La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Luca Mercalli
il 14/11/2018 | Ecologia e Localismo
È uscito per Einaudi il nuovo libro di Luca Mercalli “Non c’è più tempo”, un viaggio per comprendere che quella climatica e ambientale è un’emergenza di cui dobbiamo preoccuparci. Tanto piú in un’epoca di riscaldamento globale che, tra alluvioni, siccità e aumento dei livelli... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/11/2018 | Ecologia e Localismo
L’equilibrio fra innovazione tecnologica e tutela della salute è sempre stato storicamente un qualcosa di molto precario, lo dimostra il fatto che tutta una lunghissima serie di patologie fra le quali i tumori, molte malattie neurologiche e degenerative, tantissime forme di allergia,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Mastini
il 12/11/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luca Iacoboni
il 07/11/2018 | Ecologia e Localismo
L'Italia sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici che, proprio in queste settimane, sono tristemente sotto gli occhi di tutti. Eppure politica e mezzi di informazione preferiscono dare la colpa al “maltempo” piuttosto che attribuire questi fenomeni al clima che sta cambiando,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 06/11/2018 | Ecologia e Localismo
Con le dimissioni di Nicolas Hulot dal governo Macron, arriviamo a pensare che un ministro dell’ecologia sia in definitiva privo di valore, al punto da dimettersi dimettersi. Un’altra occasione mancata?Alain de Benoist: “Possiamo incolpare di molte cose Nicolas Hulot, ma certamente non è... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/11/2018 | Ecologia e Localismo
L’uomo non evita mai le catastrofi. Ne guarisce. Non mi ricordo più chi l’ha scritto, ma mi sembrano parole adattissime alla situazione attuale. Moltissimi scienziati, filosofi, pensatori – non politicanti - sono d’accordo sulla estrema gravità della situazione del Pianeta. Si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 29/10/2018 | Ecologia e Localismo
Nel corso della marcia d’avvicinamento al ballottaggio presidenziale di domenica 28 ottobre che ha visto opposto al candidato della sinistra Fernando Haddad, Jair Bolsonaro ha espresso apertamente posizioni contrarie alle numerose regolamentazioni ambientali che tutelano la ricchissima... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 24/10/2018 | Ecologia e Localismo
Il compromesso fra lavoro e salute ci accompagna fin da quando venne inventata la macchina a vapore, erano gli anni della prima rivoluzione industriale e nelle grandi città inglesi l'occupazione cresceva a dismisura (sia pur sottopagata ed in larga parte minorile), mentre il fumo del... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 22/10/2018 | Ecologia e Localismo
Terre rare – in inglese rare earth elements e in sigla REE – è un termine che deriva dalla scoperta nel 1787 del chimico e militare svedese Carl Axel Arrhenius di un minerale nero estratto in una cava nel villaggio di Ytterby in Svezia che chiamò itterbite ma oggi è noto anche... continua a leggere
Scritto da: Patrick Barkham
il 22/10/2018 | Ecologia e Localismo
“Siamo condannati,” dice Mayer Hillman, con un sorriso così radioso che occorre qualche istante per capire veramente il senso della frase. “Il risultato è la morte ed essa rappresenta la fine della maggior parte delle forme di vita del pianeta, perché siamo diventati completamente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Sandal
il 18/10/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 18/10/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 17/10/2018 | Ecologia e Localismo
Tutte le persone pensanti dovrebbero sempre tener conto non solo del proprio “particolare”, ma anche che siamo immersi nei fenomeni globali più caratteristici del nostro tempo che sono in ordine di importanza: i cambiamenti climatici, la globalizzazione, la subalternità della politica alla... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 11/10/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Barbara Ciolli
il 09/10/2018 | Ecologia e Localismo
Più prima che poi l’umanità intera si coalizzerà per arrestare il processo di distruzione globale da essa stessa provocato e che corre sempre più veloce. Ci sono ancora margini per un’economia dei bisogni reali che ricrei reti di lavoro locali a misura d’uomo, la politica può ancora... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 06/10/2018 | Ecologia e Localismo
IL MODO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE: CRESCITA DELLA MERCIFICAZIONE E MIGRAZIONIIl prodotto interno lordo di un sistema economico e produttivo è il valore monetario delle merci a uso finale vendute e comprate nel corso di un anno. Nelle società fondate sul modo di produzione industriale... continua a leggere
Scritto da: MIguel Martinez
il 06/10/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Lucia Cuffaro
il 04/10/2018 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 02/10/2018 | Ecologia e Localismo
C'é molto fermento in questi ultimi mesi nelle grandi multinazionali farmaceutiche, quella ristretta casta di semidei impegnati nel vendere a tranci la nostra salute un tanto al chilo al mercato della speranza e della disperazione. Dall'inizio del 2018 non si riesce a tenere conto delle... continua a leggere
Scritto da: Daniele Uboldi
il 24/09/2018 | Ecologia e Localismo
Stimolato da un dibattito su FB, nato nel gruppo “No Pesticidi” a proposito degli acquisti a “km. zero”, non ritenendo che si possa esaurire un discorso così complesso in poche righe, lo affronto qui, in modo più esteso.Risulta subito evidente che km. zero non è esattamente zero. Non... continua a leggere