La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/03/2010 | Ecologia e Localismo
Respirare fibre di amianto è prepararsi a morire. Eppure in India, secondo consumatore al mondo di questo prodotto dopo la Cina, decine di migliaia di persone, lavoratori informali e non di rado bambini, senza alcuna precauzione estraggono rocce dalle miniere di tremalite,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/03/2010 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo questo interessante articolo del dott. Stefano Montanari di cui consigliamo caldamente un'attenta lettura.La questione dei filtri antiparticolato, sponsorizzati da amministrazioni e alcune associazioni ambientaliste come prodotti a protezione dell'ambiente, mentre al contrario... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 17/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il grande climatologo statunitense illustra, in una conferenza a Roma, gli effetti dell'azione dell'uomo sul clima e sull'ecosistema del pianeta. E lancia l'allarme: il tempo a nostra disposizione è poco, dobbiamo agire subito. James Hansen, classe 1941... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/03/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo un rapporti del Programma Onu per l'ambiente (Unep) presentato nella sede della Lega Araba al Cairo, «I cambiamenti climatici, l'insicurezza alimentare, la diminuzione di disponibilità di acqua ed il forte... continua a leggere
Scritto da: Mazzetta
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
Quasi tutto quello che compriamo si porta dietro una serie di avvertimenti e suggerimenti precauzionali “per la sicurezza del consumatore”. Dal cibo fino ai semplici sacchetti di plastica (non sono un giocattolo, rischio di soffocamento) sembra che gran parte... continua a leggere
Scritto da: Michele Baio
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
Esiste da più di novant'anni una metodica agricola chiamata agricoltura biodinamica. La base di questa metodica agricola è l'uso di sostanze e materiali che Madre Natura mette da sempre a disposizione dell’essere... continua a leggere
Scritto da: Cristiana Pulcinelli
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
Siamo troppi sul nostro Pianeta e siamo troppo «famelici». Il nuovo rapporto del WorldWatch Institute propone un’altra strada per andare verso una società sostenibile: cambiare i modelli culturali. Alcuni Paesi hanno cominciato a farlo, seguiamone l’esempioÈ... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
Sembra impossibile a chi abbia qualche nozione scientifica, ma i filtri antiparticolato sono diventati obbligatori. Questo, per ora, limitatamente alla Lombardia, ma quando un’infezione si manifesta e niente, nemmeno l’omeostasi, cioè la capacità... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
Se dico che io non ho alcuna fiducia nelle istituzioni credo non si tratti di una novità. E sotto la definizione di istituzione comprendo davvero tutto, dal capo dello stato che ha firmato il lodo Alfano per... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
Camigliano, centro in provincia di Cesena, è oggi il secondo comune “a crescita zero” d’Italia, dopo Cassinetta di Lugagnano (Mi). Nel territorio infatti, non sarà designata alcuna nuova area edificabile, mentre di contro si attueranno politiche di recupero e... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
«Il Governo italiano non è favorevole all’introduzione delle colture Ogm per la contrarietà anche culturale della stragrande maggioranza dei nostri agricoltori» questo quanto affermato ieri dal Ministro della salute Fazio in visita al centro... continua a leggere
Scritto da: Luca Zaia
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il patrimonio agroalimentare della nostra Penisola è una forza economica e culturale formidabile, che rischia di essere scambiata con qualcosa di molto meno prezioso. Un po’ per l’interesse alcuni, un po’ per la disattenzione di molti e un po’ per una fede, tutta... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
L’associazione Modo ha appena dato vita in provincia di Pordenone a un’esperienza che potrebbe far scuola: l’azienda agricola di comunità. Non è un Gas. Non è un’associazione di produttori. E’ qualcosa di più.L’azienda... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo
Da tempo ha un nome, economia dello stato stazionario. Ma non ha ancora una chiara definizione. Per alcuni significa che, per essere ecologicamente sostenibile, la ricchezza di un paese e del mondo intero, misurata attraverso quello strumento a sua... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Peccarisio*
il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo
Fra i più conosciuti miti nella letteratura della Grecia antica vi è quello che racconta delle nove fatiche di Eracle o Ercole. La seconda descrive la vittoria di Eracle su un terribile mostro a nove teste, che infestava... continua a leggere
Scritto da: Marco Ferrari
il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo
La Commissione Europea alcuni giorni fa ha dato via libera alla coltivazione di Ogm sul suolo comunitario, nel caso particolare una varietà di patata transgenica chiamata Amflora (arricchita di amido) per usi industriali e altre tre nuove varietà di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Felice
il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo
Le posizioni più dure, anche quando sono nobili, di solito finiscono per l'essere perdenti. A gioco lungo, sono perdenti sempre. La battaglia per contrastare gli OGM in Europa non può essere combattuta, con possibilità di successo, da posizioni di chiusura che... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo
Venerdì scorso il ministero dell’ambiente tedesco ha rivelato che nel 2009 le emissioni sono scese come mai prima nella storia della Repubblica Federale Tedesca. Il motivo principale è la crisi economica, ma i tedeschi si impegnano a mantenere basse le emissioni anche dopo il suo... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il Governo della Tanzania chiede la riapertura del commercio di avorio. L’Africa si spacca in favorevoli e contrari, mentre dal 13 al 25 marzo si terrà il Summit del CITES in cui si affronterà la questione. Il rischio è che gli elefanti finiscano, come i Mammut, a far... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Coste
il 14/03/2010 | Ecologia e Localismo
Ue si alla coltivazione della Amflora prodotta dalla Basf. Vaticano: si a OGM contro la fame del mondoGli interessi economici la fanno da padrone. Le multinazionali impongono gli OGM sulla volontà del popolo. Autorizzata la patata antibiotico resistente nonostante una... continua a leggere