La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 14/04/2010 | Ecologia e Localismo
4.500 chilometri quadrati di terreno intorno al delta del Nilo verranno sommersi dal Mediterraneo e sei milioni di persone resteranno senza terra. È questa la previsione del ministero dell’agricoltura egiziano per la fine del secolo. Ora, a scienziati e ricercatori del paese,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 14/04/2010 | Ecologia e Localismo
L'energia solare in Italia ha visto una crescita costante negli ultimi anni, che ha portato il nostro paese al secondo posto della classifica europea nel campo del fotovoltaico. Adesso una serie di probabili tagli agli incentivi ed il continuo slittamento della data di approvazione del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 14/04/2010 | Ecologia e Localismo
Insieme a Bill Millison, David Holmgren è considerato il co-fondatore della permacultura, la scienza che propone l’uso consapevole del territorio in cui viviamo, contribuendo a... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 13/04/2010 | Ecologia e Localismo
È tempo di spegnere i riscaldamenti e metterli a riposo fino al prossimo autunno. Una buona occasione per riflettere sulla scelta tra sistemi centralizzati e sistemi autonomi, soprattutto per quanti si apprestano a cambiare casa o a sostituire un vecchio impianto. E allora, prima di... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 13/04/2010 | Ecologia e Localismo
Le tribù indiane Wampanoag residenti in Massachusetts protestano contro il parco eolico offshore voluto da Obama. Il motivo della loro opposizione è che le pale necessarie alla produzione di energia sorgerebbero proprio sui luoghi da loro deputati alle pratiche spirituali ed alla... continua a leggere
Scritto da: Lester R. Brown
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
Il vecchio secolo dei grandi affari dell’America con l’auto forse è arrivato ad una fine. La flotta USA apparentemente langue e ha iniziato il declino. Nel 2009, i 14 milioni di auto rottamate superano i 10 milioni di nuove auto vendute, diminuisce la flotta USA di 4 milioni, o... continua a leggere
Scritto da: Bruno Picozzi
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
ECOLOGIA. L’energia pulita che viene dal vento conquista posizioni su posizioni nella ricerca e nelle applicazioni. Nel ... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni anno sul pianeta Terra vengono utilizzati (o, meglio, consumati) centinaia di miliardi - avete letto bene! - di sacchetti di plastica monouso, che, se va bene, vengono gettati o abbandonati dopo mezz’ora dal loro acquisto. Solo in Europa sono 100... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
Prima i diserbanti altamente tossici poi gli ormoni per la crescita bovina, e oggi? A far luce sulle reali conseguenze sanitarie e ambientali degli Ogm arriva in Italia il documentario-inchiesta "Il Mondo secondo Monsanto" di Marie-Monique Robin. Nell'edizione italiana in... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
In Africa, dietro il paravento del mercato legale di avorio, si sta consumando un’immane tragedia: lo sterminio sistematico dei rinoceronti. L’avorio finanzia le guerre e riempie le casse dello Stato diventando monopolio della cordata bracconaggio-racket che invadono i mercati... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
Si chiama "Sindrome da deficit di Natura" e sarà il cruccio delle nuove generazioni. A teorizzarla è stato il ricercatore americano Richard Louv che sostiene che la mancanza di un contatto diretto con la natura può portare nei bambini disturbi ... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Rosciarelli
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
ECOLOGIA. Si intensifica l’utilizzo dei prodotti agricoli in grado di... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
Le sabbie bituminose, tra le fonti energetiche peggiori per clima e ambiente, potrebbero attirare 379 miliardi di dollari di investimenti da qui al 2025. Capitali che potrebbero certamente essere investiti più saggiamente, spiega un report del WWF. Un esercizio teorico che fa ... continua a leggere
Scritto da: Gruppo Salingaros
il 12/04/2010 | Ecologia e Localismo
Proponiamo un metodo per la ristrutturazione urbanistica in Italia. Le grandi città italiane si sono evolute attraverso i secoli, guidate da in¬terventi umani intimi, su piccola scala. Non vo-gliamo che siano ripetuti gli errori urbanistici compiuti dal dopoguerra a oggi, che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 11/04/2010 | Ecologia e Localismo
Giovanni Monastra biologo ricercatore, saggista, dall’ottobre 2005 al settembre 2009 è stato Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) di Roma, dove nel periodo ottobre 2002 - settembre 2005 ha svolto le mansioni di Coordinatore... continua a leggere
Scritto da: Guido Cosenza
il 09/04/2010 | Ecologia e Localismo
È patrimonio di un numero crescente di persone la consapevolezza che il tracciato che si delinea per la comunità umana sia destinato a infrangersi contro ostacoli invalicabili e che l’impatto sarà ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 09/04/2010 | Ecologia e Localismo
La possibilità che la manipolazione genetica degli organismi sia in grado di comportare conseguenze impreviste nella loro interazione con le altre specie viventi e quindi, in ultima analisi, sull'ambiente, dovrebbe portare gli attuali governi a mantenere un atteggiamento di ragionata... continua a leggere
Scritto da: Diego Carmignani
il 09/04/2010 | Ecologia e Localismo
. Dopo 45 giorni di monitoraggio, il Treno Verde di Legambiente è giunto all’ultima... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 08/04/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo anni di tentativi arriva sul mercato la prima auto da città con motore ad aria compressa: tre i modelli messi a punto dall’azienda francese MDI. Presentata nel 2001, questa invenzione accese gli animi perché lasciò sperare in un’imminente rivoluzione ... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 08/04/2010 | Ecologia e Localismo
C’erano una volta le foreste di sequoie giganti. Alberi millenari, alti come il cielo, che si nutrivano di fuoco. Anche quando una sequoia cadeva al suolo la sua vita continuava attraverso generazioni di uomini. Si propagava nel terreno attraverso i rami. Nella valle arrivò la ... continua a leggere