La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Antonio Felice
il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo
Le posizioni più dure, anche quando sono nobili, di solito finiscono per l'essere perdenti. A gioco lungo, sono perdenti sempre. La battaglia per contrastare gli OGM in Europa non può essere combattuta, con possibilità di successo, da posizioni di chiusura che... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo
Venerdì scorso il ministero dell’ambiente tedesco ha rivelato che nel 2009 le emissioni sono scese come mai prima nella storia della Repubblica Federale Tedesca. Il motivo principale è la crisi economica, ma i tedeschi si impegnano a mantenere basse le emissioni anche dopo il suo... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il Governo della Tanzania chiede la riapertura del commercio di avorio. L’Africa si spacca in favorevoli e contrari, mentre dal 13 al 25 marzo si terrà il Summit del CITES in cui si affronterà la questione. Il rischio è che gli elefanti finiscano, come i Mammut, a far... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Coste
il 14/03/2010 | Ecologia e Localismo
Ue si alla coltivazione della Amflora prodotta dalla Basf. Vaticano: si a OGM contro la fame del mondoGli interessi economici la fanno da padrone. Le multinazionali impongono gli OGM sulla volontà del popolo. Autorizzata la patata antibiotico resistente nonostante una... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 14/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo il via libera della Commissione Europea alla Patata Transgenica della Basf resistente agli antibiotici, il ministro Zaia annuncia di essere "pronto a tutto pur di difendere gli interessi e la salute degli italiani (...) perché quella italiana è un'agricoltura... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mortarino
il 14/03/2010 | Ecologia e Localismo
Si iniziano a vedere “musi lunghi” lungo le colline del vino piemontese. Sono i volti di Produttori (non necessariamente piccoli) che vedono ampliarsi le disponibilità delle loro cantine e magazzini a fronte di una domanda in decisa decrescita. Sarà solo l’effetto... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 14/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il pacchetto detto 20-20-20 prevede che entro il 2020 l’Unione Europea utilizzi il 20% di energia da fonti rinnovabili e migliori del 20% l’efficienza energetica. Svelato l’arcano delle tre cifre.L’Italia è l’unico grande Paese Ue che non... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 12/03/2010 | Ecologia e Localismo
La compagnia teatrale Itineraria da quattro anni a questa parte propone al pubblico uno spettacolo dal titolo H2Oro in cui si affronta il tanto dibattuto tema dell'acqua. Come se non bastasse, rimanendo sulla stessa scia la compagnia ha voluto dare un seguito a questo spettacolo con QB Quanto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 12/03/2010 | Ecologia e Localismo
Abbiamo già parlato recentemente del Totem, la geniale invenzione dell’ing. Mario Palazzetti che, oltre ad una riduzione enorme di sprechi, consumi di energia, costi ed emissioni di CO2, potrebbe aiutare concretamente nella riconversione (già iniziata in questo... continua a leggere
Scritto da: Gonzalo Ortiz
il 12/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il regista James Cameron si era impegnato a ricordare la lotta contro la petrolifera Chevron Diverse organizzazioni ambientaliste, come la Rete d'azione per la foresta pluviale e la Rete per la difesa dell'Amazzonia, avevano chiesto al regista di Avatar James... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 12/03/2010 | Ecologia e Localismo
I terreni agricoli si trasformano in campi di battaglia: negli stati di Orissa, Maharashtra e Karnataka, migliaia di contadini si battono contro l’acquisizione delle loro proprietà da parte di grandi gruppi industriali come le aziende... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi
il 12/03/2010 | Ecologia e Localismo
Intorno all’area industriale tarantina i livelli di diossina e PCB sono così alti che la Regione Puglia vieta il pascolo di ovini e caprini in un raggio di almeno 20 km. A Taranto, intorno a quella che è considerata l’area più inquinata... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 11/03/2010 | Ecologia e Localismo
L'incontro si svolge... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 11/03/2010 | Ecologia e Localismo
Antonia Venzo è da anni impegnata nella fitoterapia e nell’agricoltura biologica. A lei si deve, fra l’altro, l’introduzione dell’Aloe in Italia. In questa intervista ci racconta la sua storia, dagli inizi difficili agli scontri con i poteri forti, facendo emergere le... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini*
il 11/03/2010 | Ecologia e Localismo
Avevamo stimato che in Italia la potenza fotovoltaica cumulativa avrebbe raggiunto i 1.000 MW nel 2009. Quella soglia è stata sorpassata e ci assesteremo attorno a 1.150 MW grazie agli oltre 700 MW... continua a leggere
Scritto da: Laura Ciacci
il 11/03/2010 | Ecologia e Localismo
Nelle province, l’agricoltura e lo sviluppo agricolo possono rappresentare un modello su cui puntare, specialmente se si investe nell’agricoltura multifunzionale. Esiste la possibilità di coniugare tutela dell’ambiente, sviluppo economico e sviluppo umano. Le sfide che... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 11/03/2010 | Ecologia e Localismo
La mal’aria dell’industria italiana L'industria italiana è, per la green economy, essenziale. Nel senso che senza di essa, basti pensare agli strumenti per le misurazioni e i monitoraggi, sarebbe impossibile pensare... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 10/03/2010 | Ecologia e Localismo
Mi ha sollecitamente risposto Eva Pigliapoco, in merito al post di ieri sull’argomento in questione. Ecco quanto scrive, con le mie risposte evidenziate a margine.Gent.ma Alessandra Colla,rispondo volentieri alle sue considerazioni sul testo pubblicato in “Mille e una... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 10/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il blog Conducive Chronicle consiglia a tutti la lettura di un nuovo libro, che si chiama Deep Economy-The Wealth of Communities and the Durable Future, il cui autore è Bill McKibben. Il libro dimostra, con semplici dati e numeri, come molte delle nostre convinzioni in economia... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 10/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il vapor d'acqua lassù nella stratosfera, a 15 chilometri e più di altezza, è diminuito del 10% negli ultimi dieci anni. Sebbene se ne parli poco nel dibattito pubblico sul clima, il vapor d'acqua è il... continua a leggere