La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 05/02/2009 | Ecologia e Localismo
SEMINARIO NAZIONALE SUL TEMA DEL TERRITORIO APERTO AL PERSONALE DOCENTE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO... continua a leggere
Scritto da: Carolyn Baker
il 05/02/2009 | Ecologia e Localismo
“Villaggi ecologici, gruppi di volontariato, collettivi anarchici, agricoltura sostenibile, amore per la bicicletta, allevamenti di animali da cortile, tecniche di edilizia ecologica, té biologico, imprese di trasporti marittimi, e il sentiero del pacifico guerriero... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 05/02/2009 | Ecologia e Localismo
Gli agricoltori di tutto il mondo dovranno presto passare a sistemi agricoli più sostenibili e produttivi per riuscire a fornire il cibo necessario per una popolazione mondiale in aumento e rispondere alle sfide del cambiamento climatico, ha affermato oggi Shivaji... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lazzarini
il 05/02/2009 | Ecologia e Localismo
“Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose a cui può permettersi di rinunciare“ (Henry David Thoreau)Leggere l’articolo di Paolo Merlini: “Viaggiare al tempo della decrescita”, sulle autolinee marchigiane Contram, mi... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 05/02/2009 | Ecologia e Localismo
In Italia il maggior numero di parti con cesareo (37,8%) e la mortalità infantile è quasi al 4 per mille. Sono i dati del "Rapporto sulla salute perinatale in Europa".Il triste primato per la mortalità infantile tra i paesi Ue spetta a due stati baltici: Lettonia... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 04/02/2009 | Ecologia e Localismo
Oggi l'agricoltura è sempre più intensiva e poco naturale e, oltre a consumare moltissime risorse ambientali e moltissimi combustibili fossili, non riesce a sostentare la crescente popolazione umana. Una possibile soluzione? Aumentare il numero di orti casalinghi.La pratica... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 04/02/2009 | Ecologia e Localismo
Emergenza in provincia di Foggia: l'Agricola Amadori Spa, attraverso una società controllata al 90%, starebbe cercando di trasformare una delle aree umide più importanti del Mediterraneo in terreno agricolo, rischiando di provocare un gravissimo danno all'intero ecosistema. La... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 04/02/2009 | Ecologia e Localismo
E' molto in uso di questi tempi affermare che l'uomo deve tornare a essere "in armonia con la natura", a sentirsi di nuovo "parte della natura". Tutto questo è vero, ma solo da un certo punto di vista. In... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/02/2009 | Ecologia e Localismo
Roma 6 Febbraio 2009 alle ore 17,00 presso la Protomoteca aPiazza del Campidoglio alla presenza di numerosiRappresentanti Istituzionalivideo messaggio di Paul Connett[http://it.youtube.com/watch?v=BygW1MWqtDA]Incontro sui temi della gestione dei rifiuti, degli inceneritori,... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 04/02/2009 | Ecologia e Localismo
Lo sapevate che le ali delle farfalle e le foglie di molte piante hanno ispirato la produzione di impermeabili e di vernici per palazzi? E che i gechi, capaci di camminare sulle pareti, hanno ispirato nuovi materiali adesivi? La biomimesi (dal greco bios = vita e mimesis = imitazione) è la... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 03/02/2009 | Ecologia e Localismo
I commenti fuori tema saranno cestinatiÈ curioso come l’Uomo non sappia far tesoro dell’esperienza non solo altrui ma anche propria.Ormai i segnali di un avvelenamento del... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 03/02/2009 | Ecologia e Localismo
In assenza di un radicale cambiamento di pensiero e di modalità di gestione delle risorse idriche, in futuro il mondo resterà senz’acqua. Mentre in tutto il pianeta si discute del picco petrolifero, il Pacific Institute della California parla, per la prima volta in assoluto, di... continua a leggere
Scritto da: Arturo Zilli
il 02/02/2009 | Ecologia e Localismo
Serge Latouche, antropologo dell'economia, osservatore attento dei movimenti sociali in Europa e nel Sud del mondo, filosofo e teorico della decrescita, è stato a Bolzano, invitato dal Centro per la Pace, per presentare il suo libro "La scommessa della decrescita"... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 02/02/2009 | Ecologia e Localismo
In un bel articolo intitolato “Ivan Illich ou la bonne nouvelle”, uscito nel giornale francese “Le monde” del 27/12/2002, Jean-Pierre Dupuy scriveva:“La bonne nouvelle est que ce n’est pas d’abord pour éviter les effets secondaires... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci (a cura di )
il 02/02/2009 | Ecologia e Localismo
Ve la ricordate la fiaba di Esopo, dove il pastore burla di continuo tutti gridando per la presenza di un fantomatico lupo pericoloso finché questi arriva veramente e si mangia tutte le pecore, nella generale indifferenza? Ecco per l’acqua, attualmente, è la... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 02/02/2009 | Ecologia e Localismo
La possibilità di autoprodurre energia ad uso domestico ha attratto molti Italiani... Nel 2008 microturbine eoliche e pannelli solari si sono moltiplicati sui tetti di tutto il paese. Variazioni nelle normative e crisi economica rendono, però, poco prevedibili gli sviluppi nel prossimo... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 02/02/2009 | Ecologia e Localismo
Un paese che si definisce moderno e civilizzato come l'Italia non può permettersi di mantenere in uno stato di totale decadenza la linea ferroviaria che collega le varie parti della penisola. Da assidua frequentatrice di Trenitalia, negli ultimi quattro anni non ho visto segnali di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 31/01/2009 | Ecologia e Localismo
Tutto fa presupporre che il 2008 sarà l´anno che ricorderemo come quello in cui è iniziato un cambiamento epocale. Le crisi finanziaria, ecologia e climatica sono esplose in tutta la loro gravità. È proprio in questi momenti che la terra, la natura, le risorse... continua a leggere
Scritto da: Mario Carini
il 31/01/2009 | Ecologia e Localismo
A Belém in questi giorni si intrecciano migliaia di incontri di fratellanza e di lavoro per la costruzione di alternative possibili al modello economico imperante.A San Benedetto del Tronto oggi c’è una delle gemmazioni periferiche del Forum, cioè di quelle decine di... continua a leggere
Scritto da: William H. Kotke
il 30/01/2009 | Ecologia e Localismo
Alcuni gruppi di esperti stanno calcolando che ad un certo punto tra il 2030 e il 2050 necessiteremo di due “pianeti Terra” per poterci procurare le risorse necessarie a soddisfare gli attuali trends di produzione e consumo. Nonostante tutto ciò sembri piuttosto improvviso,... continua a leggere