La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Debora Billi
il 09/03/2010 | Ecologia e Localismo
Beh, Gary Oldman che vuole instaurare una teocrazia è una cosa che piacerebbe molto a Uriel. Poi c'è Denzel Washington che va in giro con una tipa fighissima tutta vestita supertrendy, che ha i superpoteri come Neo di Matrix e combatte come se avesse contro i... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi
il 09/03/2010 | Ecologia e Localismo
La Regione Lombardia decide il commissariamento dei 19 comuni bresciani che mantengono ancora una gestione diretta e pubblica dell’acqua e si rifiutano di firmare la Convenzione di adesione all’A.ATO. A Sirmione il Consiglio comunale ha incaricato il sindaco,... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 09/03/2010 | Ecologia e Localismo
ENERGIA. Le difficoltà degli impianti eolici e le prospettive in Italia. Ne parliamo con Cesare Fera, fondatore e presidente di FERA, azienda che da vent’anni investe nel settore, che dice: «Sono le leggi il vero ostacolo italiano alla diffusione delle pale». Cesare Fera... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
Bernard Charbonneau! Chi era costui? Sarà forse scontato e banale iniziare con la domanda che Don Abbondio riferiva a Carneade, ma ci sembra quanto mai opportuno farlo. Con una importante precisazione, però: mentre il nome del filosofo greco del II secolo a.C. citato nei Promessi sposi... continua a leggere
Scritto da: Michael T. Klare
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
Sarà “L’ultimo baluardo del pianeta Terra” a stravincere agli Oscar 2013? L’eccitazione cresce. Tuttavia, per scoprire quanti Oscar si aggiudicherà Avatar, strepitoso successo al box-office mondiale, dovremo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
Françafrique: la rapina dell’uranio, una storia di ferrovie, strade, porti e corruzione. Aspettando Cinamerica All'inizio del 2009, dopo che Areva aveva firmato con l'ex uomo forte del Niger, Mamadou Tandja (defenestrato dal... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
1. Introduzione.Questo saggio, il cui titolo nomina Marx e la decrescita, è ovviamente rivolto in primo luogo alle persone interessate a Marx e a quelle interessate alla decrescita, e il primo obiettivo che ci poniamo è quello di suscitare una discussione... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
7. Accumulazione, decrescita, anticapitalismo.Dopo aver spiegato perché riteniamo che il materialismo storico e la teoria della rivoluzione di Marx non possano rappresentare la basi teoriche per l’anticapitalismo contemporaneo, esaminiamo ora la teoria marxiana del... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il Ministro raccoglie le indicazioni della Carta di Montebelluna per una Moratoria Contro gli OGMinviamo per la pubblicazione sui vostri siti gli interventi di due mebri della nostra accademia di agroecologia, Dr. Pietro Perrino e Prof. Michele Trimarchi, candidato premio Nobel per la Pace 1986,... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo B. Charbonneau (amico di J. Ellul) coloro che propongono “un altro sviluppo” mascherano di fatto la loro incapacità a mettere veramente in discussione il sistema attuale. Charbonneau è stato tra i primi a criticare lo sviluppo sostenibile, in nome di una coerente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Markos
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
Idee e proposte sui cambiamenti climatici in uno studio del German Advisory Council on Global Change. Nel dicembre 2009 il German Advisory Council on Global Change ha pubblicato uno studio molto completo (Future... continua a leggere
Scritto da: Cremonesi Marco
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
Radici e biodiversità «I cittadini devono ritrovare i legami con le loro radici e la biodiversità di cui queste si nutrono»Non devono ingannare le straordinarie ciliegie in copertina, né il titolo, «Adottare la terra», e neanche il ruolo di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 08/03/2010 | Ecologia e Localismo
Himalaya bene, il resto male. L'ultima novità ecologica è che i ghiacciai dell'Himalaya non si sciolgono più, che questa previsione dell’Ipcc (l'organizzazione che studia per l'Onu l'effetto serra) è stata sbagliata di grosso. E... continua a leggere
Scritto da: Valerio Ceva Grimaldi
il 07/03/2010 | Ecologia e Localismo
INTERVISTA. Parla Ernesto Burgio, coordinatore nazionale del Comitato scientifico dell’Isde: «L’esposizione continua ad agenti nocivi come metalli pesanti e particolato ultrafine crea le premesse alle mutazioni che daranno origine ai tumori». Ernesto Burgio,... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecchi - Giuseppe Moretti
il 07/03/2010 | Ecologia e Localismo
Questa è la prima parte di una lunga intervista a cura di Giuseppe Moretti, pubblicata sul numero 35 di Lato Selvatico. L’intervista è qui riproposta quasi integralmente, con pochi tagli e modifiche e spero sia il primo articolo di una serie dedicata all’esperienza degli... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 07/03/2010 | Ecologia e Localismo
L’Italia sale al 2° posto in Europa, preceduta solo dalla Germania, nella classifica dei produttori di energia solare, con produzione pari a un “GigaWatt”... continua a leggere
Scritto da: Dina Galano
il 07/03/2010 | Ecologia e Localismo
INQUINAMENTO. A venticinque anni dal disastro ambientale, sulle sponde del fiume del basso Piemonte i fusti nocivi spuntano come funghi. Sono la prova di bonifiche mai eseguite. Una storia di bidoni durata oltre 25 anni e che non sembra trovare un epilogo. Sulle sponde del fiume Scrivia, nel... continua a leggere
Scritto da: Alfiero Grandi
il 07/03/2010 | Ecologia e Localismo
L 'Italia ha perso il treno del nucleare o ha avuto la fortuna di non prenderlo ? C'è chi pensa che con il referendum del 1987 l'Italia abbia perso un treno, anche se deve riconoscere che è stata la conseguenza del voto della grande maggioranza delle... continua a leggere
Scritto da: Luca Zaia
il 07/03/2010 | Ecologia e Localismo
Ogm, ovvero gli Organismi geneticamente modificati. Una parte del mondo agricolo ce li vorrebbe imporre, dopo aver assistito al fallimento di queste coltivazioni in mezzo mondo. Noi diciamo e diremo di no. I Contadini che li seminano non guadagnano di più, nel mondo scientifico non tutti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/03/2010 | Ecologia e Localismo
I criteri per stabilire se le biomasse sono sostenibili sono stati delegati agli Stati membri dell'Unione Europea. Questa la scorciatoia della commissione dopo tanti mesi di tentennamenti che causerà grande confusione e disorganizzazione nella gestione dei vari schemi adottati... continua a leggere