantità di morti e gravissimi... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
Puntare sull’energia del sole, che è pulita e inesauribile. Carlo Rubbia, Premio Nobel per la Fisica, non ha dubbi: è necessario investire sulle fonti rinnovabili, oggi più che mai, specie dopo l’incidente di Fukushima che mette a nudo la fragilità della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il cantante e showman scrive al Corriere della Sera e dice la sua sul nucleare. Una dura requisitoria contro i politici alla Berlusconi e alla Casini. Un vero e proprio appello a partecipare al referendum e a votare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 18/03/2011 | Ecologia e Localismo
È stato approvato in questi giorni il decreto Romani sulle rinnovabili che, modificando la disciplina degli incentivi fiscali, ha creato scompiglio e incertezza nel settore del fotovoltaico. Il timore è che, in seguito a questa stretta legislativa, la svolta energetica che si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
La tragedia delle centrali atomiche fuori controllo che in questi giorni sta dilaniando il Giappone, mette una pietra tombale sulla fallimentare esperienza costituita dall'utilizzo del nucleare a scopo di produzione energetica.Se infatti i termini della catastrofe giapponese, tuttora... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarquini
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
Nel 2050 l'80% dell'energia tedesca arriverà da eolico e fotovoltaico. I reattori danno lavoro a 30mila persone, la green economy ne occupa 340 mila dal nostro corrispondente ... continua a leggere
Scritto da: Michele Dotti
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
Come si può produrre occupazione stabile? Come si può salvaguardare l'ambiente? Come si possono evitare disastri prevedendoli prima di arrivare alle emergenze? Sono alcune delle domande che Michele Dotti si pone e pone a tutti nella speranza che le eventuali risposte siano un ... continua a leggere
Scritto da: Lanfranco Vaccari
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
Composti di fronte alla Natura, non sanno come reagire all’ignoto. Una lunga serpentina disegnata con il gesso sul campo di calcio sterrato, ricavato nel cortile di una scuola di Sendai. Curve a gomito prima più ravvicinate, poi più larghe man mano che ci si avvicina... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il 14 marzo, nel bel mezzo della crisi nucleare giapponese, su Japan Times è comparso un articolo firmato da Vinod Thomas, direttore generale e vicepresidente dell'Independent Evaluation Group (Ieg) at the World Bank... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Maria Sala
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
Hiroshima conosce la forza del nucleare. Prima città al mondo ad essere bombardata con l’atomica, il 6 agosto del 1945, è da allora diventata il simbolo del potere distruttivo di quest’arma. Le fotografie aeree di quei giorni la mostrano appiattita, una manciata... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
Nel giorno dedicato all'Unità d'Italia, vogliamo celebrare il genio italiano nel campo dell'energia: uomini e aziende che indicano, oggi più che mai, al mondo intero le strade tecnologiche per uscire dall'economia basata sulle fonti fossili e sul nucleare.Tutto il... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 17/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il Parlamento italiano è peggio dei reattori di Fukushima. Il nucleare non è di destra, né di sinistra, è un grande affare per tutti. Investito dalle radiazioni provenienti dal Giappone, risvegliato come un novello Paolo di Tarso sulla via... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 16/03/2011 | Ecologia e Localismo
Dall'uranio alle scorie: nell'intero ciclo rischi per l'ambiente e l'economia Tutti vivi a Fukushima. Ricalco il titolo di un celebre libro di Dario Paccino, "Tutti vivi ad Harrisburg", scritto dopo l'incidente alla centrale... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 16/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il dramma che sta vivendo il Giappone ha mostrato, nel modo più violento, che il progresso ci sta portando dritti verso l'autodistruzione e la devastazione di tutto. C'è bisogno di una apocalisse per rendersene conto e iniziare a costruire davvero un'alternativa... continua a leggere