Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Un mondo di amianto

il 18/03/2010 | Ecologia e Localismo

Respirare fibre di amianto è prepararsi a morire. Eppure in India, secondo consumatore al mondo di questo prodotto dopo la Cina, decine di migliaia di persone, lavoratori informali e non di rado bambini, senza alcuna precauzione estraggono rocce dalle miniere di tremalite,... continua a leggere

I cellulari provocano il cancro

il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo

Quasi tutto quello che compriamo si porta dietro una serie di avvertimenti e suggerimenti precauzionali “per la sicurezza del consumatore”. Dal cibo fino ai semplici sacchetti di plastica (non sono un giocattolo, rischio di soffocamento) sembra che gran parte... continua a leggere

Prosperità senza crescita

il 16/03/2010 | Ecologia e Localismo

Da tempo ha un nome, economia dello stato stazionario. Ma non ha ancora una chiara definizione. Per alcuni significa che, per essere ecologicamente sostenibile, la ricchezza di un paese e del mondo intero, misurata attraverso quello strumento a sua... continua a leggere

L'apprendista stregone

il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo

La Commissione Europea alcuni giorni fa ha dato via libera alla coltivazione di Ogm sul suolo comunitario, nel caso particolare una varietà di patata transgenica chiamata Amflora (arricchita di amido) per usi industriali e altre tre nuove varietà di... continua a leggere

La giusta reazione agli OGM

il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo

Le posizioni più dure, anche quando sono nobili, di solito finiscono per l'essere perdenti. A gioco lungo, sono perdenti sempre. La battaglia per contrastare gli OGM in Europa non può essere combattuta, con possibilità di successo, da posizioni di chiusura che... continua a leggere

Germania, calo delle emissioni record

il 15/03/2010 | Ecologia e Localismo

Venerdì scorso il ministero dell’ambiente tedesco ha rivelato che nel 2009 le emissioni sono scese come mai prima nella storia della Repubblica Federale Tedesca. Il motivo principale è la crisi economica, ma i tedeschi si impegnano a mantenere basse le emissioni anche dopo il suo... continua a leggere