La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marino Niola
il 22/04/2010 | Ecologia e Localismo
L'eruzione del vulcano islandese ha paralizzato il sistema dei trasporti dei paesi avanzati e riproposto il tema del rapporto fra l'uomo e i fenomeni fisiciUna donna grande come una montagna con un volto a metà tra il bello e il terribile. Così... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 21/04/2010 | Ecologia e Localismo
Morales: no agli Ogm. «Non si può vendere la terra» La Conferencia Mundial de los Pueblos sobre el Cambio Climático y los Derechos de la Madre Tierra (Cmpcc) di Tiquipaya-Cochabamba, è stata inaugurata ieri da... continua a leggere
Scritto da: Michela Marchi
il 21/04/2010 | Ecologia e Localismo
Slow Money, l’ong fondata da Woody Tasch, ha organizzato un concorso per individuare e sostenere le piccole aziende alimentari che incarnano i principi dell’organizzazione. Le aziende vincitrici riceveranno supporto e finanziamenti, pubblicità gratuita, saranno messe in contatto... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 21/04/2010 | Ecologia e Localismo
Oggi parlare di ecologia e ambiente va molto di moda. In alcuni casi dalla teoria si passa alla pratica riuscendo a concretizzare quanto si dice. È successo con i Guerrilla gardening negli anni '70. Adesso non basta più, è necessaria un'evoluzione. La ... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 21/04/2010 | Ecologia e Localismo
In Tanzania il governo sta strutturando un quadro giuridico che permetta lo sfruttamento dell'uranio presente nel Paese. In prima linea due compagnie petrolifere, una sudafricana ed una australiana. Ma in uno dei paesi più poveri della terra, con un apparato amministrativo troppo... continua a leggere
Scritto da: Lynne McTaggart
il 20/04/2010 | Ecologia e Localismo
Esiste da dieci anni una prova, che il tribunale svizzero ha soppresso, che dimostra come il cibo trattato con le microonde possa danneggiare il sangue in modo rilevante. Studi più recenti hanno aggiunto prove evidenti che il forno a microonde è un rischio per la salute.Nel 1989, un... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 20/04/2010 | Ecologia e Localismo
Frecce disposte a croce dagli Indiani isolati nella zona di sfruttamento della Perenco e ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 20/04/2010 | Ecologia e Localismo
In Europa occidentale ci sono ancora diverse testate nucleari americane sparse sul territorio, nonostante siano trascorsi molti anni dalla fine di ogni guerra che ne possa “giustificare” la presenza. Solo in Italia ce ne sono 90 tra il Friuli e la Lombardia. Cosa si nasconde dietro... continua a leggere
Scritto da: Lucia Cuffaro
il 20/04/2010 | Ecologia e Localismo
Viaggio alla scoperta delle iniziative italiane per avere a tavola i prodotti del proprio orto senza tuttavia esserne proprietari. Partendo da San Giuliano Milanese con l’orto in adozione, sterzeremo per la campagna vercellese con l’adozione a distanza. Faremo poi sosta a Scontrone... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 20/04/2010 | Ecologia e Localismo
Arrivano i pannelli solari a basso costo. Uno studio condotto negli Stati Uniti, presso la Princeton University, ha infatti portato allo sviluppo di una nuova tecnologia dei polimeri plastici che consente di dare al materiale la forma che si preferisce conservandone intatte le caratteristiche... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 20/04/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 19/04/2010 | Ecologia e Localismo
Sempre più spesso la sopravvivenza delle tribù indigene viene minata dagli interessi dei potenti. Succede allora che non solo si faccia di tutto per occultare le notizie scomode riguardanti gli affari politici ed economici più loschi, ma addirittura che venga messa in... continua a leggere
Scritto da: Michela Marchi
il 19/04/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/04/2010 | Ecologia e Localismo
I vapori cenerini del vulcano Eyjafjallajokull, partiti dall’Islanda, hanno ormai conquistato quasi tutta l’Europa, mettendo impietosamente in evidenza l’estrema vulnerabilità di una società tecnologicamente evoluta, qualora costretta a confrontarsi con gli... continua a leggere
Scritto da: Pueblos y Naciones Indígenas Originarias Campesinas
il 19/04/2010 | Ecologia e Localismo
Noi nazioni indigene chiediamo che il mondo ci ascolti, vogliamo dialogare e diffondere e dibattere i nostri principi, le nostre regole, i nostri valori, la nostra cultura: la cultura della Vita. Noi nazioni indigene crediamo... continua a leggere
Scritto da: luigi boschi
il 18/04/2010 | Ecologia e Localismo
Un paesaggio da laguna blu! Chi avrà ragione, Foer[1] o Rosi? Ma dove la mettiamo Marco tutta ‘sta merda di maiali? Se cresce il fatturato, proporzionalmente, crescono anche le deiezioni dei suini indirettamente facenti capo a Parmacotto. Perché... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 18/04/2010 | Ecologia e Localismo
Si tratta della capacità di un ecosistema di tollerare un disturbo senza collassare in uno stato qualitativo differente.Uno dei concetti più affascinanti e cruciali della scienza della sostenibilità è quello di resilienza, al quale sono dedicati interi centri di... continua a leggere
Scritto da: Gillo Dorfles
il 18/04/2010 | Ecologia e Localismo
La gigantesca nuvola opaca e micidiale che sta avvolgendo l'Europa e impedisce il volo degli aerei, desta preoccupazioni alle autorità dei Paesi coinvolti. È un segno del destino? Abbiamo qualcosa che viene dall'alto da cui difenderci? Divinità o diavolo che sia, questa... continua a leggere
Scritto da: Rossella Anitori
il 18/04/2010 | Ecologia e Localismo
Oggi a Parma la manifestazione nazionale contro gli impianti di incenerimento dei rifiuti. Ne parliamo con Patrizia Gentilini, oncoematologo e responsabile Isde dei... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale - Massimo Bontempelli
il 16/04/2010 | Ecologia e Localismo
Marino BadialeMassimo BontempelliMarx e la decrescitaPerché la decrescita ha bisogno del pensiero di MarxLa crisi del “pensiero unico” neoliberistariapre la possibilità di una riflessione criticae, in prospettiva, di un’azione politica volteal superamento... continua a leggere