La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gianpaolo Silvestri
il 30/03/2010 | Ecologia e Localismo
Sempre più numerose le crisi e le guerre tra Stati collegate agli approvvigionamenti idrici. Per la Banca mondiale oggi sono 263, dal... continua a leggere
Scritto da: Luca Pardi
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
Caro candidato, iniziata l'ultima settimana di campagna elettorale ognuno si chiede per chi sarebbe meglio votare, per motivi di interesse personale, generale, nazionale, umano …. e la confusione si fa preoccupante. Personalmente avrei un criterio... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dalla dipendenza energetica alla sostenibilità delle comunità locali: moneta propria al riparo dalla inflazione, ma soprattutto un nuovo olistico sistema di vita. Si può fare. Transition è un movimento culturale nato in Inghilterra... continua a leggere
Scritto da: Marano Sandro
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
Inuna famosa commedia di Jonesco intitolata “Amedeo o come sbarazzarsene”si racconta di una famiglia che, trovandosi in casa un cadavere, cerca disbarazzarsene buttandolo fuori dalla finestra. Sennonché, a mano... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
"Anche quest'anno, ci siamo giocati l'Austria" proclamava una vecchia pubblicità del WWF contro la deforestazione selvaggia. Passano gli anni e migliorano le performances: stiamo infatti riuscendo a giocarci del tutto l'Amazzonia.... continua a leggere
Scritto da: gab
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
Un ottimo esempio di buona amministrazione sul campo delle rinnovabili. L'Italia virtuosa cresce per merito delle amministrazioni locali. Il rapporto Comuni Rinnovabili di Legambiente fa... continua a leggere
Scritto da: Fillipo Schillaci
il 24/03/2010 | Ecologia e Localismo
Circa 40 anni fa venne realizzato Silent running, un film di fantascienza che, secondo l'interpretazione del nostro autore Filippo Schillaci, ha anticipato la condizione in cui la Terra si sarebbe trovata negli anni futuri, rivelandosi una profezia sul presente che ci troviamo a vivere.... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 24/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo l'approvazione, nel luglio 2009, della cosiddetta "Legge Sviluppo" e del decreto legislativo n.31 del 15 febbraio 2010 , sono state ormai poste completamente le basi per il ritorno dell'Italia alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare. Certo, sono... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 24/03/2010 | Ecologia e Localismo
Spesso vengono esaltate le caratteristiche ecologiche e sostenibili dell'energia ricavata dai bio-carburanti, ma si tratta di vantaggi ancora da dimostrare. Con la scusa di voler combattere i cambiamenti climatici cominciano a decollare questi nuovi business che, col tempo, potrebbero... continua a leggere
Scritto da: Luce Manara
il 24/03/2010 | Ecologia e Localismo
Legambiente e Altreconomia denunciano l'imbarazzante caso delle tariffe irrisorie che le Regioni fanno pagare alle industrie imbottigliatrici. Più che canoni di concessione sono regali che alimentano profitti miliardari. Si salvano Veneto e Lazio ... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 24/03/2010 | Ecologia e Localismo
Come rivela una ricerca commissionata da eBay, oltre 35 milioni di italiani non utilizzano più circa il 20% del proprio guardaroba. A giacere inutilizzati per anni sono soprattutto cravatte, gonne, cappelli e pantaloni spesso in perfette condizioni. Perché, allora, non disfarsene... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 24/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il Quotidiano del Popolo, in coincidenza con il summit di UN-Habitat a Rio de Janeiro, pubblica un interessante dossier intitolato "L'urbanizzazione futura della Cina" che traccia un quadro che ricorda certa fantascienza:... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 23/03/2010 | Ecologia e Localismo
I Kwegu sono una delle tribù della Valle dell’Omo minacciate dalla... continua a leggere
Scritto da: Albert K. Bates
il 23/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dal libro "Manuale di sopravvivenza alla fine del petrolio" riportiamo parte del V° passo, dedicato al piacere di coltivare la terra: fare il compost, la pacciamatura, costruire una serra... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 23/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dunque riavremo le centrali nucleari. Possiamo star certi che accadrà, perché questo è un governo che mantiene le promesse; quanto meno un certo tipo di promesse. Gli ecologisti ne sono indignati e io fra essi. Ricordo che nel 1991 mi feci 2000 Km in treno per andare a ... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 23/03/2010 | Ecologia e Localismo
Lo scioglimento dei ghiacciai perenni causato dal riscaldamento globale è fonte di emissioni di gas serra tali da innescare un circolo vizioso. La liberazione nell’atmosfera di anche solo una minima parte di tutto il metano contenuto nella piattaforma artica est-Siberiana, infatti,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/03/2010 | Ecologia e Localismo
Spesso vengono esaltate le caratteristiche ecologiche e sostenibili dell'energia ricavata dai bio-carburanti, ma si tratta di vantaggi ancora da dimostrare. Con la scusa di voler combattere i cambiamenti climatici cominciano a decollare questi nuovi business che, col tempo, potrebbero... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ana De Santis
il 23/03/2010 | Ecologia e Localismo
La piazza del milione taroccato ha nascosto il corteo che sabato scorso in quelle stesse ore sfilava per difendere l’oro blu. In testa il profetico Padre Zanotelli, le numerose ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/03/2010 | Ecologia e Localismo
I più "ricicloni" sono Austria, Germania e Belgio. Staccata l'Italia con il 45%, umiliate Inghilterra e Francia, che rimangono sotto la media Ue. In Danimarca... continua a leggere
Scritto da: Michela Marchi
il 23/03/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere