La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro De Pascale
il 16/03/2011 | Ecologia e Localismo
La statunitense Unisolar ha ricoperto tre vecchi invasi pieni di rifiuti con speciali pellicole solari. Sono i primi al mondo di questo tipo, tra cui quello di Malagrotta a Roma Nei prossimi anni le vecchie discariche potrebbero diventare parchi ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cesca
il 16/03/2011 | Ecologia e Localismo
Tutelando la biodiversità e sostenendo l’agricoltura di piccola scala si può rispondere alle esigenze di sostentamento della popolazione mondiale. Ad affermarlo è un rapporto presentato pochi giorni fa dalle Nazioni Unite e firmato da Olivier De Schutter, autorevole... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
Via via che arrivano notizie dal Giappone è sempre più difficile comprendere QUANTO sia grave quel che sta succedendo. Ci sono state, come saprete, altre esplosioni che hanno coinvolto anche il reattore 3 della... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre di ora in ora si aggrava l’allarme in Giappone per la centrale di Fukushima scossa dal devastante terremoto che ha provocato migliaia di vittime, la Germania ha deciso di sospendere la propria attività nucleare: la cancelliera Angela Merkel ha bloccato il prolungamento del ciclo... continua a leggere
Scritto da: Simon Retallack
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
La natura è intrinsecamente fondamentale. Senza di essa, non possiamo sopravvivere. Tuttavia, abbiamo già perso abbastanza i contatti con essa per istituire un sistema economico che la distrugge. Le politiche applicate per globalizzare l’economia hanno messo in gioco regole e... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
«Loro sono sempre troppi. "Loro" sono quelli che dovrebbero essere di meno o, meglio ancora, non esserci proprio. Invece noi non siamo mai abbastanza. Di "noi" dovrebbero essercene di più». Lo scrissi nel 2005 in "Vite di Scarto". A mio... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Pessina
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
Alla luce dell’enorme crisi che sta colpendo la centrale nucleare giapponese Fukushima Daichi (nord-est del Giappone), la Germania ha deciso di sospendere l'attività delle vecchie centrali atomiche presenti nel Paese. È quanto... continua a leggere
Scritto da: Daniele Montermini
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il Comitato Piano B ha intrapreso un viaggio nell'Appennino reggiano. Si tratta di 6 incontri per progettare un nuovo rapporto con il territorio, le persone, le istituzioni. Vi proponiamo il resoconto del primo incontro tenutosi lunedì 7 marzo, presso la Biblioteca Don Lorenzo Milani... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
Non è il banale gusto del turpiloquio a suggerire il titolo di questo aggiornamento sulla crisi nucleare giapponese, ma la traduzione, forse un po’ brutale ma realistica, della frase che, riportano Kyodo News e un quotidiano svedese, il primo ministro... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
In molti si chiedono che direzione prenderà la nube/le nubi che stanno fuoriuscendo dai reattori giapponesi. Così, ho pensato di intervistare il meteorologo. Ecco cosa mi ha risposto Luca Lombroso, responsabile tecnico dell'Osservatorio Geofisico di Modena e previsore... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 15/03/2011 | Ecologia e Localismo
Non si può addomesticare l'energia nucleare, esattamente come non è possibile domare lo tsunami, solo che della prima dovremo fare a meno (l'uranio, come il petrolio, è a termine), il secondo non lo elimineremo mai. Questo ci insegna il gravissimo incidente occorso... continua a leggere
Scritto da: Tullio Cipriano
il 14/03/2011 | Ecologia e Localismo
Sarebbe interessante prendersi la briga di registrare e catalogare tutti i programmi "giornalistici" che in TV e radio parlano di nucleare per dimostrare una volta di più come i media siano emanazione dei poteri economici. Ho visto LA7 stamane, e c'era un... continua a leggere
Scritto da: Toufic El Asmar
il 14/03/2011 | Ecologia e Localismo
Sono anni ormai che il mondo capitalista post moderno in particolare, e l'intero pianeta in generale, sta vivendo una serie di eventi straordinari che stanno mettendo a dura prova tutte le sue sicurezze di supremazia finanziaria, tecnologica, sociale,... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 14/03/2011 | Ecologia e Localismo
Energie rinnovabili per archiviare nucleare e petrolio? Incentivi o meno, c’è un intoppo tra il dire e il fare: non ci sarà nessuna svolta verso l’energia pulita di massa se il potere economico continuerà a pensare la green economy come scelta strategica per far... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/03/2011 | Ecologia e Localismo
Fughe di idrogeno, esplosioni, barre di uranio rimaste senza raffreddamento e rischio di fusione del nocciolo. I continui problemi con i reattori 1, 2 e 3 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi fanno già di quello giapponese il secondo peggior incidente nucleare di sempre, dopo quello... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Mazzei
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il terremoto in Giappone manda in frantumi le false certezze sulla «sicurezza nucleare» Mentre scriviamo (ore 10), si susseguono i lanci di agenzia sulla drammatica situazione nella... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
In Giappone il violentissimo terremoto di ieri ha creato un inferno apocalittico degno dei peggiori film catastrofici. Un inferno dove gli impianti petrolchimici bruciano rendendo nero il cielo, i depositi petroliferi riversano il greggio in mare, i viadotti crollano, le superstrade... continua a leggere
Scritto da: Alberto Zoratti - Roberto Bosio
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
«Che sia giunto... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
Hanno resistito alla fine del mondo. Al vero big-one, il «terremoto cattivo», il più potente di tutti. Quello che ci si aspettava dal 1923 o da prima ancora, quando soltanto pochi edifici rimasero integri e tutti furono storditi di paura.... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
«Terremoto in Giappone, scatta l'allarme nucleare. Evacuate 2000 persone residenti vicino alla centrale di Fukushima. Umberto Veronesi mette a disposizione il suo giardino.» La fulminante battuta appare sul sito www.danieleluttazzi.it. Un terremoto terribile come quello... continua a leggere