La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Boretti
il 08/04/2010 | Ecologia e Localismo
La quinta Conferenza ministeriale su salute e ambiente, che si è conclusa a Parma a metà marzo, ha stabilito ufficialmente la stretta correlazione tra questi due aspetti. In altre parole, un ambiente inquinato uccide chi lo abita. Consapevolezza e buone intenzioni rimangono,... continua a leggere
Scritto da: Sonia Toni
il 08/04/2010 | Ecologia e Localismo
Il governo del condominio nel quale tutti abitiamo, è una faccenda scarsamente interessante per la maggior parte dei cittadini “imboccati” da una classe politica che, salvo rari casi, non perde occasione per massacrare o, quando va bene, ignorare il degrado intorno a noi.... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 07/04/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre il barile si avvia a toccare gli 87 dollari, molti si affrettano ad implementare tecnologie alternative, come quella dei pannelli solari. In prima fila, troviamo le compagnie petrolifere. Ma prima di festeggiare, c'è da capire quel è... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 07/04/2010 | Ecologia e Localismo
Barriera corallina a rischio dopo il naufragio della nave petroliera cinese avvenuto lo scorso 3 aprile a est della Great Keppel Island, in Australia. La fuoriuscita di petrolio ha formato una scia chilometrica in mare mettendo a repentaglio la sopravvivenza di uno dei più delicati... continua a leggere
Scritto da: Massimo Furlan
il 07/04/2010 | Ecologia e Localismo
L’80 per cento del costo e l’80 per cento dell’impatto ambientale di un prodotto sono determinati nella fase di ... continua a leggere
Scritto da: AA.VV
il 06/04/2010 | Ecologia e Localismo
AA.VV. Edizioni Ambiente Srl, PeaceReporter, 2009 Che le guerre siano deprecabili attentati alla vita di persone inermi è lapalissiano. Che la qualità della vita dei cittadini superstiti, nei territori in guerra, peggiori in seguito... continua a leggere
Scritto da: Oscar Grazioli
il 06/04/2010 | Ecologia e Localismo
Forse anche i rospi troveranno una qualche forma di riabilitazione. Da sempre considerati, nell'immaginario collettivo, grandi «paciane» bavose, sguazzanti in mezzo alla melma e meritevoli di uno sguardo schifato (se non di un calcio ben... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 06/04/2010 | Ecologia e Localismo
Da alcuni anni viaggio regolarmente in treno fra Roma e Milano. E da quando è entrata in azione l’ “alta” velocità ne sono diventato mio malgrado un cliente coatto. Mio malgrado? Coatto? Andiamo per gradi. Intanto eccomi qua ancora una volta, su uno... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 06/04/2010 | Ecologia e Localismo
Dal 2 al 4 maggio avrà luogo a Bonn il dialogo sul clima di Petersberg, che preparerà gli obiettivi per la conferenza climatica di dicembre a Cancun. In Messico dovrebbe finalmente venir firmato il protocollo post-Kyoto. La commissaria europea per il Clima, Connie Hedegaard, teme... continua a leggere
Scritto da: Bruno Picozzi
il 06/04/2010 | Ecologia e Localismo
Sconfitte le multinazionali Veolia e Suez, l’amministrazione comunale celebra il ritorno ad una gestione municipalizzata: prezzi più bassi e maggiore qualità. Ma nel resto della Francia impazzano i privati. Mille... continua a leggere
Scritto da: aa vv
il 05/04/2010 | Ecologia e Localismo
Premesse Molti movimenti artistici e filosofici hanno pubblicato un proprio Manifesto, in cui... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 05/04/2010 | Ecologia e Localismo
Con un annuncio a sorpresa durante un discorso tenuto presso una base dell’aeronautica militare in Maryland, Barack Obama ha manifestato l’intenzione di aprire vaste aree costiere ... continua a leggere
Scritto da: Michela Marchi
il 05/04/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Erasmo Venosi
il 05/04/2010 | Ecologia e Localismo
Il 22 aprile si celebrerà il quarantesimo anniversario di Earth Day e paradossalmente i “Potenti” del pianeta hanno condiviso una pericolosa strategia di stallo (fallimento della Cop 15 di Copenaghen) rispetto alle decisioni che sarebbero necessarie assumere in campo... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 05/04/2010 | Ecologia e Localismo
Il Ministero degli Affari esteri ed il Comune di Udine hanno finanziato un progetto di cooperazione per il ritorno alla gestione pubblica dell’acqua in Bolivia. Un’iniziativa importante che suggella la guerra dell’acqua intrapresa nel 2000 dai cittadini di Cochabamba e... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Safran Foer
il 02/04/2010 | Ecologia e Localismo
La prossima volta che ti siedi a tavola, immagina che insieme a te siedano altri nove commensali e che insieme rappresentiate tutta la popolazione del pianeta. Organizzati per nazioni, due sono cinesi, due indiani e un quinto rappresenta tutti gli altri paesi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 02/04/2010 | Ecologia e Localismo
Nonostante gli avvertimenti della comunità scientifica internazionale, gli effetti dei cambiamenti climatici non tardano a verificarsi. Certo, la sparizione di piccole isole come New Moore Island o di atolli in mari tropicali può non interessare le masse di consumatori globali. Ma... continua a leggere
Scritto da: Italo Romano
il 02/04/2010 | Ecologia e Localismo
Per chi è nato negli ultimi cinquanta anni, sotto l’assurda dittatura del Pil, per chi ha vissuto per anni con l’idea che la misura della ricchezza e del benessere sia data il Prodotto interno Lordo. Per chi è abituato a lavorare ogni santo giorno, per oltre otto... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bruno
il 02/04/2010 | Ecologia e Localismo
Durante la manifestazione di sabato 20 marzo a Roma, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha inserito “al volo” in programma la sconfitta del cancro entro i prossimi tre anni. Un’affermazione azzardata per la leggerezza con cui è stata data in pasto... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 02/04/2010 | Ecologia e Localismo
Terra e acqua, da strappare agli africani per ottenere cibo e biofuel, a basso costo: l’Africa è la terra più economica al mondo. Per saziarsi, ora le imprese straniere vanno a caccia di giganteschi appezzamenti in tutto il continente nero, sottraendoli all’economia ... continua a leggere