La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Valerio Ceva Grimaldi
il 01/04/2010 | Ecologia e Localismo
Il geologo Riccardo Caniparoli spiega: «I pali di fondazione dei piloni dei viadotti hanno perforato gli strati impermeabili di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/04/2010 | Ecologia e Localismo
Lo scorso 23 dicembre i media hanno annunciato l'inizio dei lavori per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina. In realtà, i fatti sono altri: non si conosce ancora il progetto definitivo della grande opera e i lavori, spacciati come inaugurazione della struttura, fanno... continua a leggere
Scritto da: Bruno Picozzi
il 01/04/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni mese in tutto il pianeta sono 500mila i contadini che abbandonano le campagne in cerca di migliori condizioni di vita. Le Nazioni unite lanciano l’allarme sui rischi della costante crescita delle... continua a leggere
Scritto da: Francesca Marretta
il 31/03/2010 | Ecologia e Localismo
Augusto si avvicina a mamma Bella, che non si scompone mentre bruca senza sosta l’erba. Per attirare l’attenzione della madre, emette un richiamo dal suono flebile e acuto che proprio non si addice al suo aspetto imponente, nonostante sia un pargolo, nato da pochi mesi. Bella... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 31/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo l’approvazione, nel luglio 2009, della cosiddetta “Legge Sviluppo” e del decreto legislativo n.31 del 15 febbraio 2010 , sono state ormai poste completamente le basi per il ritorno dell’Italia alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare. Certo, sono... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 31/03/2010 | Ecologia e Localismo
Sembra incredibile a dirsi, ma pare che alcuni Paesi ricchissimi di petrolio debbano vedersela con una pesante crisi energetica.Uno è il Venezuela, costretto a periodici black out per la carenza di energia elettrica. Motivo? La siccità: infatti il 70%... continua a leggere
Scritto da: gab
il 31/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il 24% delle malattie e il 23% delle morti nel mondo può essere ricondotto a fattori ambientali. Lo dicono i dati presentati alla quinta Conferenza... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 31/03/2010 | Ecologia e Localismo
Studio su "Nature": gli alimenti ipercalorici e zuccherosi creano la stessa dipendenza del fumo Che il cibo spazzatura costi poco e sia un´ottima occasione per fare affari è risaputo, basta vedere la potente macchina pubblicitaria che lo sostiene e... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 31/03/2010 | Ecologia e Localismo
Da rifiuti a risorse: all’impianto Esposito di Gorle (Bergamo) i rifiuti stradali vengono trasformati in materiale edile. Un’innovazione importante che potrebbe aiutare l’Italia ad aumentare la quantità di immondizia riciclata e compostata anche in vista della nuova... continua a leggere
Scritto da: Giannandrea Mencini
il 31/03/2010 | Ecologia e Localismo
E' importante la mobilitazione dal “basso”, l’aggregazione di forze trasversali e oggi, in Italia e in particolare nel nord-est, si sta realizzando questo progetto nella consapevolezza... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 30/03/2010 | Ecologia e Localismo
Non c'è un modo semplice per combattere la pubblica ostilità verso la ricerca climatica. Come ci fanno vedere gli psicologi, in ogni caso non sono i fatti che ci fanno cambiare idea. C'è una domanda alla quale nessuno di quelli che negano il... continua a leggere
Scritto da: Gianfredo Ruggiero
il 30/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dal disastro di Cernobyl sono passati 24 anni; la tecnologia in campo nucleare ha fatto notevoli progressi, si parla di reattori di terza/quarta generazione che, assicurano gli “esperti”, saranno più sicuri e affidabili di quelli attuali e, cosa non da poco, ... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salìngaros
il 30/03/2010 | Ecologia e Localismo
Commissionano incubi di cemento credendo così di garantirsi fama eterna.È tempo di liberare le nostre città dall’impostura architettonica. Come si fa? Cacciando via coloro ai quali la stampa meccanicamente attribuisce l’etichetta di «uno degli... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 30/03/2010 | Ecologia e Localismo
In alcuni comuni del Mezzogiorno sono stati avviati progetti di raccolta differenziata "porta a porta" che nel giro di pochissimo tempo stanno dando risultati importanti. In testa ci sono Sicilia e Campania, due regioni spesso ricordate per l'emergenza rifiuti degli anni scorsi, e... continua a leggere
Scritto da: James Lovelock
il 30/03/2010 | Ecologia e Localismo
La mia traduzione parziale, velocissima ed estemporanea di un articolo apparso sul britannico “Guardian” di ieri, 29 marzo 2010. Gli esseri umani sono troppo stupidi per prevenire l’impatto che il radicale cambiamento climatico avrà... continua a leggere
Scritto da: Gianpaolo Silvestri
il 30/03/2010 | Ecologia e Localismo
Sempre più numerose le crisi e le guerre tra Stati collegate agli approvvigionamenti idrici. Per la Banca mondiale oggi sono 263, dal... continua a leggere
Scritto da: Luca Pardi
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
Caro candidato, iniziata l'ultima settimana di campagna elettorale ognuno si chiede per chi sarebbe meglio votare, per motivi di interesse personale, generale, nazionale, umano …. e la confusione si fa preoccupante. Personalmente avrei un criterio... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dalla dipendenza energetica alla sostenibilità delle comunità locali: moneta propria al riparo dalla inflazione, ma soprattutto un nuovo olistico sistema di vita. Si può fare. Transition è un movimento culturale nato in Inghilterra... continua a leggere
Scritto da: Marano Sandro
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
Inuna famosa commedia di Jonesco intitolata “Amedeo o come sbarazzarsene”si racconta di una famiglia che, trovandosi in casa un cadavere, cerca disbarazzarsene buttandolo fuori dalla finestra. Sennonché, a mano... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 25/03/2010 | Ecologia e Localismo
"Anche quest'anno, ci siamo giocati l'Austria" proclamava una vecchia pubblicità del WWF contro la deforestazione selvaggia. Passano gli anni e migliorano le performances: stiamo infatti riuscendo a giocarci del tutto l'Amazzonia.... continua a leggere