La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marcello Pamio
il 22/03/2010 | Ecologia e Localismo
Quando si parla di materia ed energia, subito alla mente compare l’immagine di Albert Einstein e della sua famosa equazione: E= mc2. ... continua a leggere
Scritto da: Ugo Mattei
il 22/03/2010 | Ecologia e Localismo
Caro Direttore, in questi giorni il dibattito sulla privatizzazione dell’acqua, successivo all’approvazione del decreto Ronchi e alla decisione di sottoporlo a referendum ex art. 75 della Costituzione si sta arricchendo di importanti contributi. Alla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 22/03/2010 | Ecologia e Localismo
Negli spazi metropolitani restano poche aree verdi, la maggior parte delle quali vengono trasformate in palazzi ad una velocità impressionante. Le case ecologiche da sole non bastano, è necessario cambiare direzione e dire basta allo sfruttamento che il territorio subisce a spese... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Balzani (et altri)
il 21/03/2010 | Ecologia e Localismo
Lettera Apertaai candidati alla carica di Governatore nelle Elezioni RegionaliSiamo un gruppo di docenti e ricercatori di Università e Centri di ricerca. In virtù della conoscenza acquisita con i nostri studi e la quotidiana consultazione della... continua a leggere
Scritto da: Luigi Sertorio
il 21/03/2010 | Ecologia e Localismo
Poiché l'alimentazione elettronucleare civile italiana non è la continuazione di una realtà esistente, ma è una novità, il governo dovrebbe elaborare uno studio programmatico e sottoporlo alla discussione del Parlamento che a... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Fantauzzi
il 21/03/2010 | Ecologia e Localismo
Urbanistica: come Alemanno vende Roma ai suoi ex nemiciNon vi nascondo di aver strabuzzato gli occhi leggendo i nomi delle archistar che parteciperanno al convegno dell'8 e 9 aprile sulle periferie “ROMA 2010-2020 nuovi modelli di trasformazione urbana”. Sono stata sopraffatta da un... continua a leggere
Scritto da: Claudia La Rocca
il 21/03/2010 | Ecologia e Localismo
Venerdì scorso si è svolta a Palermo la presentazione del libro La felicità sostenibile di Maurizio Pallante, promotore del Movimento per la Decrescita felice. Penso che ascoltare l’autore sia stata una delle cose più interessanti che mi sia capitata... continua a leggere
Scritto da: Roberto Farneti
il 21/03/2010 | Ecologia e Localismo
Bollette dell'acqua molto più salate in cambio di un servizio... peggiore. Sarebbero questi i presunti benefici della totale privatizzazione della gestione dei servizi idrici, imposta dal governo con il decreto Ronchi. In base a questa legge, approvata il 18 novembre scorso, la quota di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 19/03/2010 | Ecologia e Localismo
L'investimento più redditizio di Exxon, Philip Morris & co. è stata la creazione dell'industria professionale della negazione I media stanno fornendo ampio spazio ai continui attacchi all'Ipcc ed ignorano tutte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/03/2010 | Ecologia e Localismo
La commissioni sementi ha bocciato il mais OGM. Il nostro territorio, quindi, al momento resta libero da potenziali contaminazioni con piante transgeniche. Gli ambientalisti esultano e rilanciano: "ora blocchiamo la patata OGM". La maggioranza degli italiani è da... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 19/03/2010 | Ecologia e Localismo
La Coldiretti lancia l'allarme sul nuovo accordo raggiunto dal Consiglio dei Ministri dell'ambiente dell'Ue, che prevede la possibilità di mettere in commercio alimenti provenienti da animali clonati. Un'ipotesi a cui la maggioranza assoluta dei cittadini europei ed italiani... continua a leggere
Scritto da: Viviana Ribezzo
il 19/03/2010 | Ecologia e Localismo
Se qualcuno vi dicesse che bastano tre secondi di attenzione e 20 centesimi per far uscire un innocente dalla prigione nella quale è rinchiuso dalla nascita, che fareste? Credo che chiunque, dotato di un minimo di senso della giustizia e di una piccola... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 19/03/2010 | Ecologia e Localismo
A dispetto delle convinzioni dei più scettici, giungono nuove conferme circa l’origine antropica del riscaldamento globale. Tra i segnali dei cambiamenti climatici in atto anche il volo anticipato delle farfalle che compaiono in primavera 10 giorni prima rispetto a quanto succedeva... continua a leggere
Scritto da: Diego Carmignani
il 19/03/2010 | Ecologia e Localismo
I responsabili dell’istituto di ricerca per l’ambiente del Kansai science centre rivendicano il primato mondiale della tecnica di eco-decomposizione della spazzatura. Un metodo che abbatte di... continua a leggere
Scritto da: Adele Parrillo
il 19/03/2010 | Ecologia e Localismo
Sono sempre di più gli italiani che si dedicano alla cura di appezzamenti di terreno. E in Rete impazzano le colture “virtuali”. Intanto, aumenta pericolosamente il consumo del ... continua a leggere
Scritto da: Giannandrea Mencini
il 19/03/2010 | Ecologia e Localismo
No agli Ogm nel territorio veneto e in quello nazionale. Favorevole all’introduzione del no agli Ogm nello statuto regionale, il candidato alla presidenza della Regione Veneto Zaia, si... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 18/03/2010 | Ecologia e Localismo
Qualcosa sta veramente cambiando. Un centro commerciale di Cleveland (Ohio), piegato dalla recessione, si sta trasformando in orto coperto.Il complesso, aperto nel 1987, ormai vive una crisi profonda: molti negozi sono vuoti e i proprietari si sono ridotti ad affittare gli spazi in... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/03/2010 | Ecologia e Localismo
Durante tutto il corso della storia l'uso degli animali nell'ambito dell'esercito è sempre stato molto diffuso. Basti pensare al cavallo, per millenni unico mezzo di locomozione per soldati e civili, agli elefanti di Annibale, ai muli degli alpini, ma anche ai piccioni viaggiatori... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 18/03/2010 | Ecologia e Localismo
Bruxelles conferma che l'Italia sarà uno dei 5 Stati Membri a non raggiungere il target 2020 sulle rinnovabili. Il divario, circa 1,2 Mtep, sarà coperto con le importazioni di energia rinnovabile, soprattutto elettrica, da Albania, Montenegro, Svizzera e Tunisia.... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/03/2010 | Ecologia e Localismo
Respirare fibre di amianto è prepararsi a morire. Eppure in India, secondo consumatore al mondo di questo prodotto dopo la Cina, decine di migliaia di persone, lavoratori informali e non di rado bambini, senza alcuna precauzione estraggono rocce dalle miniere di tremalite,... continua a leggere